Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ecomondo: oggi l’apertura alla Fiera di Rimini con temi di economia circolare che parlano ancora al futuro

RIMINI - Si apre oggi 7 novembre alla Fiera di Rimini, Ecomondo, la fiera per la transizione ecologica e dei nuovi modelli di economia circolare. Ed oggi si dà appuntamento alla rassegna emiliana anche il Consiglio Nazionale della Green Economy, l’associazione nata nel 2012 e composta da 68 organizzazioni  di imprese con un tema che, tuttavia, parla ancora al futuro: “L’economia di domani: una green economy decarbonizzata, circolare e rigenerativa”. Le evidenze dei cambiamenti climatici, come ha detto il presidente dell’ANCI De Caro, alla recente assemblea generale di Genova, non sono più fantasie degli scienziati ma fatti ineludibili che pesano…
Leggi ancora

Ecomondo: oggi l’apertura alla Fiera di Rimini con temi di economia circolare che parlano ancora al futuro

RIMINI - Si apre oggi 7 novembre alla Fiera di Rimini, Ecomondo, la fiera per la transizione ecologica e dei nuovi modelli di economia circolare. Ed oggi si dà appuntamento alla rassegna emiliana anche il Consiglio Nazionale della Green Economy, l’associazione nata nel 2012 e composta da 68 organizzazioni  di imprese con un tema che, tuttavia, parla ancora al futuro: “L’economia di domani: una green economy decarbonizzata, circolare e rigenerativa”. Le evidenze dei cambiamenti climatici, come ha detto il presidente dell’ANCI De Caro, alla recente assemblea generale di Genova, non sono più fantasie degli scienziati ma fatti ineludibili che pesano…
Leggi ancora

Riciclare nello sport, accordo tra Aces Italia ed Eso Recycling: per una seconda vita di copertoni e palline usate

ROMA - È stato firmato il protocollo d’intesa tra ESO Recycling Società Benefit, azienda specializzata nel trattamento di rifiuti sportivi con l’iniziativa esosport, e ACES Europe Delegazione italiana, Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport.L’accordo condiviso da Aces con Eso Recycling si basa sulla necessità di migliorare la gestione dei rifiuti prodotti dall'attività sportiva, favorendo il recupero e il riciclo di materiale a fine vita: scarpe sportive, copertoni e camere d’aria di biciclette, palline da tennis e padel.L’accordo, della durata di 3 anni, è stato firmato da Nicolas Meletiou, Managing Director Eso Recycling Società Benefit e da Vincenzo…
Leggi ancora

Riciclare nello sport, accordo tra Aces Italia ed Eso Recycling: per una seconda vita di copertoni e palline usate

ROMA - È stato firmato il protocollo d’intesa tra ESO Recycling Società Benefit, azienda specializzata nel trattamento di rifiuti sportivi con l’iniziativa esosport, e ACES Europe Delegazione italiana, Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport.L’accordo condiviso da Aces con Eso Recycling si basa sulla necessità di migliorare la gestione dei rifiuti prodotti dall'attività sportiva, favorendo il recupero e il riciclo di materiale a fine vita: scarpe sportive, copertoni e camere d’aria di biciclette, palline da tennis e padel.L’accordo, della durata di 3 anni, è stato firmato da Nicolas Meletiou, Managing Director Eso Recycling Società Benefit e da Vincenzo…
Leggi ancora

Riciclare nello sport, accordo tra Aces Italia ed Eso Recycling: per una seconda vita di copertoni e palline usate

ROMA - È stato firmato il protocollo d’intesa tra ESO Recycling Società Benefit, azienda specializzata nel trattamento di rifiuti sportivi con l’iniziativa esosport, e ACES Europe Delegazione italiana, Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport.L’accordo condiviso da Aces con Eso Recycling si basa sulla necessità di migliorare la gestione dei rifiuti prodotti dall'attività sportiva, favorendo il recupero e il riciclo di materiale a fine vita: scarpe sportive, copertoni e camere d’aria di biciclette, palline da tennis e padel.L’accordo, della durata di 3 anni, è stato firmato da Nicolas Meletiou, Managing Director Eso Recycling Società Benefit e da Vincenzo…
Leggi ancora

Riciclare nello sport, accordo tra Aces Italia ed Eso Recycling: per una seconda vita di copertoni e palline usate

ROMA - È stato firmato il protocollo d’intesa tra ESO Recycling Società Benefit, azienda specializzata nel trattamento di rifiuti sportivi con l’iniziativa esosport, e ACES Europe Delegazione italiana, Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport.L’accordo condiviso da Aces con Eso Recycling si basa sulla necessità di migliorare la gestione dei rifiuti prodotti dall'attività sportiva, favorendo il recupero e il riciclo di materiale a fine vita: scarpe sportive, copertoni e camere d’aria di biciclette, palline da tennis e padel.L’accordo, della durata di 3 anni, è stato firmato da Nicolas Meletiou, Managing Director Eso Recycling Società Benefit e da Vincenzo…
Leggi ancora

Riciclo: norma Ue su plastiche monouso ma l’Italia non si allinea alla direttiva. La denuncia di Assorimap

ROMA - Da domani 14 gennaio 2022 entrano in vigore in Italia le nuove norme sulla plastica monouso, che recepiscono la Direttiva Europea Sup. In una nota inviata ai media da Assorimap, l'associazione dei riciclatori delle materie plastiche, sulle norme introdotte, si legge: "Le modalità di applicazione definite dal Governo contraddicono con quanto previsto dall'Unione Europea, snaturando l'impianto della Direttiva. In Italia, infatti, non si prevede alcun tipo di incentivo per il riciclo meccanico della plastica, trascurando così un settore che costituisce il cuore dell'economia circolare". Un rilievo importante per uno dei paesi particolarmente impegnati nella transizione ecologica prevista dal…
Leggi ancora

Riciclo: norma Ue su plastiche monouso ma l’Italia non si allinea alla direttiva. La denuncia di Assorimap

ROMA - Da domani 14 gennaio 2022 entrano in vigore in Italia le nuove norme sulla plastica monouso, che recepiscono la Direttiva Europea Sup. In una nota inviata ai media da Assorimap, l'associazione dei riciclatori delle materie plastiche, sulle norme introdotte, si legge: "Le modalità di applicazione definite dal Governo contraddicono con quanto previsto dall'Unione Europea, snaturando l'impianto della Direttiva. In Italia, infatti, non si prevede alcun tipo di incentivo per il riciclo meccanico della plastica, trascurando così un settore che costituisce il cuore dell'economia circolare". Un rilievo importante per uno dei paesi particolarmente impegnati nella transizione ecologica prevista dal…
Leggi ancora

Economia circolare, le frazioni tessili di Unirau entrano nel bouquet di associazioni di Fise Unicircular

ROMA - Il ventaglio delle associazioni di raccolta e riutilizzo di materie seconde che fanno capo a Fise Unicircolar (l’Associazione che rappresenta “le industrie dell’economia circolare”) si amplia con l'ingresso di UNIRAU, l’Associazione delle aziende e delle cooperative che svolgono le attività di raccolta e valorizzazione della frazione tessile dei rifiuti urbani. Unirau evoluzione di Conau, ha deciso di compiere un ulteriore passo avanti sul fronte della rappresentanza, trasformando il consorzio in associazione, in considerazione della forte accelerazione verso la conversione del settore tessile in senso “circolare”, impressa dal pacchetto di direttive europee e dal nuovo piano d’azione UE sull’economia…
Leggi ancora

Economia circolare: approvato bando della Regione Lombardia per le imprese. Un fondo di 3 miliardi di euro

MILANO - Via libera al bando di sostegno per progetti di economia circolare destinati alle imprese della Regione Lombardia. L'assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi e Raffaelle Cattaneo, Ambiente e Clima, la Giunta hanno approvato i criteri del 'Bando di sostegno alle MPMI per l'innovazione delle filiere di Economia Circolare in Lombardia - Edizione 2021' che verrà attuato da Unioncamere Lombardia. Il bando mette a disposizione 3.621.000 euro e il testo verrà pubblicato entro il mese di aprile. Il bando è finalizzato a promuovere e riqualificare le filiere lombarde, la loro innovazione e il riposizionamento competitivo di interi comparti rispetto…
Leggi ancora