Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Recovery, Testa (Fise Assoambiente): “Manca una visione strategica, serve una reale economia circolare”

ROMA - Fise Unicircular e Fise Assoambiente, sono state udite oggi in Commissione Ambiente della Camera per la realizzazione del Piano di resilienza del Recovery Plan (PNRR). I Presidenti delle Associazioni Chicco Testa (FISE Assoambiente) e Paolo Barberi (FISE Unicircular) hanno ribadito le gravi lacune presenti nel Piano e hanno ritenuto di avanzare proposte per realizzare di un modello di economia realmente circolare. “La gestione del ciclo dei rifiuti rappresenta”, hanno sottolineato i due Presidenti, “un candidato ideale per le progettualità del PNRR. Il Piano, oltre al rilancio del Paese in termini economici ed occupazionali, deve creare le condizioni per…
Leggi ancora

Recovery, Testa (Fise Assoambiente): “Manca una visione strategica, serve una reale economia circolare”

ROMA - Fise Unicircular e Fise Assoambiente, sono state udite oggi in Commissione Ambiente della Camera per la realizzazione del Piano di resilienza del Recovery Plan (PNRR). I Presidenti delle Associazioni Chicco Testa (FISE Assoambiente) e Paolo Barberi (FISE Unicircular) hanno ribadito le gravi lacune presenti nel Piano e hanno ritenuto di avanzare proposte per realizzare di un modello di economia realmente circolare. “La gestione del ciclo dei rifiuti rappresenta”, hanno sottolineato i due Presidenti, “un candidato ideale per le progettualità del PNRR. Il Piano, oltre al rilancio del Paese in termini economici ed occupazionali, deve creare le condizioni per…
Leggi ancora

Economia circolare: faccia a faccia tra politica e imprese per non perdere l’occasione del Recovery Fund

ROMA - Le imprese del riciclo della carta, plastica e metalli hanno denunciato l'assenza di risorse per l'economia circolare all'interno delle versioni che sono circolate fino a oggi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). L'allarme di Unirima, Assorimap e Assofermet è stato recepito dalla politica nel corso del webinar “Recovery Fund: luce verde sull'economia circolare”.Un’occasione da non sprecare', con deputati e senatori che in Parlamento si occupano della materia. La risposta è stata uniforme e trasversale alle collocazioni politiche. "Il testo verrà fortemente migliorato in Parlamento, assicurando alle imprese del settore un consistente impegno finanziario e una rafforzata…
Leggi ancora

Economia circolare: faccia a faccia tra politica e imprese per non perdere l’occasione del Recovery Fund

ROMA - Le imprese del riciclo della carta, plastica e metalli hanno denunciato l'assenza di risorse per l'economia circolare all'interno delle versioni che sono circolate fino a oggi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). L'allarme di Unirima, Assorimap e Assofermet è stato recepito dalla politica nel corso del webinar “Recovery Fund: luce verde sull'economia circolare”.Un’occasione da non sprecare', con deputati e senatori che in Parlamento si occupano della materia. La risposta è stata uniforme e trasversale alle collocazioni politiche. "Il testo verrà fortemente migliorato in Parlamento, assicurando alle imprese del settore un consistente impegno finanziario e una rafforzata…
Leggi ancora

Recovery Fund, una tavola rotonda di Unirima, Assofermet e Assorimap sull’economia circolare “Un’occasione da non specare”

ROMA - Il Recovery Fund, almeno nelle dichiarazioni di intenti e a giudicare dalle bozze dell’ultima settimana, avrebbe dato il semaforo verde all’economia circolare. Un segnale del resto obbligato dalle disposizione dell’Unione europea per accedere ai fondi messi a disposizione da Bruxelles. I ministeri sono al lavoro per elaborare il piano della Next Generation Eu e la raccomandazione che arriva da tutti i settori delle imprese sostenibili è “un’occasione da non sprecare” come recita il sottotitolo del convegno digitale: “Recovery Fund: luce verde sull’economia circolare” organizzato dalle aziende del riciclo di carta, metalli e plastica Unirima, Assofermet e Assorimap. Il…
Leggi ancora

Recovery Fund, una tavola rotonda di Unirima, Assofermet e Assorimap sull’economia circolare “Un’occasione da non specare”

ROMA - Il Recovery Fund, almeno nelle dichiarazioni di intenti e a giudicare dalle bozze dell’ultima settimana, avrebbe dato il semaforo verde all’economia circolare. Un segnale del resto obbligato dalle disposizione dell’Unione europea per accedere ai fondi messi a disposizione da Bruxelles. I ministeri sono al lavoro per elaborare il piano della Next Generation Eu e la raccomandazione che arriva da tutti i settori delle imprese sostenibili è “un’occasione da non sprecare” come recita il sottotitolo del convegno digitale: “Recovery Fund: luce verde sull’economia circolare” organizzato dalle aziende del riciclo di carta, metalli e plastica Unirima, Assofermet e Assorimap. Il…
Leggi ancora

Abbigliamento bimbo: le box di Clotee, sostenibili, condivise ed economiche per far quadrare il bilancio familiare

MILANO - A dirla con le parole di Papa Francesco “la cultura dell’effimero minaccia la famiglia” e in tempi di relativismo sociale c’è il rischio di perdere di vista i contraccolpi di un’economia familiare che richiede invece grande attenzione. E’ questo lo spirito che ha animato il progetto “Clootee” nato da un idea di Pasquale Corvino Ceo di Baby Dream e da Marco Urso fondatore di Casmaholding, l'azienda incubatore di startup, per rispondere al nuovo  pubblico di consumatori pronto a fare i conti con un futuro incerto. A fare la parte del leone nella gestione economica familiare, molto spesso è…
Leggi ancora

Abbigliamento bimbo: le box di Clotee, sostenibili, condivise ed economiche per far quadrare il bilancio familiare

MILANO - A dirla con le parole di Papa Francesco “la cultura dell’effimero minaccia la famiglia” e in tempi di relativismo sociale c’è il rischio di perdere di vista i contraccolpi di un’economia familiare che richiede invece grande attenzione. E’ questo lo spirito che ha animato il progetto “Clootee” nato da un idea di Pasquale Corvino Ceo di Baby Dream e da Marco Urso fondatore di Casmaholding, l'azienda incubatore di startup, per rispondere al nuovo  pubblico di consumatori pronto a fare i conti con un futuro incerto. A fare la parte del leone nella gestione economica familiare, molto spesso è…
Leggi ancora

Economia Circolare: in Fise Unicircular nasce Unipec, l’Unione delle piattaforme per il trattamento dei rifiuti

ROMA - Sotto il cappello di Fise Unicircular, l’Unione di Imprese dell’Economia Circolare, una nuova sezione denominata Unipec, l’Unione di Piattaforme ed Impianti per l’Economia Circolare. La nuova organizzazione nel settore del riciclo dei rifiuti, nasce per dare voce alle aziende che effettuano attività di gestione di piattaforme e impianti a servizio dell’economia circolare, ossia quelli che effettuano una prima selezione e trattamento dei flussi di rifiuti che provengono dalle raccolte urbane o industriali, per la valorizzazione degli stessi tramite l’avvio al recupero delle frazioni recuperabili e l’avvio a smaltimento di quelle non recuperabili. Alla presidenza di Unipec è stato…
Leggi ancora

Economia Circolare: in Fise Unicircular nasce Unipec, l’Unione delle piattaforme per il trattamento dei rifiuti

ROMA - Sotto il cappello di Fise Unicircular, l’Unione di Imprese dell’Economia Circolare, una nuova sezione denominata Unipec, l’Unione di Piattaforme ed Impianti per l’Economia Circolare. La nuova organizzazione nel settore del riciclo dei rifiuti, nasce per dare voce alle aziende che effettuano attività di gestione di piattaforme e impianti a servizio dell’economia circolare, ossia quelli che effettuano una prima selezione e trattamento dei flussi di rifiuti che provengono dalle raccolte urbane o industriali, per la valorizzazione degli stessi tramite l’avvio al recupero delle frazioni recuperabili e l’avvio a smaltimento di quelle non recuperabili. Alla presidenza di Unipec è stato…
Leggi ancora