Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Vaccini: l’ingresso di Nuvaxovid a base di proteine per combattere Omicron. L’approvazione di Ema

AMSTERDAM - Un vaccino alle proteine irrompe sullo scenario della ricerca farmaceutica per bloccare il Covid è la sua variante Omicron e potrebbe anche piacere ai no-vax. L'Agenzia europea del farmaco (Ema) ha dato il via libera all'immissione in commercio condizionata nell'Ue del vaccino anti-Covid Nuvaxovid, prodotto da Novavax. Lo ha deciso il Comitato tecnico per i medicinali a uso umano dell'Ema dopo una riunione straordinaria. È il quinto vaccino contro il virus del Covid autorizzato in Europa. Si somministrerà "tramite due iniezioni, di solito nel muscolo della parte superiore del braccio, a distanza di 3 settimane" l'una dall'altra, spiega l'ente…
Leggi ancora

Vaccinazione under 11 anni: arriva il si dell’Ema con BioNTech-Pfizer con una dose di 10 microgrammi

ROMA - L'Agenzia Ue del farmaco ha approvato l'estensione del vaccino Covid-19 di BioNTech-Pfizer alla fascia 5-11 anni. Tra i 5 e gli 11 anni la dose somministrata sarà di 10 microgrammi, un terzo di quella inoculata dai 12 anni in su, spiega l''Ema in una nota. Doppia dose, la seconda a tre settimane dalla prima. L'efficacia sui 5-11enni è del 90,7% per prevenire il Covid sintomatico: i benefici del vaccino superano i rischi, ha valutato l'Ema raccomandandone l'uso.
Leggi ancora

Vaccinazione under 11 anni: arriva il si dell’Ema con BioNTech-Pfizer con una dose di 10 microgrammi

ROMA - L'Agenzia Ue del farmaco ha approvato l'estensione del vaccino Covid-19 di BioNTech-Pfizer alla fascia 5-11 anni. Tra i 5 e gli 11 anni la dose somministrata sarà di 10 microgrammi, un terzo di quella inoculata dai 12 anni in su, spiega l''Ema in una nota. Doppia dose, la seconda a tre settimane dalla prima. L'efficacia sui 5-11enni è del 90,7% per prevenire il Covid sintomatico: i benefici del vaccino superano i rischi, ha valutato l'Ema raccomandandone l'uso.
Leggi ancora

Covid, è allarme dell’EMA per una nuova pandemia: “Siamo pronti ad autorizzare uso di emergenza di vaccini”

AMSTERDAM - Questa mattina c'era stato l'allarme dell'OMS, e a metà giornata è errivato anche quello dell'EMA."La situazione epidemiologica in Europa è molto preoccupante. Stiamo entrando nell'inverno con l'aumento di casi e di ricoveri. Assistiamo anche a un aumento di decessi. E' molto importante che tutti vengano vaccinati". Così l'Ema. "Siamo già nella quarta ondata",allerta Cavaleri,responsabile vaccini Ema."L'ok al farmaco Molnupiravir (approvato oggi nel Regno Unito),non sono prevedibili, ma siamo pronti a dare assistenza agli Stati che vogliano dare il via libera all'uso di emergenza prima dell'autorizzazione Ue", aggiunge.
Leggi ancora

Covid, è allarme dell’EMA per una nuova pandemia: “Siamo pronti ad autorizzare uso di emergenza di vaccini”

AMSTERDAM - Questa mattina c'era stato l'allarme dell'OMS, e a metà giornata è errivato anche quello dell'EMA."La situazione epidemiologica in Europa è molto preoccupante. Stiamo entrando nell'inverno con l'aumento di casi e di ricoveri. Assistiamo anche a un aumento di decessi. E' molto importante che tutti vengano vaccinati". Così l'Ema. "Siamo già nella quarta ondata",allerta Cavaleri,responsabile vaccini Ema."L'ok al farmaco Molnupiravir (approvato oggi nel Regno Unito),non sono prevedibili, ma siamo pronti a dare assistenza agli Stati che vogliano dare il via libera all'uso di emergenza prima dell'autorizzazione Ue", aggiunge.
Leggi ancora

Covid, è allarme dell’EMA per una nuova pandemia: “Siamo pronti ad autorizzare uso di emergenza di vaccini”

AMSTERDAM - Questa mattina c'era stato l'allarme dell'OMS, e a metà giornata è errivato anche quello dell'EMA."La situazione epidemiologica in Europa è molto preoccupante. Stiamo entrando nell'inverno con l'aumento di casi e di ricoveri. Assistiamo anche a un aumento di decessi. E' molto importante che tutti vengano vaccinati". Così l'Ema. "Siamo già nella quarta ondata",allerta Cavaleri,responsabile vaccini Ema."L'ok al farmaco Molnupiravir (approvato oggi nel Regno Unito),non sono prevedibili, ma siamo pronti a dare assistenza agli Stati che vogliano dare il via libera all'uso di emergenza prima dell'autorizzazione Ue", aggiunge.
Leggi ancora

Covid, è allarme dell’EMA per una nuova pandemia: “Siamo pronti ad autorizzare uso di emergenza di vaccini”

AMSTERDAM - Questa mattina c'era stato l'allarme dell'OMS, e a metà giornata è errivato anche quello dell'EMA."La situazione epidemiologica in Europa è molto preoccupante. Stiamo entrando nell'inverno con l'aumento di casi e di ricoveri. Assistiamo anche a un aumento di decessi. E' molto importante che tutti vengano vaccinati". Così l'Ema. "Siamo già nella quarta ondata",allerta Cavaleri,responsabile vaccini Ema."L'ok al farmaco Molnupiravir (approvato oggi nel Regno Unito),non sono prevedibili, ma siamo pronti a dare assistenza agli Stati che vogliano dare il via libera all'uso di emergenza prima dell'autorizzazione Ue", aggiunge.
Leggi ancora

Aifa: autorizza la terza dose. Ecco le modalità che il Cts dovrà programmare

ROMA - La Commissione Tecnico Scientifica di AIFA (CTS), ha espresso il proprio parere sulla somministrazione di dosi aggiuntive di vaccino contro il COVID-19, rispondendo ai quesiti posti dal Ministero della Salute. La CTS osserva che la priorità della campagna vaccinale rimane il raggiungimento di un’elevata copertura vaccinale con il completamento dei cicli attualmente autorizzati per ridurre la circolazione del virus e lo sviluppo di varianti e prevenire efficacemente l’insorgenza di patologia grave e di decessi. Il Comitato tecnico scientifico, in attesa dell’autorizzazione di EMA, renderà disponibili i vaccini Comirnaty e Spikevax con le seguenti modalità: come dose addizionale di vaccino COVID-19, dopo…
Leggi ancora

Il Consiglio europeo vara un pacchetto di norme per potenziare l’Ema anche nella task force di sperimentazioni di medicinali

BRUXELLES - Il Consiglio europeo ha raggiunto un accordo su un progetto di norme intese a rafforzare il ruolo dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) nella preparazione alle crisi e nella loro gestione in relazione ai medicinali e ai dispositivi medici. "Sebbene la COVID-19 faccia ancora sentire i suoi effetti, dobbiamo essere maggiormente preparati ad affrontare nuove crisi sanitarie. A tal fine, un'Agenzia europea per i medicinali più forte svolgerà un ruolo chiave. Ci aiuterà a prevenire le carenze di medicinali e di dispositivi medici critici e a sviluppare più rapidamente medicinali in grado di combattere qualsiasi malattia che provochi una…
Leggi ancora

AstraZeneca: le raccomandazioni di Ema prese in ritardo dalle scelte delle regioni

ROMA - Nelle ore della polemica per la morte della diciottenne ligure Camilla Canepa deceduta per un trombo dopo la somministrazione del vaccino AstraZeneca, è il comitato per la sicurezza dell' Ema a ritornare sulla questione anticipando l’attesa relazione del Ministro della Salute Speranza spiegando che le persone che in precedenza hanno avuto la sindrome da aumentata permeabilità capillare non devono essere vaccinate col siero di AstraZeneca. La sindrome, spiega Ema, è una condizione molto rara e grave, che causa perdita di liquidi dai piccoli vasi sanguigni (capillari), con conseguente gonfiore principalmente alle braccia e alle gambe, bassa pressione sanguigna,…
Leggi ancora