Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Elezioni Iran: 61 milioni al voto per la guida Suprema ma è forte il timore della possibile astensione

IRAN - Aperti i seggi per le elezioni legislative, il primo voto nazionale dopo il vasto movimento di protesta che ha scosso il paese alla fine del 2022. Lo riferisce la televisione di Stato, citando il ministero dell'Interno iraniano. Oltre 61 milioni gli elettori chiamati alle urne per eleggere i 290 membri del parlamento e gli 88 membri dell'Assemblea degli esperti, il collegio incaricato di nominare la guida suprema, la massima autorità della Repubblica islamica. Prevista un'altissima astensione.
Leggi ancora

Elezioni Taiwan: l’avvertimento del ministro cinese Xiaogang per tentativi di indipendenza

CINA - Vigilia elezioni Taiwan. La Cina avverte Taiwan in prossimità del voto nazionale. "L'esercito popolare di liberazione della Cina mantiene una forte vigilanza e adotterà tutte le misure necessarie per stroncare con fermezza tutti i tentativi di indipendenza di Taiwan sotto tutte le forme". Lo ha detto il portavoce del ministero della Difesa cinese, Zhang Xiaogang in una riunione alla vigilia delle elezioni a Taiwan. Attaccando il Partito Democratico Progressista al potere a Taipei, Xiaogang ha detto:"per i propri interessi egoistici spendono i sudati soldi del popolo per comprare armi statunitensi".
Leggi ancora

Elezioni Argentina: l’ultraliberista Javier Milei sconfigge Massa e sarà il nuovo presidente

BUENOS AIRES - L'Argwntina  ha tenuto le elezioni più importanti della sua storia recente. Il candidato ultraliberale Javier Milei è il  vincitore delle elezioni, sconfiggendo il peronista Sergio Massa, che ha già riconosciuto la sua sconfitta. Rispetto ai sondaggi che prevedevano una situazione molto tirata, la vittoria si è rivelata molto ampia: Milei ha ottenuto il 55,7% dei voti contro il 44,2% di MassaAlle 2 del mattino, ora spagnola, il neoeletto presidente dell'Argentina si è presentato davanti al suo pubblico ma sorprendendo per l'atteggiamento pacato che non aveva di certo caratterizzato la sua campagna elettorale sfoggiando una motosega rappresentativa dei tagli…
Leggi ancora

Voto Polonia: è il PiS, partito di governo uscente ad aver ottenuto la maggioranza con il 36,8%

POLONIA - Gli exit poll per le elezioni parlamentari che si sono tenute oggi in Polonia indicano che il partito nazional-conservatore Diritto e Giustizia (PiS) ha ottenuto, come previsto dai sondaggi, la maggioranza dei voti, con il 36,8%.Tuttavia, se tale quota di voti fosse confermata nei risultati ufficiali – che dovrebbero essere annunciati entro martedì – è quasi certo che non sarà sufficiente per garantire la maggioranza di governo di cui il PiS ha bisogno per rimanere al potere per un terzo mandato senza precedenti.Al secondo posto c’è la Coalizione Civica centrista (KO) con il 31,6%. I suoi potenziali partner…
Leggi ancora

Voto Polonia: è il PiS, partito di governo uscente ad aver ottenuto la maggioranza con il 36,8%

POLONIA - Gli exit poll per le elezioni parlamentari che si sono tenute oggi in Polonia indicano che il partito nazional-conservatore Diritto e Giustizia (PiS) ha ottenuto, come previsto dai sondaggi, la maggioranza dei voti, con il 36,8%.Tuttavia, se tale quota di voti fosse confermata nei risultati ufficiali – che dovrebbero essere annunciati entro martedì – è quasi certo che non sarà sufficiente per garantire la maggioranza di governo di cui il PiS ha bisogno per rimanere al potere per un terzo mandato senza precedenti.Al secondo posto c’è la Coalizione Civica centrista (KO) con il 31,6%. I suoi potenziali partner…
Leggi ancora

Elezioni Polonia: oggi al voto con sondaggi a favore del PiC in rotta di collisione con Bruxelles

VARSAVIA – I polacchi votano domenica per eleggere un nuovo governo in una corsa che potrebbe sconvolgere l’UE.In lizza per il dominio ci sono il partito al potere Legge e Giustizia (PiS) e la Coalizione Civica di opposizione, insieme a tre gruppi più piccoli che potrebbero rivelarsi in espansione. Con il PiS in testa nei sondaggi, gli analisti politici sostengono che un terzo mandato per i conservatori euroscettici strangolerà ulteriormente la magistratura indipendente, i diritti delle donne e delle minoranze, e metterà l’acceleratore sulla rotta di collisione di Varsavia con Bruxelles.
Leggi ancora

Elezioni Polonia: oggi al voto con sondaggi a favore del PiC in rotta di collisione con Bruxelles

VARSAVIA – I polacchi votano domenica per eleggere un nuovo governo in una corsa che potrebbe sconvolgere l’UE.In lizza per il dominio ci sono il partito al potere Legge e Giustizia (PiS) e la Coalizione Civica di opposizione, insieme a tre gruppi più piccoli che potrebbero rivelarsi in espansione. Con il PiS in testa nei sondaggi, gli analisti politici sostengono che un terzo mandato per i conservatori euroscettici strangolerà ulteriormente la magistratura indipendente, i diritti delle donne e delle minoranze, e metterà l’acceleratore sulla rotta di collisione di Varsavia con Bruxelles.
Leggi ancora

Elezioni Polonia: oggi al voto con sondaggi a favore del PiC in rotta di collisione con Bruxelles

VARSAVIA – I polacchi votano domenica per eleggere un nuovo governo in una corsa che potrebbe sconvolgere l’UE.In lizza per il dominio ci sono il partito al potere Legge e Giustizia (PiS) e la Coalizione Civica di opposizione, insieme a tre gruppi più piccoli che potrebbero rivelarsi in espansione. Con il PiS in testa nei sondaggi, gli analisti politici sostengono che un terzo mandato per i conservatori euroscettici strangolerà ulteriormente la magistratura indipendente, i diritti delle donne e delle minoranze, e metterà l’acceleratore sulla rotta di collisione di Varsavia con Bruxelles.
Leggi ancora

Elezioni Ecuador: ucciso il candidato alle presidenziali, il giornalista Fernando Villavicencio

EQUADOR - Il candidato alle presidenziali in Ecuador, Fernando Villavicencio, è stato ucciso a colpi di pistola dopo un suo comizio, a Quito. 59 anni, giornalista e politico noto per l'impegno contro la corruzione, era il candidato della maggioranza al governo. E' stato colpito da numerosi proiettili. 9 persono sono rimaste ferite. Ucciso l'uomo che avrebbe aperto il fuoco. La La polizia ha arrestato anche altre 6 persone coinvolte nell'attacco. Condanna unanime delle forze politiche del Paese. Elezioni previste il 20 agosto.
Leggi ancora

Elezioni Ecuador: ucciso il candidato alle presidenziali, il giornalista Fernando Villavicencio

EQUADOR - Il candidato alle presidenziali in Ecuador, Fernando Villavicencio, è stato ucciso a colpi di pistola dopo un suo comizio, a Quito. 59 anni, giornalista e politico noto per l'impegno contro la corruzione, era il candidato della maggioranza al governo. E' stato colpito da numerosi proiettili. 9 persono sono rimaste ferite. Ucciso l'uomo che avrebbe aperto il fuoco. La La polizia ha arrestato anche altre 6 persone coinvolte nell'attacco. Condanna unanime delle forze politiche del Paese. Elezioni previste il 20 agosto.
Leggi ancora