Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Festa del Cinema: Elisabetta Sgarbi porta l’editoria d’antan sul grande schermo e ne cura la regia

ROMA - Elisabetta Sgarbi da protagonista dell’editoria italiana a regista di "L'isola degli idealisti" presentato alla Festa del cinema di Roma. È un adattamento cinematografico di un romanzo scritto nel 1942 da Giorgio Scerbanenco, andato perduto e ripubblicato nel 2018 da La Nave di Teseo, la casa editrice coordinata dalla Sgarbi. Ambientando la storia presso una Delizia Estense che appartiene al retaggio sentimentale della regista ferrarese, e popolando la scena di opere d’arte (da Adolfo Wildt a Enrico Baj, da Cagnaccio di San Pietro a Valerio Adami) appartenenti alla Collezione Cavallini-Sgarbi, la regista insieme al co-sceneggiatore Eugenio Lio si appropriano…
Leggi ancora

Festa del Cinema: Elisabetta Sgarbi porta l’editoria d’antan sul grande schermo e ne cura la regia

ROMA - Elisabetta Sgarbi da protagonista dell’editoria italiana a regista di "L'isola degli idealisti" presentato alla Festa del cinema di Roma. È un adattamento cinematografico di un romanzo scritto nel 1942 da Giorgio Scerbanenco, andato perduto e ripubblicato nel 2018 da La Nave di Teseo, la casa editrice coordinata dalla Sgarbi. Ambientando la storia presso una Delizia Estense che appartiene al retaggio sentimentale della regista ferrarese, e popolando la scena di opere d’arte (da Adolfo Wildt a Enrico Baj, da Cagnaccio di San Pietro a Valerio Adami) appartenenti alla Collezione Cavallini-Sgarbi, la regista insieme al co-sceneggiatore Eugenio Lio si appropriano…
Leggi ancora

Festa del Cinema: Elisabetta Sgarbi porta l’editoria d’antan sul grande schermo e ne cura la regia

ROMA - Elisabetta Sgarbi da protagonista dell’editoria italiana a regista di "L'isola degli idealisti" presentato alla Festa del cinema di Roma. È un adattamento cinematografico di un romanzo scritto nel 1942 da Giorgio Scerbanenco, andato perduto e ripubblicato nel 2018 da La Nave di Teseo, la casa editrice coordinata dalla Sgarbi. Ambientando la storia presso una Delizia Estense che appartiene al retaggio sentimentale della regista ferrarese, e popolando la scena di opere d’arte (da Adolfo Wildt a Enrico Baj, da Cagnaccio di San Pietro a Valerio Adami) appartenenti alla Collezione Cavallini-Sgarbi, la regista insieme al co-sceneggiatore Eugenio Lio si appropriano…
Leggi ancora

Festa del Cinema: Elisabetta Sgarbi porta l’editoria d’antan sul grande schermo e ne cura la regia

ROMA - Elisabetta Sgarbi da protagonista dell’editoria italiana a regista di "L'isola degli idealisti" presentato alla Festa del cinema di Roma. È un adattamento cinematografico di un romanzo scritto nel 1942 da Giorgio Scerbanenco, andato perduto e ripubblicato nel 2018 da La Nave di Teseo, la casa editrice coordinata dalla Sgarbi. Ambientando la storia presso una Delizia Estense che appartiene al retaggio sentimentale della regista ferrarese, e popolando la scena di opere d’arte (da Adolfo Wildt a Enrico Baj, da Cagnaccio di San Pietro a Valerio Adami) appartenenti alla Collezione Cavallini-Sgarbi, la regista insieme al co-sceneggiatore Eugenio Lio si appropriano…
Leggi ancora

Sandro Veronesi vince per la seconda volta il Premio Strega con “Il colibrì” per la Nave di Teseo

ROMA - Lo scrittore Sandro Veronesi è il vincitore del Premio Strega 2020 e bissa il successo che aveva ottenuto per la prima volta nel 2006. Con 200 voti su 605, lo scrittore fiorentino in gara con "Il colibrì" delle edizioni La nave di Teseo diretta da Elisabetta Sgarbi è riuscito ad avere la meglio su Gianrico Carofiglio con "La misura del tempo" (Einaudi), 132 voti , e al terzo Valeria Parrella con"Almarina" (Einaudi), 86 voti.
Leggi ancora