Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ambiente, Mercalli: “Sempre situazioni più estreme per il clima. L’allarme della montagna a San Vigilio di Marebbe

SAN VIGILIO DI MAREBBE (BZ) - Che stagione invernale sarà quella che si accinge ad entrare? Alle incognite delle misure per contenere la pandemia si aggiungono quelle degli effetti climatici. “Se Settembre 2020,  è stato il mese più caldo  da 141 anni, Luglio 2021 è stato quello più caldo della storia della terra - lo ha detto il climatologo Luca Mercalli in apertura della tavola rotonda: “Effetto Clima, il volto che cambia di natura e paesaggi” svoltasi oggi 16 settembre presso il Centro Visite del Parco Naturale Fanes Senes Braies, di San Vigilio di Marebbe dopo il saluto del sindaco Felix Ploner.…
Leggi ancora

Ambiente, Mercalli: “Sempre situazioni più estreme per il clima. L’allarme della montagna a San Vigilio di Marebbe

SAN VIGILIO DI MAREBBE (BZ) - Che stagione invernale sarà quella che si accinge ad entrare? Alle incognite delle misure per contenere la pandemia si aggiungono quelle degli effetti climatici. “Se Settembre 2020,  è stato il mese più caldo  da 141 anni, Luglio 2021 è stato quello più caldo della storia della terra - lo ha detto il climatologo Luca Mercalli in apertura della tavola rotonda: “Effetto Clima, il volto che cambia di natura e paesaggi” svoltasi oggi 16 settembre presso il Centro Visite del Parco Naturale Fanes Senes Braies, di San Vigilio di Marebbe dopo il saluto del sindaco Felix Ploner.…
Leggi ancora

Ambiente: a San Vigilio di Marebbe in Alto Adige oggi la tavola rotonda “Effetto Clima”

SAN VIGILIO DI MAREBBE (BZ) - Si celebra oggi 16 settembre, la “Giornata Internazionale per la Preservazione dello Strato di Ozono” istituita dalle Nazioni Unite. Un’occasione per la località montana altoatesina di San Vigilio, di fare il punto con climatologi, ricercatori faunistici ed operatori turistici, su come i cambiamenti climatici influenzeranno nei prossimi anni l’offerta turistica dei territori ma anche le possibili trasformazioni della filiera agroalimentare e faunistica.  “Questa giornata che ricorda l’impegno delle Nazioni Unite verso la preservazione dello strato di ozono - spiega il direttore della Cooperativa Turistica, Carlo Runggaldier -  è stata scelta per ufficializzare che San Vigilio…
Leggi ancora

Ambiente: a San Vigilio di Marebbe in Alto Adige oggi la tavola rotonda “Effetto Clima”

SAN VIGILIO DI MAREBBE (BZ) - Si celebra oggi 16 settembre, la “Giornata Internazionale per la Preservazione dello Strato di Ozono” istituita dalle Nazioni Unite. Un’occasione per la località montana altoatesina di San Vigilio, di fare il punto con climatologi, ricercatori faunistici ed operatori turistici, su come i cambiamenti climatici influenzeranno nei prossimi anni l’offerta turistica dei territori ma anche le possibili trasformazioni della filiera agroalimentare e faunistica.  “Questa giornata che ricorda l’impegno delle Nazioni Unite verso la preservazione dello strato di ozono - spiega il direttore della Cooperativa Turistica, Carlo Runggaldier -  è stata scelta per ufficializzare che San Vigilio…
Leggi ancora

San Vigilio di Marebbe ottiene la certificazione di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council

SAN VIGILIO DI MAREBBE (BZ) – La destinazione turistica “San Vigilio Dolomites” è la prima località altoatesina e dolomitica ad essere certificata sostenibile secondo i criteri dello standard internazionale del Global Sustainable Tourism Council (GSTC). Lo ha comunicato la stessa Cooperativa turistica della città nel cuore delle Dolomiti patrimonio UNESCO informando della notifica relativa alla certificazione GSTC per il turismo sostenibile a seguito del processo di verifica condotto da Vireo, la società accreditata per il rilascio e la verifica della stessa certificazione. “Siamo orgogliosi di aver intrapreso questo importante progetto che segna per noi la strada da seguire per il…
Leggi ancora

Effetto clima: l’estate violenta tra le grandinate del nord e gli incendi del Centro e Sud Italia

ROMA - A nord i fiumi vigilati speciali per le esondazioni, al Centro e al Sud le fiamme dell'Abruzzo, Sicilia e Calabria non prive di tragedie. In provincia di Reggio Calbria, una donna di 53 anni e suo nipote di 34 sono morti in un incendio a San Lorenzo, nel tentativo di salvare il loro uliveto. I corpi sono sono stati trovati completamente carbonizzati. E' successo nell'area del Parco nazionale d'Aspromonte, polmone verde gravemente danneggiato negli ultimi giorni dai roghi: "In Calabria, in questo momento, 57 gli incendi attivi e 73 squadre di specialisti all'attivo con mezzi aerei". Lo riferisce…
Leggi ancora

Effetto Clima: fino al 19 settembre la mostra di Sergio Pitamitz a San Vigilio di Marebbe

SAN VIGILIO DI MAREBBE (BOLZANO) - Germania, Austria, Belgio, Cina e persino la Siberia, in questa ultima settimana hanno vissuto le conseguenze di fenomeni metereologici devastanti per alluvioni ed incendi. Fenomeni di cambiamenti climatici stanno progressivamente modificando il volto dei paesaggi. Enormi iceberg che si staccano dall’Antartide, i ghiacciai delle nostre montagne che si ritirano lasciando scoperte le vette sopra i duemila metri. Flora e fauna nel loro progressivo adattamento rivelano paesaggi insoliti che vengono colti nel “fermo immagine” di questa mostra resi ancora più coinvolgenti per il grande formato dell’installazione. Il fotografo Sergio Pitamitz (National Geographic Image Collection Contributing…
Leggi ancora

Effetto Clima, una mostra fotografica di Pitamitz a San Vigilio di Marebbe racconta il climate change

BOLZANO - Le alluvioni che hanno messo in ginocchio tutto il Nord Europa ed in poarticolare la Germania nell'area della Vestfalia, sono fenomeni che ciclicamente possono avvenire ma la frequenza con cui si stanno verificando ha spinto i climatologi a chiamare in causa il surriscaldamento del pianeta ed i cambiamenti climatici. Una questione su cui riflettere tempestivamente secondo la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen e un monito alla politica da parte della cancelliera Angela Merkel a considerare con responsabilità le politiche di intervento verso i cambiamenti climatici.Sono proprio questi cambiamenti che stanno progressivamente modificando il volto dei…
Leggi ancora