Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Speranza (Salute): “L’Ema potrebbe autorizzare Pfizer per le dosi ai 12-15enni a partire dal 28 maggio”

ROMA - Secondo le stesse anticipazioni del del ministro della Salute, Speranza il prossimo 28 maggio l'Ema potrebbe rilasciare l'autorizzazione al vaccino Pfizer per la fascia 12-15 anni.Lo ha detto il ministro della Salute Speranza alla Camera. "E' un fatto molto importante perché vaccinare i giovani è altamente strategico ed è essenziale per la riapertura in sicurezza del prossimo anno scolastico", ha aggiunto. "Aspettiamo la decisione dell'Ema per dare maggiori informazioni", ha continuato, ricordando che per ora Pfizer è previsto a partire dai 16 anni e che gli altri vaccini partono dai 18 anni. A fronte dei 9 milioni di…
Leggi ancora

Vaccino Pfizer-BionTech: l’Ema approva la conservazione del farmaco in frigorifero fino a 31 giorni

AMSTERDAM - Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea del farmaco (Ema) ha esteso il periodo di conservazione approvato della fiala scongelata e non aperta del vaccino Pfizer- BioNtech a 2-8 gradi C (cioè in un normale frigorifero) da cinque giorni a un mese (31 giorni). Lo rende noto l'Ema. La modifica è stata approvata in seguito alla valutazione di ulteriori dati di studi di stabilità presentati all'Ema dal titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio. 
Leggi ancora

Vaccino Pfizer, lo scontro sull’intervallo tra le dosi chiama in causa l’Ema: “Sul bugiardino è scritto 42 giorni”

ROMA - Nella disputa dell'efficacia del vaccino Pfzier ora entra in campo anche l'Ema. Dopo lo scontro tra la casa farmaceutica produttrice del vaccino e il Comitato tecnico scientifico al fianco del Ministero della Salute per l'emergenza pandemica, è stata chiamata a fare da arbitro l'European medicines agency costretta a smentire la polemica sostenuta da Pfizer circa l'efficacia a 21 giorni di intervallo tra le due dosi da somministrare. Questione scoppiata dopo che il Cts aveva deciso per aumentare l'intervallo a 40 giorni. Così l'intervento dell'Ema: "E' importante sottolineare che nei test clinici" la somministrazione della seconda dose di Pfizer…
Leggi ancora

Le dosi di vaccino di Figliuolo come i carri armati di Mussolini. L’attesa dei cinquantenni

ROMA - L’annuncio del Commissario per l’emergenza sanitaria, il generale Francesco Paolo Figliuolo, circa l’intenzione di utilizzare tutti i tipi di vaccini disponibili pur di accelerare la campagna di vaccinazione ha il sapore di una “manovra di emergenza” che rischia di incrinare la fiducia di quanti ancora aspettano la somministrazione della prima dose.  L’idea è di estendere AstraZeneca e Johnson&Johnson anche alle persone con meno di 60 anni. E poco importa se in altri paesi europei, con Danimarca in testa, hanno escluso dai loro piani vaccinali i prodotti delle due case farmaceutiche per i problemi di effetti collaterali trombotici. “L’Ema e l’Aifa hanno…
Leggi ancora

AstraZeneca: l’Ema conferma la forte riduzione di pericolo di contagio con le due dosi

AMSTERDAM - Il comitato dell'Ema ha raccomandato la somministrazione del secondo vaccino AstraZeneca tra 4 e 12 settimane dopo la prima dose. Il vaccino, per Ema, è efficace nel prevenire ricoveri in terapia intensiva e decessi. Gli effetti collaterali più gravi sono i coaguli di sangue, che si stima si verifichino in 1 su 100mila vaccinati. I benefici aumentano con l'età e i tassi di infezione e il rapporto beneficirischi è positivo a ogni età. Intanto, l'Ue non ha ancora deciso su una possibile causa contro Astrazeneca.
Leggi ancora

Vaccino Jansen: dopo le osservazioni dell’Ema, l’Aifa consiglia J&J agli over 60

ROMA - Dopo il via libera di Ema, vengono consegnate 184 mila dosi di vaccino Johnson&Johnson. Come per AstraZeneca anche per questo vaccino sono stati osservati rari coaguli di sangue gravi nelle donne under 60, precisa la nota informativa Aifa, che verrà allegata al modulo di consenso per la vaccinazione con il siero di Janssen. Per questo viene consigliato preferibilmente agli over 60. Le dosi, immagazzinate a Pratica di Mare,verranno consegnate direttamente alle strutture designate dalle Regioni.
Leggi ancora

Vaccini, Ema: “Possibili legami trombosi” con la somministrazione di Johnson&Johnson

AMSTERDAM - L'Agenzia Europea del Farmaco riconosce "possibili" legami di causa-effetto tra il vaccino di Johnson&Johnson e gli eventi "molto rari" di trombosi cerebrale verificatisi negli Usa, ma "i benefici superano i rischi". Lo spiega in una nota al termine della revisione sul siero J&J, dopo i casi registrati negli Usa. L'Ema non impone alcuna limitazione per il vaccino. Il rischio trombosi va incluso tra i possibili effetti collaterali molto rari del vaccino, ha concluso il Comitato per la sicurezza dell'Ema, così come aveva già dichiarato dopo le ulteriori analisi sul vaccino di AstraZeneca imponendo alla società farmaceutica di inserire,…
Leggi ancora

Vaccini Johnson&Johnson: atteso il verdetto dell’Ema per stabilire eventuali controindicazioni alla sua somministrazione

AMSTERDAM - C'è apprensione per i pronunciamenti da parte dell'Ema circa le valutazioni fatte sul vaccino di Johnson & Johnson,dopo la sospensione della monodose statunitense per alcusi casi trombotici avvenuti alla somministrazione.  Alle comunicazioni dell'Agenzia europea medicinali seguirà  la riunione della Commissione tecnico scientifica dell'Aifa che dovrà a sua volta dare indicazioni per l'impiego del siero in Italia. In Italia la consegna di oltre 100 mila dosi di Johnson&Johnson stoccate presso l'hub miitare di Pratica di Mare, sono ferme in attesa del pronunciamento delle autorità sanitarie.Sui vaccini a vettore virale,AstraZeneca e Johnson & Johnson, erano stati riscontrati, come possibili effetti…
Leggi ancora

AstraZeneca, Straus (EMA): “Non sono stati identificati rischi generalizzati con questo vaccino”

AMSTERDAM - “Non sono stati identificati rischi generalizzati in questo vaccino. L’agenzia non indica alcune limitazioni per le fasce d’età a cui vengono somministrate.  I medici devono osservare costantemente alcuni sintomi come mancanza di respiro, mal di testa costante o dolore persistente sul braccio. L’agenzia continuerà ad osservare i fenomeni rari di trombosi”. Ha detto Sabine Straus, la presidente della Commissione Sicurezza di Ema nella conferenza stampa che si è tenuta oggi sui rischi riscontrati in alcuni nella somministrazione del vaccino AstraZeneca. Dunque il responso di Ema è che non ci sono nessi che fanno ipotizzare controindicazioni su determinate fasce d’età…
Leggi ancora

AstraZeneca, oggi riunione all’Aifa. Potrebbe essere vietato ad alcune categorie

ROMA - Si terrà questo pomeriggio una riunione all'Aifa per stabilire eventuali nuove indicazioni nell'uso di AstraZeneca. Anche se la decisione finale spetta a Ema, tuttavia, sta prendendo consistenza la possibilità di escludere delle categorie dalla somministrazione del vaccino anglo-svedese come già è accaduto anche in Germania . E' possibile che questa "indichi che per una data categoria è meglio non utilizzare il vaccino AstraZeneca", ha detto il sottosegretario alla Salute Sileri. La cosa "rientra nei processi di farmacovigilanza ed è già successo per tanti altri farmaci, a partire dall'aspirina". AstraZeneca continua ad essere sicuro, sostiene Sileri:  è stato usato…
Leggi ancora