Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Energia, Italia Nostra invita il Governo a bloccare gli incentivi per eolico e fotovoltaico

Energia, Italia Nostra invita il Governo a bloccare gli incentivi per eolico e fotovoltaico

ROMA – Italia Nostra si schiera con decisione contro lo sviluppo di impianti fotovoltaici ed eolici in Italia, giudicandoli dannosi per l’ambiente e per le comunità, a rischio infiltrazioni mafiose e capaci di beneficiare economicamente filiere industriali estere. Su questi punti è stata costruita la relazione dell’Associazione nata per tutelare il patrimonio culturale e ambientale italiano, alla X^ e XIII^ Commissione del Senato nell’audizione relativa agli atti comunitari n°15 e 16 sul potenziale dell’energia oceanica e le Politiche dell’energia e del clima per il periodo 2020-2030.  Il documento presentato da era sottoscritto anche dai Presidenti di  Altura, Amici della Terra,…
Leggi ancora
Energia, Italia Nostra invita il Governo a bloccare gli incentivi per eolico e fotovoltaico

Energia, Italia Nostra invita il Governo a bloccare gli incentivi per eolico e fotovoltaico

ROMA – Italia Nostra si schiera con decisione contro lo sviluppo di impianti fotovoltaici ed eolici in Italia, giudicandoli dannosi per l’ambiente e per le comunità, a rischio infiltrazioni mafiose e capaci di beneficiare economicamente filiere industriali estere. Su questi punti è stata costruita la relazione dell’Associazione nata per tutelare il patrimonio culturale e ambientale italiano, alla X^ e XIII^ Commissione del Senato nell’audizione relativa agli atti comunitari n°15 e 16 sul potenziale dell’energia oceanica e le Politiche dell’energia e del clima per il periodo 2020-2030.  Il documento presentato da era sottoscritto anche dai Presidenti di  Altura, Amici della Terra,…
Leggi ancora
Teleriscaldamento, il Ministero dello Sviluppo Economico sembra non crederci

Teleriscaldamento, il Ministero dello Sviluppo Economico sembra non crederci

ROMA – Il settore delle energie da fonti rinnovabili sembra non trovare pace, nei giorni scorsi a gettare altra nebbia in un contesto che avrebbe bisogno di certezze per svilupparsi, ci hanno pensato le dichiarazioni del viceministro dello Sviluppo Economico Claudio De Vincenti, arrivate durante il convegno organizzato da AIRU (Associazione Italiana Riscaldamento Urbano) dal titolo “Il teleriscaldamento: nuove regole per lo sviluppo”. A preoccupare di più la FIPER (Federazione Italiana Produttori Energia da Fonti Rinnovabili) è la presa di posizione di De Vincenti in merito alla presunta competitività del teleriscaldamento in aree non metanizzate, esclusivamente in funzione dell’elevato costo…
Leggi ancora
Teleriscaldamento, il Ministero dello Sviluppo Economico sembra non crederci

Teleriscaldamento, il Ministero dello Sviluppo Economico sembra non crederci

ROMA – Il settore delle energie da fonti rinnovabili sembra non trovare pace, nei giorni scorsi a gettare altra nebbia in un contesto che avrebbe bisogno di certezze per svilupparsi, ci hanno pensato le dichiarazioni del viceministro dello Sviluppo Economico Claudio De Vincenti, arrivate durante il convegno organizzato da AIRU (Associazione Italiana Riscaldamento Urbano) dal titolo “Il teleriscaldamento: nuove regole per lo sviluppo”. A preoccupare di più la FIPER (Federazione Italiana Produttori Energia da Fonti Rinnovabili) è la presa di posizione di De Vincenti in merito alla presunta competitività del teleriscaldamento in aree non metanizzate, esclusivamente in funzione dell’elevato costo…
Leggi ancora
Teleriscaldamento, il Ministero dello Sviluppo Economico sembra non crederci

Teleriscaldamento, il Ministero dello Sviluppo Economico sembra non crederci

ROMA – Il settore delle energie da fonti rinnovabili sembra non trovare pace, nei giorni scorsi a gettare altra nebbia in un contesto che avrebbe bisogno di certezze per svilupparsi, ci hanno pensato le dichiarazioni del viceministro dello Sviluppo Economico Claudio De Vincenti, arrivate durante il convegno organizzato da AIRU (Associazione Italiana Riscaldamento Urbano) dal titolo “Il teleriscaldamento: nuove regole per lo sviluppo”. A preoccupare di più la FIPER (Federazione Italiana Produttori Energia da Fonti Rinnovabili) è la presa di posizione di De Vincenti in merito alla presunta competitività del teleriscaldamento in aree non metanizzate, esclusivamente in funzione dell’elevato costo…
Leggi ancora
Energia, i certificati bianchi al centro della conferenza annuale Fire

Energia, i certificati bianchi al centro della conferenza annuale Fire

ROMA - Si conclude oggi la terza Conferenza Annuale FIRE (Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia), che per due giorni ha visto tecnici, aziende e istituzioni confrontarsi in particolare sul ruolo dei Certificati Bianchi, il principale schema di promozione dell’efficienza energetica in termini di obiettivi nazionali e di risparmi cumulati.Appuntamento molto tecnico, ma con un momento di programmazione e confronto importante nella seconda sessione, durante la quale ampio spazio ha avuto la tavola rotonda politico-istituzionale che ha visto intervenire parlamentari del PD, Laura Puppato, del Movimento 5 Stelle, Gianni Girotto, e di Forza Italia, Ignazio Abrignani, insieme a esponenti dei…
Leggi ancora
Teleriscaldamento, Fiper allarmata per l’eliminazione del Fondo di Garanzia

Teleriscaldamento, Fiper allarmata per l’eliminazione del Fondo di Garanzia

ROMA – Il convegno di oggi a Milano dal titolo “Verso Expo 2015: la nuova frontiera dell’energia. Il contributo della filiera biomassa, biogas e biometano all’economia” è stato in qualche modo scosso dalla notizia, giunta nel corso dei lavori,  che nel prossimo decreto legge di recepimento della Direttiva sull’efficienza energetica sarebbe stato tagliato il Fondo di Garanzia da 120 Mln di Euro, previsto anche per il sostegno dello sviluppo e della crescita delle Reti di Teleriscaldamento. Un vero colpo basso per chi, come gli organizzatori dell’appuntamento ovvero la FIPER (Federazione Italiana dei Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili) in collaborazione…
Leggi ancora