Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Economia: italiani impauriti e sfiduciati preferiscono la liquidità agli investimenti. Il rapporto FABI

ROMA - Più cresce l'instabilità economica del paese e si riduce il livello di fiducia, cresce la propensione al risparmio ma senza investire lasciando i soldi sul conto. A fine 2021 la ricchezza finanziaria degli italiani aveva superato la soglia dei 5.256 mld di euro,facendo registrare una crescita di 1.700 mld nell'ultimo decennio. Lo si apprende da una ricerca Fabi (Federazione autonoma bancari italiani), da cui emerge che "la liquidità resta la forma preferita di allocazione del risparmio". Una ricchezza che può essere importante "per il rilancio e la crescita economica",dice il segretario Fabi, Sileoni: "Dannosi,in quest'ottica,interventi fiscali,come ad esempio…
Leggi ancora

Economia: italiani impauriti e sfiduciati preferiscono la liquidità agli investimenti. Il rapporto FABI

ROMA - Più cresce l'instabilità economica del paese e si riduce il livello di fiducia, cresce la propensione al risparmio ma senza investire lasciando i soldi sul conto. A fine 2021 la ricchezza finanziaria degli italiani aveva superato la soglia dei 5.256 mld di euro,facendo registrare una crescita di 1.700 mld nell'ultimo decennio. Lo si apprende da una ricerca Fabi (Federazione autonoma bancari italiani), da cui emerge che "la liquidità resta la forma preferita di allocazione del risparmio". Una ricchezza che può essere importante "per il rilancio e la crescita economica",dice il segretario Fabi, Sileoni: "Dannosi,in quest'ottica,interventi fiscali,come ad esempio…
Leggi ancora

Economia: italiani impauriti e sfiduciati preferiscono la liquidità agli investimenti. Il rapporto FABI

ROMA - Più cresce l'instabilità economica del paese e si riduce il livello di fiducia, cresce la propensione al risparmio ma senza investire lasciando i soldi sul conto. A fine 2021 la ricchezza finanziaria degli italiani aveva superato la soglia dei 5.256 mld di euro,facendo registrare una crescita di 1.700 mld nell'ultimo decennio. Lo si apprende da una ricerca Fabi (Federazione autonoma bancari italiani), da cui emerge che "la liquidità resta la forma preferita di allocazione del risparmio". Una ricchezza che può essere importante "per il rilancio e la crescita economica",dice il segretario Fabi, Sileoni: "Dannosi,in quest'ottica,interventi fiscali,come ad esempio…
Leggi ancora

Politica: sulla campagna elettorale peserà anche l’aumento dei tassi della Fed

ROMA - In Italia i partiti politici, concentrati sulle loro fragili campagne elettorali, dovranno fare i conti con l'avvio debole dei mercati ma sopratutto con una settimana piuttosto delicata per l'economia internazionale che creerà uno stato di insofferenza nelle imprese. Mercoledì la Fed deciderà un nuovo aumento dei tassi che dovrebbe essere di almeno tre quarti di punto e questo protrebbe provocare il primo scossono dei mercati che stanno già mostrando un andamento che vede le commodity andare a rialzo anche per la questione grano e le Borse in caduta. In area euro le attese sono sui dati dell'inflazione di fine luglio…
Leggi ancora

Politica: sulla campagna elettorale peserà anche l’aumento dei tassi della Fed

ROMA - In Italia i partiti politici, concentrati sulle loro fragili campagne elettorali, dovranno fare i conti con l'avvio debole dei mercati ma sopratutto con una settimana piuttosto delicata per l'economia internazionale che creerà uno stato di insofferenza nelle imprese. Mercoledì la Fed deciderà un nuovo aumento dei tassi che dovrebbe essere di almeno tre quarti di punto e questo protrebbe provocare il primo scossono dei mercati che stanno già mostrando un andamento che vede le commodity andare a rialzo anche per la questione grano e le Borse in caduta. In area euro le attese sono sui dati dell'inflazione di fine luglio…
Leggi ancora

Politica: sulla campagna elettorale peserà anche l’aumento dei tassi della Fed

ROMA - In Italia i partiti politici, concentrati sulle loro fragili campagne elettorali, dovranno fare i conti con l'avvio debole dei mercati ma sopratutto con una settimana piuttosto delicata per l'economia internazionale che creerà uno stato di insofferenza nelle imprese. Mercoledì la Fed deciderà un nuovo aumento dei tassi che dovrebbe essere di almeno tre quarti di punto e questo protrebbe provocare il primo scossono dei mercati che stanno già mostrando un andamento che vede le commodity andare a rialzo anche per la questione grano e le Borse in caduta. In area euro le attese sono sui dati dell'inflazione di fine luglio…
Leggi ancora

Scenari: cambiamenti climatici e cyberattacchi le minacce all’economia secondo la Banca Centrale Europea

FRANCOFORTE - "Le nuove minacce che possono intaccare profondamente la stabilità finanziaria" sono costituite dai cambiamenti climatici e dagli attacchi informatici. Così la presidente della Bce, Lagarde, alla conferenza annuale del Comitato europeo per il Rischio sistemico. Minacce che hanno molto in comune: entrambe "non si fermano alle frontiere degli Stati ed entrambe sono intersettoriali e possono potenzialmente colpire le banche, le assicurazioni, i fondi d'investimento e i relativi mercati", ha affermato Lagarde.
Leggi ancora

Scenari: cambiamenti climatici e cyberattacchi le minacce all’economia secondo la Banca Centrale Europea

FRANCOFORTE - "Le nuove minacce che possono intaccare profondamente la stabilità finanziaria" sono costituite dai cambiamenti climatici e dagli attacchi informatici. Così la presidente della Bce, Lagarde, alla conferenza annuale del Comitato europeo per il Rischio sistemico. Minacce che hanno molto in comune: entrambe "non si fermano alle frontiere degli Stati ed entrambe sono intersettoriali e possono potenzialmente colpire le banche, le assicurazioni, i fondi d'investimento e i relativi mercati", ha affermato Lagarde.
Leggi ancora

Scenari: cambiamenti climatici e cyberattacchi le minacce all’economia secondo la Banca Centrale Europea

FRANCOFORTE - "Le nuove minacce che possono intaccare profondamente la stabilità finanziaria" sono costituite dai cambiamenti climatici e dagli attacchi informatici. Così la presidente della Bce, Lagarde, alla conferenza annuale del Comitato europeo per il Rischio sistemico. Minacce che hanno molto in comune: entrambe "non si fermano alle frontiere degli Stati ed entrambe sono intersettoriali e possono potenzialmente colpire le banche, le assicurazioni, i fondi d'investimento e i relativi mercati", ha affermato Lagarde.
Leggi ancora

Cina: nel terzo trimestre rallenta l’economia del paese asiatico. Pil a +4,9% su cui pesa la crisi di Evergrande

PECHINO - Frena l'economia cinese nel terzo trimestre, con i principali indicatori in rallentamento. Il Pil segna +4,9% tendenziale,ai minimi degli ultimi 12 mesi (gli analisti si attendevano un +5,2%). La crescita congiunturale è pari allo 0,2% (nel secondo trimestre era stata dell'1,5%). Trend dovuto alla crisi energetica e ai problemi del settore immobiliare con la crisi di Evergrande. In frenata anche la produzione industriale (+3,1% contro l'atteso +4,1%) e gli investimenti fissi (nel primo trimestre +7,3% contro l'atteso +7,9%).
Leggi ancora