Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Diabete: l’Ema approva l’insulina settimanale liberando i pazienti dalla puntura giornaliera

AMSTERDAM - L'Ema (Agenzia europea dei medicinali) ha approvato la prima insulina settimanale al mondo per il trattamento del diabete negli adulti. Si riduce così il numero di somministrazioni d'insulina ad una sola volta a settimana rispetto alla somministrazione giornaliera oggi prevista. In un anno si passa da 365 iniezioni a 52. E' una grande novità, a distanza di 101 anni dalla scoperta dell'insulina. Gli italiani affetti da diabete sono il 6%,quasi 4 milioni. Dato sottostimato: le mancate diagnosi sono 1,5 milioni.
Leggi ancora

Salute: c’è il via libera dell’Ema per il vaccino anti-Covid aggiornato alla variante Omicron

AMSTERDAM - C'è il via libera dell'Ema per il vaccino anti-Covid aggiornato alla variante Omicron XBB (detta Kraken). Il ceppo "è strettamente correlato ad altre varianti attualmente in circola- zione", informa l'Ema. Quindi "si prevede che il vaccino contribuisca a mantenere una protezione ottimale contro il Covid causato da queste altre varianti". Può essere utilizzato negli adulti e nei bambini a partire dai 6 mesi di età.
Leggi ancora

Salute: c’è il via libera dell’Ema per il vaccino anti-Covid aggiornato alla variante Omicron

AMSTERDAM - C'è il via libera dell'Ema per il vaccino anti-Covid aggiornato alla variante Omicron XBB (detta Kraken). Il ceppo "è strettamente correlato ad altre varianti attualmente in circola- zione", informa l'Ema. Quindi "si prevede che il vaccino contribuisca a mantenere una protezione ottimale contro il Covid causato da queste altre varianti". Può essere utilizzato negli adulti e nei bambini a partire dai 6 mesi di età.
Leggi ancora

Salute: allarme pseudoefedrina, il decongestionante nasale che provoca ischemie Revisione dell’EMA

AMSTERDAM - Ischemie prodotto da farmaci di largo consumo. Il comitato per la sicurezza dell'EMA (PRAC) ha avviato una revisione dei medicinali contenenti pseudoefedrina, un farmaco simpaticomimetico che viene utilizzato normalmente come prodotto da banco con effetto di decongestionante nasale. A far scattare l'allarme dell'Agenzia olandese sono state le possibilità di rischio segnalate di sindrome da encefalopatia posteriore reversibile (PRES) e sindrome da vasocostrizione cerebrale reversibile (RCVS), condizioni che colpiscono i vasi sanguigni nel cervello. In altre parole delle ischemie. La pseudoefedrina viene assunta per via orale e viene utilizzata da sola o in combinazione con altri medicinali per trattare…
Leggi ancora

Salute: allarme pseudoefedrina, il decongestionante nasale che provoca ischemie Revisione dell’EMA

AMSTERDAM - Ischemie prodotto da farmaci di largo consumo. Il comitato per la sicurezza dell'EMA (PRAC) ha avviato una revisione dei medicinali contenenti pseudoefedrina, un farmaco simpaticomimetico che viene utilizzato normalmente come prodotto da banco con effetto di decongestionante nasale. A far scattare l'allarme dell'Agenzia olandese sono state le possibilità di rischio segnalate di sindrome da encefalopatia posteriore reversibile (PRES) e sindrome da vasocostrizione cerebrale reversibile (RCVS), condizioni che colpiscono i vasi sanguigni nel cervello. In altre parole delle ischemie. La pseudoefedrina viene assunta per via orale e viene utilizzata da sola o in combinazione con altri medicinali per trattare…
Leggi ancora

Salute: allarme pseudoefedrina, il decongestionante nasale che provoca ischemie Revisione dell’EMA

AMSTERDAM - Ischemie prodotto da farmaci di largo consumo. Il comitato per la sicurezza dell'EMA (PRAC) ha avviato una revisione dei medicinali contenenti pseudoefedrina, un farmaco simpaticomimetico che viene utilizzato normalmente come prodotto da banco con effetto di decongestionante nasale. A far scattare l'allarme dell'Agenzia olandese sono state le possibilità di rischio segnalate di sindrome da encefalopatia posteriore reversibile (PRES) e sindrome da vasocostrizione cerebrale reversibile (RCVS), condizioni che colpiscono i vasi sanguigni nel cervello. In altre parole delle ischemie. La pseudoefedrina viene assunta per via orale e viene utilizzata da sola o in combinazione con altri medicinali per trattare…
Leggi ancora

Ema: “In arrivo nuova ondata di Covid con la variante Omicron”. Più trasmissibile ma meno aggressiva

ROMA - "Nelle prossime settimane è prevista una nuova ondata" di casi Covid, "legata a nuove sottovarianti di Omicron. La pandemia non è ancora finita". Così il responsabile della strategia vaccinale dell'Ema, Cavaleri. In autunno e inverno "Covid e infuenza circoleranno insieme" e "i vulnerabili saranno più a rischio". Il virus muta "più velocemente di quanto potremmo esserlo nell'adattamento dei vaccini". L'Oms intanto fa sapere che le nuove varianti sembrano più trasmissibili, ma non più aggressive.
Leggi ancora

Vaccini Omicron: via libera dell’Aifa dopo il segnale verde dell’Ema. I richiami a tre mesi dal ciclo primario

ROMA - È arrivato il si dell'Aifa ai vaccini di contrasto per la variante Omicron del Covid. L'Agenzia italiana del farmaco ha dato il suo via libera ai vaccini con una decisione che segue l'ok dell' Agenzia europea (Ema), del 1° settembre scorso. I richiami con i nuovi vaccini potranno essere somministrati dopo tre mesi dal ciclo primario. 
Leggi ancora

Vaccini Omicron: via libera dell’Aifa dopo il segnale verde dell’Ema. I richiami a tre mesi dal ciclo primario

ROMA - È arrivato il si dell'Aifa ai vaccini di contrasto per la variante Omicron del Covid. L'Agenzia italiana del farmaco ha dato il suo via libera ai vaccini con una decisione che segue l'ok dell' Agenzia europea (Ema), del 1° settembre scorso. I richiami con i nuovi vaccini potranno essere somministrati dopo tre mesi dal ciclo primario. 
Leggi ancora

Vaccini Omicron: via libera dell’Aifa dopo il segnale verde dell’Ema. I richiami a tre mesi dal ciclo primario

ROMA - È arrivato il si dell'Aifa ai vaccini di contrasto per la variante Omicron del Covid. L'Agenzia italiana del farmaco ha dato il suo via libera ai vaccini con una decisione che segue l'ok dell' Agenzia europea (Ema), del 1° settembre scorso. I richiami con i nuovi vaccini potranno essere somministrati dopo tre mesi dal ciclo primario. 
Leggi ancora