Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Sostegni Bis, Pella (FI): “Si affronti il problema del caro materiali”. Così nell’audizione di Anci e Confedilizia

ROMA - "l caro materiali rappresenta una forte emergenza per il settore delle costruzioni, emerso con forza dall'Audizione odierna di ANCI e Confedilizia. Necessario che il Parlamento, in sede emendativa del Decreto Sostegni bis, affronti questa criticità che rischia di penalizzare un comparto che sta ora ripartendo, dando speranza a tutto il Paese, e di bloccare cantieri pubblici e privati compromettendo i progetti finanziati dal PNRR o avviati con il Superbonus 110%. Superbonus che, come chiesto da Forza Italia e annunciato per la Legge di bilancio, va esteso al 2023, dal punto di vista temporale, e ad altri settori, in particolare quello alberghiero,…
Leggi ancora

Cagliari – Rubiu (Ap) sul declino inarrestabile dell’edilizia sarda

CAGLIARI - Edilizia con il freno a mano tirato in Sardegna. L’uscita dalla crisi appare ancora distante, con la luce in fondo al tunnel che sembra un miraggio difficile da raggiungere. A certificare il declino inarrestabile del settore il rapporto delle associazioni di categoria. Numeri da far paura. Dal 2008 ad oggi sono stati persi 26 mila occupati. Nel 2014 hanno cessato l’attività 500 imprese edili. Gli operai sono passati dai 63.005 del 2008 ai 36.521 del primo trimestre di quest’anno. Una parabola discendente davvero senza possibilità di ripresa. C’è poi da considerare che la perdita è stata di 26.484…
Leggi ancora

Salute e sicurezza sul lavoro Catania prima città italiana “asseverata”

CATANIA – È Catania la prima città italiana ad aver valutato e ottenuto l’asseverazione in edilizia, cioè ad aver adottato l’efficace modello di organizzazione e gestione della sicurezza e della salute sul lavoro, promosso dalla Commissione nazionale per la prevenzione infortuni – il Cncpt, che coordina gli oltre cento Comitati paritetici territoriali (Cpt) della penisola – regolamentato dall’Uni (Ente italiano di Normazione) e sostenuto dall’Inail. Il Cpt catanese infatti, portando un esempio di concreto impegno in tutto il territorio nazionale, ha asseverato un’impresa di costruzioni che, come previsto dalla procedura, ne ha fatto volontaria richiesta: la Tecnis Spa, nota realtà…
Leggi ancora

Cagliari, Rubiu (Ap): “L’Area resti nel Sulcis”

CAGLIARI - Contrarietà e dissensi sulla possibile fuga dell’Azienda regionale per l’edilizia abitativa dal Sulcis Iglesiente. E’ la chiara presa di posizione espressa dal capogruppo regionale di Area Popolare Gianluigi Rubiu, che ha così presentato un’interrogazione urgente contro il progetto. "Sarebbe l’ennesima, inaccettabile, fuga di un servizio essenziale dal territorio – sottolinea l’esponente centrista – dal momento che l’ente gestisce nel Sulcis oltre 4.500 alloggi, con una grande fetta (2.000 stabili) a Carbonia, un migliaio di lotti edificabili, artigianali e per servizi, 500 locali commerciali, 600 mila euro l’anno di spese sociali destinati agli inquilini poveri". Non è l’unico motivo della…
Leggi ancora

Tecnologia: Habitissimo vince il premio Red Herring Top 100 Europe Award

PALMA DI MAIORCA -  Habitissimo.com è vincitrice del premio europeo Top 100 di Red Herring, la prestigiosa lista che onora le società private più promettenti del settore tecnologico nell’ambito economico europeo. Il gruppo Red Herring ha selezionato le società più innovative da una serie di centinaia in tutta Europa.  Le nominate sono state valutate su 20 criteri qualitativi e quantitativi: questi includono l’impatto innovativo,  presenza sul mercato, risultati finanziari, innovazione tecnologica, valore sociale, qualità della gestione, esecuzione della strategia e integrazione nel proprio settore. A questa valutazione unica del potenziale delle imprese si aggiunge una previsione del tragetto e del prestigio reale…
Leggi ancora

Cagliari, Rubiu (Ap): “Piano edilizia ingessa il settore”

CAGLIARI - La bocciatura è netta. Il piano per l’edilizia varato dalla Giunta Pigliaru ha avuto il placet del consiglio regionale – con 33 voti favorevoli e 18 contrari - ma è contestato dall’opposizione. Il capogruppo di Area Popolare Gianluigi Rubiu non esita a contestare le criticità del progetto. "L’aumento dell’indice per le costruzioni nelle campagne – osserva l’esponente centrista – rischia di soffocare l’economia agricola". L’esecutivo ha infatti portato a tre ettari il lotto minimo indispensabile per la realizzazione di edifici nelle zone rurali. La proposta di Rubiu non è stata approvata: "Ho avanzato la diminuzione sino a un…
Leggi ancora

Il Mattone ed Internet

MILANO - In piena crisi il primo, in pieno boom il secondo. Molte imprese edilizie grandi e piccole hanno chiuso i battenti o ridotto i dipendenti, mentre molte imprese informatiche hanno prosperato e persino fatto il salto in Borsa. Si direbbe che sono due mondi separati, ma qualcuno ha trovato il modo di tendere un ponte per portare un po’ di abbondanza da internet all’edilizia, per attrarre clienti dal web al settore edile. L’idea, semplice quanto efficace, è di Habitissimo, una società fondata dagli ingegneri Jordi Ber e Martín Caleau. Oggi opera in vari paesi in Europa e in Sudamerica…
Leggi ancora

Il Mattone ed Internet

MILANO - In piena crisi il primo, in pieno boom il secondo. Molte imprese edilizie grandi e piccole hanno chiuso i battenti o ridotto i dipendenti, mentre molte imprese informatiche hanno prosperato e persino fatto il salto in Borsa. Si direbbe che sono due mondi separati, ma qualcuno ha trovato il modo di tendere un ponte per portare un po’ di abbondanza da internet all’edilizia, per attrarre clienti dal web al settore edile. L’idea, semplice quanto efficace, è di Habitissimo, una società fondata dagli ingegneri Jordi Ber e Martín Caleau. Oggi opera in vari paesi in Europa e in Sudamerica…
Leggi ancora

Cagliari, Tocco (FI): “Le ricette per rilanciare edilizia”

CAGLIARI - Un disegno per il rilancio del settore legato all’edilizia nell’Isola. E’ il progetto presentato dal consigliere regionale Edoardo Tocco (FI) per la ripresa del comparto connesso all’urbanistica: "In questi giorni – evidenzia l’esponente degli azzurri – durante il dibattito nell’aula dell’assemblea regionale di via Roma per l’approvazione di una nuova legge in materia sono emerse diverse proposte. Persino un emendamento di Sardegna Vera per vendere le vecchie case inutilizzate ad un euro ai Comuni per poi riqualificare il patrimonio edilizio". Una misura che non basta però a ridare ossigeno alle imprese sarde, più che mai strangolate dalla crisi.…
Leggi ancora

Cagliari, Tocco (FI): “Le ricette per rilanciare edilizia”

CAGLIARI - Un disegno per il rilancio del settore legato all’edilizia nell’Isola. E’ il progetto presentato dal consigliere regionale Edoardo Tocco (FI) per la ripresa del comparto connesso all’urbanistica: "In questi giorni – evidenzia l’esponente degli azzurri – durante il dibattito nell’aula dell’assemblea regionale di via Roma per l’approvazione di una nuova legge in materia sono emerse diverse proposte. Persino un emendamento di Sardegna Vera per vendere le vecchie case inutilizzate ad un euro ai Comuni per poi riqualificare il patrimonio edilizio". Una misura che non basta però a ridare ossigeno alle imprese sarde, più che mai strangolate dalla crisi.…
Leggi ancora