Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Roma: via libera ad Ama per due biodigestori, gli impianti che trasformano i rifiuti in energia termica

ROMA - L'Ama, la società in house di Roma Capitale per lo smaltimento di rifiuti solidi, ha avuto il via libera dalla giunta per la progettazione di due biodigestori La Giunta ha delegato l’Azienda Ama a partecipare ai bandi previsti all’interno del Pnrr per iniziare a progettare e realizzare moderni impianti di gestione dei rifiuti, a partire dalla realizzazione di due biodigestori. Ma come funzionano e a cosa serviranno questi due impianti? I biodigestori smaltiscono i rifiuti, riducono le emissioni di gas serra in atmosfera e contemporaneamente creano energia termica ed elettrica. Si tratta di impianti in cui vengono trattati,…
Leggi ancora

Roma: via libera ad Ama per due biodigestori, gli impianti che trasformano i rifiuti in energia termica

ROMA - L'Ama, la società in house di Roma Capitale per lo smaltimento di rifiuti solidi, ha avuto il via libera dalla giunta per la progettazione di due biodigestori La Giunta ha delegato l’Azienda Ama a partecipare ai bandi previsti all’interno del Pnrr per iniziare a progettare e realizzare moderni impianti di gestione dei rifiuti, a partire dalla realizzazione di due biodigestori. Ma come funzionano e a cosa serviranno questi due impianti? I biodigestori smaltiscono i rifiuti, riducono le emissioni di gas serra in atmosfera e contemporaneamente creano energia termica ed elettrica. Si tratta di impianti in cui vengono trattati,…
Leggi ancora

Roma: via libera ad Ama per due biodigestori, gli impianti che trasformano i rifiuti in energia termica

ROMA - L'Ama, la società in house di Roma Capitale per lo smaltimento di rifiuti solidi, ha avuto il via libera dalla giunta per la progettazione di due biodigestori La Giunta ha delegato l’Azienda Ama a partecipare ai bandi previsti all’interno del Pnrr per iniziare a progettare e realizzare moderni impianti di gestione dei rifiuti, a partire dalla realizzazione di due biodigestori. Ma come funzionano e a cosa serviranno questi due impianti? I biodigestori smaltiscono i rifiuti, riducono le emissioni di gas serra in atmosfera e contemporaneamente creano energia termica ed elettrica. Si tratta di impianti in cui vengono trattati,…
Leggi ancora

PMI italiane sempre più tech: sul web per abbattere i costi di luce e gas

Il tessuto industriale italiano è storicamente caratterizzato da piccole e medie imprese che, secondo dati del 2016, nel nostro Paese sono circa 145 mila (fonte: Cerved). Artigiani, studi professionali, negozi e piccole aziende, però, devono fare i conti con i costi di gestione delle loro sedi, primi fra tutti quelli dell’energia e, per risparmiare, sempre più spesso scelgono il canale online. Secondo un’analisi fatta da Facile.it su un campione di circa 20.000 PMI che si sono rivolte al web, nel solo periodo compreso fra settembre 2017 e marzo 2018 il numero di quelle che hanno cercato online nuovi contratti di…
Leggi ancora

Autolettura: è vero risparmio?

Quanto sappiamo delle autoletture e quanto usiamo questo strumento per risparmiare sulle bollette di luce e gas? A cercare di rispondere a questa domanda è stato Facile.it (https://www.facile.it/energia-luce-gas.html), il principale comparatore italiano del mercato che ha analizzato i dati dichiarati dai propri utenti in fase di preventivo scoprendo che se, per i consumi del gas fanno l’autolettura circa il 76% dei consumatori, la percentuale crolla al 27% se si parla delle bollette dell’elettricità. «L’autolettura permette al cliente di ricevere una fatturazione basata sui consumi reali e non su quelli stimati», ha dichiarato Mauro Giacobbe, amministratore delegato di Facile.it, «ma pochi…
Leggi ancora

Energia, Konsumer: “Green Network apre alla trasparenza”

ROMA - Lo scorso marzo, Konsumer Italia denunciava la pratica commerciale scorretta messa in campo da un’agenzia che, per stipulare contratti di vendita di energia e gas per conto della Green Network, mandava a bussare per le case i propri addetti sotto le mentite spoglie di tecnici dell’AEEG - Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas. Dopo poche settimane la Green Network ci ha fatto sapere di aver “interrotto il rapporto di procacciamento d’affari con l’agenzia di vendita responsabile delle condotte commerciali illegittime denunciate nell’articolo (il nostro comunicato, n.d.r.)”, e da qualche giorno ha attivato un importante servizio che offre la…
Leggi ancora
Ambiente, la Fiper contro gli impianti a biomasse che producono solo energia elettrica

Ambiente, la Fiper contro gli impianti a biomasse che producono solo energia elettrica

ROMA – “Si tratta di impianti lontani anni luce dal concetto di efficienza energetica ma godono lo stesso di incentivi. Da tempo abbiamo denunciato la politica di incentivazione alla sola produzione elettrica da biomasse legnose e anche  l’Antitrust ha segnalato al Governo il problema”. Si aptre con questa dura critica la lettera che la il presidente della FIPER (Federazione Italiana dei Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili) Walter Righini ha inviato ai membri della X Commissione della Camera in merito al documento conclusivo sull’Indagine Conoscitiva della S.E.N. (Strategia Energetica Nazionale). L’indirizzo preso in ambito di strategie future, ovvero la proposta…
Leggi ancora
Ambiente, la Fiper contro gli impianti a biomasse che producono solo energia elettrica

Ambiente, la Fiper contro gli impianti a biomasse che producono solo energia elettrica

ROMA – “Si tratta di impianti lontani anni luce dal concetto di efficienza energetica ma godono lo stesso di incentivi. Da tempo abbiamo denunciato la politica di incentivazione alla sola produzione elettrica da biomasse legnose e anche  l’Antitrust ha segnalato al Governo il problema”. Si aptre con questa dura critica la lettera che la il presidente della FIPER (Federazione Italiana dei Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili) Walter Righini ha inviato ai membri della X Commissione della Camera in merito al documento conclusivo sull’Indagine Conoscitiva della S.E.N. (Strategia Energetica Nazionale). L’indirizzo preso in ambito di strategie future, ovvero la proposta…
Leggi ancora