Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Logistica aeroportuale: l’idrogeno al centro del progetto SAVES tra Enac ed Enea

ROMA - L'idrogeno al centro dell'operatività di vettori sostenibili con una collaborazione tra Enac ed ENEA con il progetto SAVES. Riguarderà  la catena logistica aeroportuale negli scali di Roma Fiumicino e Milano Malpensa, i due aeroporti, gestiti rispettivamente da Aeroporti di Roma e SEA Milan Airports, selezionati da una Commissione ENEA-Enac nell’ambito di un bando per individuare uno o più casi di studio significativi a livello nazionale. Il progetto si inquadra nell’ambito della collaborazione tra Enac ed ENEA avviata nel 2022.SAVES è stato presentato a Roma, presso la sede di Enac, durante un kick-off meeting al quale sono intervenuti, tra gli…
Leggi ancora

Immigrazione Mediterraneo: l’Enac ferma i voli Search and Rescue delle Ong in violazione agli accordi

MEDITERRANEO - Sul fronte immigrazioni nell'area del Mediterraneo, arriva il divieto Enac dei voli operati dalle Organizzazioni non governative fuori dai confini previsti dal quadro normativo. L'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile ha disposto "l'interdizione all'operatività dei velivoli e ong sullo scenario del Mar Medisterranno centrale"a causa del fenomeno migratorio irregolare via mare proveniente dalle coste del Nord Africa". "Chiunque effettua attività in ambito Search and Rescue al di fuori delle previsioni del quadro normativo vigente -si legge- è punito con le sanzioni del Codice della navigazione e con l'adozione di ulteriori misure sanzionatorie quali il fermo amministrativo".
Leggi ancora

Droni: l’Aeronautica Militare sperimenta primo volo a pilotaggio remoto sulle stesse rotte del traffico aereo

ROMA - Primo volo sperimentale a pilotaggio remoto effettuato da un MQ-9 Predator B del 32° Stormo dell’Aeronautica Militare, gestito da Controllori del Traffico Aereo Militari, in sinergia con ENAC ed il supporto operativo di ENAV. L'Aeromobile a Pilotaggio Remoto (APR) dell’Aeronautica Militare - ha volato per la prima volta nello spazio aereo nazionale utilizzando le stesse rotte normalmente dedicate al traffico aereo con pilota a bordo. La missione, la prima di questo tipo in ambito nazionale, e tra le prime in ambito europeo, fa parte di una sperimentazione pianificata e condotta dall’Aeronautica Militare in sinergia con l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile…
Leggi ancora

Elisoccorso: ecco le nuove linee guida del SIS 118. L’informativa di Balzanelli al ministro Speranza

ROMA - A distanza di 3 anni dalla firma del primo protocollo con Enac per le linee guida di indirizzo Sis 118 in tema di Elisoccorso, il servizio di soccorso ed emergenza pubblica l’edizione 2021. Il documento aggiorna/integra gli indirizzi operativi dell’organizzazione dei servizi sanitari con elicottero: “Linee guida per l’organizzazione dei Servizi di soccorso sanitario con elicottero” ap - provate in Conferenza Stato – Regioni del 3 febbraio 2005 - Accordo, ai sensi dell’art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997 n. 281, a seguito di modifiche intervenute: 1. alla parte sanitaria con i decreti legislativi relativi all’organizzazione dei servizi…
Leggi ancora

Urban air mobility: siglato accordo tra Enac, Enav e Aeroporti di Roma per la dimensione “verticale”

ROMA – La mobilità sostenibile si declina in settori diversi e il futuro prossimo guarda con attenzione all’Urban Air Mobility (Mobilità Aerea Urbana ). Quella che nel gergo aeronautico prende il nome di Advanced Air Mobility (Mobilità Aerea Avanzata). E’ su queste premesse che oggi 18 giugno 2021, è stato siglato un accordo, da ENAC, autorità unica di regolazione tecnica, certificazione, vigilanza e controllo nel settore dell’aviazione civile in Italia, ENAV, la società che gestisce il traffico aereo civile e Aeroporti di Roma, società di gestione del sistema aeroportuale di Roma Capitale, costituito dagli scali di Fiumicino e di Ciampino.…
Leggi ancora

Air Italy: accordo sulla CIG di 10 mesi ai lavoratori. Enac gli ha sospeso l’autorizzazione al volo

ROMA - Per i lavoratori di Air Italy arriva una boccata d’ossigeno con l’accordo raggiunto sulla cassa integrazione di 10 mesi. Una soluzione non affatto scontata visto che la compagnia aerea era stata messa in liquidazione lo scorso febbraio e il 25 agosto l’Enac le aveva sospeso la licenza di volo. “Un ottimo risultato che sventa il dramma di 1.465 licenziamenti”. E’ quanto afferma il segretario nazionale della Filt Cgil, Fabrizio Cuscito, in una nota. L’intesa è arrivata “dopo una riunione no stop di 12 ore, soprattutto in un contesto molto difficile con una liquidazione aziendale in atto, grazie all’estremo impegno e alla tenacia delle organizzazioni sindacali”. “Con il…
Leggi ancora

Cartellino “giallo” d’ammonizione dell’Enac per Ryanair: “Deve rispettare le regole anti-covid”

ROMA - L’Enac, l’Ente nazione dell’aviazione civile, fa la voce dura con Ryanar per la questione procedura di sicurezza anti-covid. L’ente punta l’indice sulla low cost irlandese rimproverandole ripetute violazioni delle norme sanitarie attualmente in vigore e disposte dal Governo italiano a protezione della salute dei passeggeri. Una nota dell’ente spiega che “è stato riscontrato che Ryanair sistematicamente non si attiene alle disposizioni previste in Italia per limitare il rischio sanitario derivante dal coronavirus a bordo degli aeromobili in partenza e in arrivo negli aeroporti nazionali. Non solo non viene osservato l’obbligo del distanziamento tra i passeggeri, ma anche le…
Leggi ancora

Voli aerei cancellati per il Covid: i voucher avranno validità di 18 mesi. Istituito un fondo salva passeggeri

ROMA - La querelle sui voucher aerei sembra essere arrivata ad una conclusione con la loro proroga a 18 mesi per tutti i voli cancellati a causa dell’emergenza Covid-19. La modifica del periodo di validità si estende anche ai “buoni” già emessi alla data di entrata in vigore della nuova disposizione, è stata comunicata dall’Enac in base alla legge n°77 del 17 luglio 2020 (conversione del decreto Rilancio).Pertanto, le compagnie aeree che per motivi di emergenza sanitaria hanno cancellato voli nel periodo 11 marzo-30 settembre e recedono dal contratto di volo entro il 31 luglio possono restituire l’importo del biglietto attraverso voucher, senza che sia richiesta alcuna…
Leggi ancora

L’Aeroporto di Milano-Linate riapre il 13 luglio ma con operatività ridotta. Alitalia torna a volare in Sardegna

MILANO - L’Enac dà il via libera alla Sea per la riapertura di Linate dal prossimo 13 luglio. Lo scalo cittadino di Milano, chiuso dal 16 marzo a causa dell’emergenza Covid-19, avrà però un’operatività ridotta: 5 voli in arrivo e 5 in partenza ogni ora. Una “vittoria” – malgrado il numero di voli disponibili – per Alitalia, in prima fila tra i vettori a chiedere il ritorno all’attività del city airport dove da sola controlla i due terzi degli slot disponibili. Dall’altra parte, in casa Sea, una “sconfitta” considerato che la società puntava a mantenere chiuso Linate almeno per tutto…
Leggi ancora

Enac: in arrivo multe per le compagnie che utilizzano voucher per i voli non effettuati

ROMA - Le compagnie aeree ci riprovano nonostante l’avvertimento arrivato loro da parte di Enac: “se non si vola, rimborsi e non voucher”. Ma diverse compagnie hanno continuato a percorrere la strada dei voucher con voli soppressi e non sempre per il Covid.Ora l’ente per il volo ha avviato istruttorie che intensificheranno i controlli con l’obiettivo di far piovere multe salate per i furbi del volo.“In caso di cancellazioni di voli per cause non riconducibili all'emergenza Covid-19 è previsto il rimborso del biglietto e non l'erogazione di un voucher". Enac lo mette nero su bianco in una nota inviata alle compagnie.
Leggi ancora