Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Castelsardo chiude la tre giorni del Premio Giornalistico con un omaggio alla radio

CASTELSARDO (SASSARI) - Si chiude questa sera 3 settembre la tre giorni del Premio Giornalistico Città di Castelsardo, promosso dall’Associazione Genera in collaborazione con il Comune, con un omaggio alla radio tra storia e contemporaneità. Sul palco della località del Nord della Sardegna “si alterneranno protagonisti di questo straordinario mezzo di comunicazione capace di entrare nelle case di milioni di cittadini come una presenza amica attraverso la voce dei suoi conduttori e giornalisti” come ha sottolineato il presidente della giuria del Premio Città di Castelsardo e autore del libro “La radio, storie e curiosità alla vigilia dei 100 anni”, Gianni…
Leggi ancora

Castelsardo chiude la tre giorni del Premio Giornalistico con un omaggio alla radio

CASTELSARDO (SASSARI) - Si chiude questa sera 3 settembre la tre giorni del Premio Giornalistico Città di Castelsardo, promosso dall’Associazione Genera in collaborazione con il Comune, con un omaggio alla radio tra storia e contemporaneità. Sul palco della località del Nord della Sardegna “si alterneranno protagonisti di questo straordinario mezzo di comunicazione capace di entrare nelle case di milioni di cittadini come una presenza amica attraverso la voce dei suoi conduttori e giornalisti” come ha sottolineato il presidente della giuria del Premio Città di Castelsardo e autore del libro “La radio, storie e curiosità alla vigilia dei 100 anni”, Gianni…
Leggi ancora

Castelsardo chiude la tre giorni del Premio Giornalistico con un omaggio alla radio

CASTELSARDO (SASSARI) - Si chiude questa sera 3 settembre la tre giorni del Premio Giornalistico Città di Castelsardo, promosso dall’Associazione Genera in collaborazione con il Comune, con un omaggio alla radio tra storia e contemporaneità. Sul palco della località del Nord della Sardegna “si alterneranno protagonisti di questo straordinario mezzo di comunicazione capace di entrare nelle case di milioni di cittadini come una presenza amica attraverso la voce dei suoi conduttori e giornalisti” come ha sottolineato il presidente della giuria del Premio Città di Castelsardo e autore del libro “La radio, storie e curiosità alla vigilia dei 100 anni”, Gianni…
Leggi ancora

Al via la Coppa Canottieri Zeus Energy al CC Lazio in sicurezza e con distanziamento sociale

ROMA - La Coppa Canottieri Zeus Energy Group, in corso al Circolo Canottieri Lazio e dedicata alla memoria del maestro Ennio Morricone (per oltre 15 anni socio onorario del circolo), “blinda” atleti e spettatori con severi protocolli anti-covid. Le tribune della Fossa sono organizzate con il distanziamento sociale con appositi adesivi che alternano la possibilità consentita di seduta. È lì che i giocatori e i dirigenti protagonisti dell'edizione numero 56 del torneo più antico d'Europa, riservato ai Circoli Storici della Capitale, attendono il momento di entrare in campo, dove la competizione è entrata nel vivo. Non c'è un attimo di…
Leggi ancora

Cinema: Nastri d’Argento dedicati al maestro Morricone. Premiati “Favolacce” e “Pinocchio”

ROMA - Non poteva che essere dedicata a Ennio Morricone, la serata di premiazione della 74/ma edizione dei Nastri d'Argento 2020 che si terrà questa sera. Il miglior film nominato dalla giuria è "Favolacce" di Damiano e Fabio D'Innocenzo (già premiato a Berlino per la sceneggiatura), mentre "Pinocchio" di Matteo Garrone ottiene la regia insieme ad attore non protagonista (Roberto Benigni), scenografia, montaggio, sonoro e costumi a pari merito con "Favolacce". La favola di Collodi rivisitata da Garrone ottiene 6 Nastri, 5 "Favolacce":film, produttore, sceneggiatura,fotografia e costumi.
Leggi ancora

Addio ad Ennio Morricone, il compositore che ha firmato oltre 60 film da oscar con le sue musiche

ROMA - E’ morto il musicista e compositore Ennio Morricone. Aveva 92 anni. Era ricoverato in una clinica romana per le conseguenze di una caduta, nella quale si era rotto il femore. Premio Oscar, autore delle più belle colonne sonore del cinema italiano e internazionale, ha collaborato con registi come Sergio Leone,Brian De Palma, Oliver Stone, Quentin Tarantino. Le sue musiche sono state usate in oltre 60 film vincitori di premi.Membro dell'Accademia Nazionale di S.Cecilia,nel 2017 è stato nominato Cavaliere al merito."La scomparsa di Ennio Morricone ci priva di un artista insigne e geniale". Così il presidente Mattarella in un…
Leggi ancora