Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Friuli Venezia Giulia: il “glossario” enogastronomico delle specialità di Natale per viaggiare nella regione

UDINE - Se il Friuli Venezia Giulia è una delle destinazioni per le prossime vacanze natalizie è d’obbligo fare proprio un “glossario” gourmet per esplorare da veri viaggiatori il mondo dell’enogastronomia della regione. Delicatamente aromatico è il prosciutto di Sauris IGP, che prende il nome dal piccolo paese in Val Lumiei in cui viene prodotto. Il patrimonio norcino del Friuli Venezia Giulia è impreziosito poi dalla pindula, affumicata secondo la tradizione carnica, che prevede l'utilizzo del faggio, del nocciolo e del ginepro, dal salame casereccio friulano, dal salam di Cueste, dal filett Coccau e dalla salsiccia di Sauris. Molto particolari sono il pestàt di Fagagna, la sasaka e la…
Leggi ancora

Friuli Venezia Giulia: il “glossario” enogastronomico delle specialità di Natale per viaggiare nella regione

UDINE - Se il Friuli Venezia Giulia è una delle destinazioni per le prossime vacanze natalizie è d’obbligo fare proprio un “glossario” gourmet per esplorare da veri viaggiatori il mondo dell’enogastronomia della regione. Delicatamente aromatico è il prosciutto di Sauris IGP, che prende il nome dal piccolo paese in Val Lumiei in cui viene prodotto. Il patrimonio norcino del Friuli Venezia Giulia è impreziosito poi dalla pindula, affumicata secondo la tradizione carnica, che prevede l'utilizzo del faggio, del nocciolo e del ginepro, dal salame casereccio friulano, dal salam di Cueste, dal filett Coccau e dalla salsiccia di Sauris. Molto particolari sono il pestàt di Fagagna, la sasaka e la…
Leggi ancora