Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Elezioni Quirinale: primo scrutinio con 672 schede bianche e 88 voti dispersi

ROMA - Elisabetta Belloni e Piero Angela i primi nomi usciti dalla scrutinio in serata per le elezioni del Quirinale e letti dal presidente della Camera Roberto Fico. Uno scrutinio iniziato alle 20 dove non è mancata anche qualche scheda con il nome di Mattarella e di Amadeus. Il nome più votato, con 36 preferenze, quello del magistrato Paolo Maddalena nome che era circolato come possibile candidato di Alternativa C’è, il gruppo fuoriuscito del M5S. Le schede bianche sono 672 lontano da quel tetto delle 900 che era stato visto come previsione. Non viene dunque raggiunto il quorum. 49 le schede…
Leggi ancora

Elezioni Quirinale: primo scrutinio con 672 schede bianche e 88 voti dispersi

ROMA - Elisabetta Belloni e Piero Angela i primi nomi usciti dalla scrutinio in serata per le elezioni del Quirinale e letti dal presidente della Camera Roberto Fico. Uno scrutinio iniziato alle 20 dove non è mancata anche qualche scheda con il nome di Mattarella e di Amadeus. Il nome più votato, con 36 preferenze, quello del magistrato Paolo Maddalena nome che era circolato come possibile candidato di Alternativa C’è, il gruppo fuoriuscito del M5S. Le schede bianche sono 672 lontano da quel tetto delle 900 che era stato visto come previsione. Non viene dunque raggiunto il quorum. 49 le schede…
Leggi ancora

Elezioni Quirinale: primo scrutinio con 672 schede bianche e 88 voti dispersi

ROMA - Elisabetta Belloni e Piero Angela i primi nomi usciti dalla scrutinio in serata per le elezioni del Quirinale e letti dal presidente della Camera Roberto Fico. Uno scrutinio iniziato alle 20 dove non è mancata anche qualche scheda con il nome di Mattarella e di Amadeus. Il nome più votato, con 36 preferenze, quello del magistrato Paolo Maddalena nome che era circolato come possibile candidato di Alternativa C’è, il gruppo fuoriuscito del M5S. Le schede bianche sono 672 lontano da quel tetto delle 900 che era stato visto come previsione. Non viene dunque raggiunto il quorum. 49 le schede…
Leggi ancora

Elezioni Quirinale: iniziate alle 15,15 le operazioni di voto. Primi nel catafalco i senatori Segre e Monti

ROMA - Alle 15 il presidente della Camera, Roberto Fico, con accanto la Presidente del Senato, Alberti Casellati, ha aperto le procedure del voto per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica ricordando la scomparsa dell’On.Fasano ai cui familiari è andato il cordoglio dei membri del Parlamento. I grandi elettori saranno, dunque 1008, e Fico ha ricordato le procedure del voto che inizieranno con una chiamata in ordine alfabetico anche per i parlamentari “positivi” che voteranno al drive-in allestito  nel parcheggio di Piazza Montecitorio. Primi a votare (ore 15,15) sono stati i senatori a vita Liliana Segre e Mario Monti negli appositi…
Leggi ancora

Elezioni Quirinale: iniziate alle 15,15 le operazioni di voto. Primi nel catafalco i senatori Segre e Monti

ROMA - Alle 15 il presidente della Camera, Roberto Fico, con accanto la Presidente del Senato, Alberti Casellati, ha aperto le procedure del voto per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica ricordando la scomparsa dell’On.Fasano ai cui familiari è andato il cordoglio dei membri del Parlamento. I grandi elettori saranno, dunque 1008, e Fico ha ricordato le procedure del voto che inizieranno con una chiamata in ordine alfabetico anche per i parlamentari “positivi” che voteranno al drive-in allestito  nel parcheggio di Piazza Montecitorio. Primi a votare (ore 15,15) sono stati i senatori a vita Liliana Segre e Mario Monti negli appositi…
Leggi ancora

Elezioni Quirinale: iniziate alle 15,15 le operazioni di voto. Primi nel catafalco i senatori Segre e Monti

ROMA - Alle 15 il presidente della Camera, Roberto Fico, con accanto la Presidente del Senato, Alberti Casellati, ha aperto le procedure del voto per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica ricordando la scomparsa dell’On.Fasano ai cui familiari è andato il cordoglio dei membri del Parlamento. I grandi elettori saranno, dunque 1008, e Fico ha ricordato le procedure del voto che inizieranno con una chiamata in ordine alfabetico anche per i parlamentari “positivi” che voteranno al drive-in allestito  nel parcheggio di Piazza Montecitorio. Primi a votare (ore 15,15) sono stati i senatori a vita Liliana Segre e Mario Monti negli appositi…
Leggi ancora

Elezioni Quirinale: fissate le regole per il voto dei grandi elettori “positivi” con il Dl firmato da Mattarella

ROMA - Con il Dl per il voto dei grandi elettori "positivi" firmato ieri sera dal presidente Mattarella, sono state fissate le "Disposizioni urgenti per consentire l'esercizio del diritto di voto in occasione della prossima elezione del presidente Repubblica". I grandi elettori "positivi" potranno arrivare a Roma con mezzo proprio o sa- nitario, potranno recarsi esclusivamente in Parlamento per votare, nell'area predisposta nel garage della Camera, e dovranno fare subito rientro nel domicilio, residenza o luogo preposto. Banditi contatti al di fuori dei funzionari, e dei segretari d'Aula presenti al voto. Sono queste le regole riportate nel dispositivo.
Leggi ancora

Elezioni Quirinale: fissate le regole per il voto dei grandi elettori “positivi” con il Dl firmato da Mattarella

ROMA - Con il Dl per il voto dei grandi elettori "positivi" firmato ieri sera dal presidente Mattarella, sono state fissate le "Disposizioni urgenti per consentire l'esercizio del diritto di voto in occasione della prossima elezione del presidente Repubblica". I grandi elettori "positivi" potranno arrivare a Roma con mezzo proprio o sa- nitario, potranno recarsi esclusivamente in Parlamento per votare, nell'area predisposta nel garage della Camera, e dovranno fare subito rientro nel domicilio, residenza o luogo preposto. Banditi contatti al di fuori dei funzionari, e dei segretari d'Aula presenti al voto. Sono queste le regole riportate nel dispositivo.
Leggi ancora

Ristori, via libera al decreto per i settori in crisi: da discoteche a sport e cultura

ROMA - Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto legge per i nuovi sostegni alle attività in crisi per il Covid e per intervenire sui prezzi delle bollette, si apprende. Il Dl unico sui due temi prevede nella bozza 29 articoli. Tra gli interventi, quelli per discoteche, esercizi commerciali,terme,enti locali,cultura, sport, trasporti, contrasto a frodi fiscali, scuola,famiglie. Approvato all'unanimità Dl per il voto dei Grandi elettori positivi al Covid.
Leggi ancora

Ristori, via libera al decreto per i settori in crisi: da discoteche a sport e cultura

ROMA - Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto legge per i nuovi sostegni alle attività in crisi per il Covid e per intervenire sui prezzi delle bollette, si apprende. Il Dl unico sui due temi prevede nella bozza 29 articoli. Tra gli interventi, quelli per discoteche, esercizi commerciali,terme,enti locali,cultura, sport, trasporti, contrasto a frodi fiscali, scuola,famiglie. Approvato all'unanimità Dl per il voto dei Grandi elettori positivi al Covid.
Leggi ancora