Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Inquinamento allevamenti intensivi: arriva il mangime “green” di Royal ADM approvato dall’Efsa

ROMA - Le emissioni globali derivanti dall'allevamento sono paragonabili a quelle dell'intero settore dei trasporti con il 14,5% delle emissioni complessive di gas serra secondo l'ultimo rapporto Ispra. Una questione che è rimbalzata anche negli incontri di Cop26 a Glsagow.Ora dalla multinazionale olandese Royal DSM, un'azienda globale basata sulla scienza, l'annuncio di aver ricevuto un parere positivo dall'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA) per l'uso del suo nuovo additivo per mangimi per ruminanti che riduce il metano, Bovaer, nell'Unione europea. Il parere dell'EFSA conferma che l'additivo per mangimi riduce le emissioni di metano enterico dalle mucche da latte ed è…
Leggi ancora

Inquinamento allevamenti intensivi: arriva il mangime “green” di Royal ADM approvato dall’Efsa

ROMA - Le emissioni globali derivanti dall'allevamento sono paragonabili a quelle dell'intero settore dei trasporti con il 14,5% delle emissioni complessive di gas serra secondo l'ultimo rapporto Ispra. Una questione che è rimbalzata anche negli incontri di Cop26 a Glsagow.Ora dalla multinazionale olandese Royal DSM, un'azienda globale basata sulla scienza, l'annuncio di aver ricevuto un parere positivo dall'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA) per l'uso del suo nuovo additivo per mangimi per ruminanti che riduce il metano, Bovaer, nell'Unione europea. Il parere dell'EFSA conferma che l'additivo per mangimi riduce le emissioni di metano enterico dalle mucche da latte ed è…
Leggi ancora
Ambiente, l’ANPAM contro la campagna anti-piombo nelle munizioni definita inutile

Ambiente, l’ANPAM contro la campagna anti-piombo nelle munizioni definita inutile

ROMA – “La campagna per vietare il piombo nelle munizioni sportive e da caccia è una battaglia inutile per l’ambiente e dannosa per l’uomo”, la pensa così ANPAM, l’Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni Sportive e Civili che punta a chiarire definitivamente come la battaglia per l’eliminazione del metallo storico nelle proprie forniture non sia dettata da esigenze ambientali dirette ma, piuttosto, indirette e legate esclusivamente alla caccia.  “Eliminare le munizioni tradizionali per la caccia e il tiro – si legge in una nota ufficiale ANPAM - equivale a ridurre l’utilizzo del piombo di circa lo 0,35% (stima ANPAM su…
Leggi ancora