Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Bologna, ultima giornata per Auto Moto d’Epoca: oggi la storia dell’Alfa Romeo Giulietta amata da Enrico Mattei

BOLOGNA - La sfida di Mario Carlo Baccaglini, CEO di Intermeeting e promotore della rassegna “Auto e Moto d'Epoca che dopo 39 anni è passata per la sua 40ª edizione a Bologna, è stata vinta. Gli spazi da grande appuntamento europeo e la qualità del parco auto e moto hanno scritto un nuovo capitolo di questo evento motoristico. Oggi nell’ultima giornata della rassegna, alle 10,30, ci sarà presso il Village ASI, la presentazione della Stella Alpina 2024: la Regina delle Dolomiti, la storica gara nata nel 1947 e che attraversa le valli trentine.Sempre nello spazio ASI, alle 12, si intreccerà la…
Leggi ancora

Bologna, ultima giornata per Auto Moto d’Epoca: oggi la storia dell’Alfa Romeo Giulietta amata da Enrico Mattei

BOLOGNA - La sfida di Mario Carlo Baccaglini, CEO di Intermeeting e promotore della rassegna “Auto e Moto d'Epoca che dopo 39 anni è passata per la sua 40ª edizione a Bologna, è stata vinta. Gli spazi da grande appuntamento europeo e la qualità del parco auto e moto hanno scritto un nuovo capitolo di questo evento motoristico. Oggi nell’ultima giornata della rassegna, alle 10,30, ci sarà presso il Village ASI, la presentazione della Stella Alpina 2024: la Regina delle Dolomiti, la storica gara nata nel 1947 e che attraversa le valli trentine.Sempre nello spazio ASI, alle 12, si intreccerà la…
Leggi ancora

Algeri: inaugurata da Tebboune e Mattarella la targa dedicata ad Enrico Mattei per l’indipendenza algerina

ALGERI - Il Capo dello Stato Mattarella ha inaurato ad Algeri la targa che intitola un giardino pubblico a Enrico Mattei,"personalità italiana, amico della rivoluzione algerina, difensore tenace e convinto della libertà e valori democratici,impegnato a favore dell'indipendenza del popolo algerino", si legge sulla targa in italiano e arabo. "Penso che il futuro dell'Africa e dell'Ue sia necessariamente comune e in questo ambito l'Algeria ha un ruolo decisivo",aveva detto ieri Mattarella al presidente algerino Tebboune. 
Leggi ancora

Algeri: inaugurata da Tebboune e Mattarella la targa dedicata ad Enrico Mattei per l’indipendenza algerina

ALGERI - Il Capo dello Stato Mattarella ha inaurato ad Algeri la targa che intitola un giardino pubblico a Enrico Mattei,"personalità italiana, amico della rivoluzione algerina, difensore tenace e convinto della libertà e valori democratici,impegnato a favore dell'indipendenza del popolo algerino", si legge sulla targa in italiano e arabo. "Penso che il futuro dell'Africa e dell'Ue sia necessariamente comune e in questo ambito l'Algeria ha un ruolo decisivo",aveva detto ieri Mattarella al presidente algerino Tebboune. 
Leggi ancora

Algeri: inaugurata da Tebboune e Mattarella la targa dedicata ad Enrico Mattei per l’indipendenza algerina

ALGERI - Il Capo dello Stato Mattarella ha inaurato ad Algeri la targa che intitola un giardino pubblico a Enrico Mattei,"personalità italiana, amico della rivoluzione algerina, difensore tenace e convinto della libertà e valori democratici,impegnato a favore dell'indipendenza del popolo algerino", si legge sulla targa in italiano e arabo. "Penso che il futuro dell'Africa e dell'Ue sia necessariamente comune e in questo ambito l'Algeria ha un ruolo decisivo",aveva detto ieri Mattarella al presidente algerino Tebboune. 
Leggi ancora

Algeria, visita di Mattarella nel ricordo di Enrico Mattei a cui è stato intitolato un giardino nella capitale

ALGERI - Attribuiamo grande importanza e valore simbolico all'intitolazione di un giardino di Algeri a Enrico Mattei(...),una delle personalità italiane più importanti del dopoguerra e uno dei costruttori della Repubblica Italiana". Così il Capo dello Stato Mattarella al giornale "Liberté", nel giorno dell'inizio della visita di Stato ad Algeri. "In un Paese gravemente indebolito dalla guerra, egli dedicò il suo ingegno e le sue straordinarie capacità organizzative a fornire all'Italia le risorse energetiche necessarie al suo sviluppo"
Leggi ancora

Algeria, visita di Mattarella nel ricordo di Enrico Mattei a cui è stato intitolato un giardino nella capitale

ALGERI - Attribuiamo grande importanza e valore simbolico all'intitolazione di un giardino di Algeri a Enrico Mattei(...),una delle personalità italiane più importanti del dopoguerra e uno dei costruttori della Repubblica Italiana". Così il Capo dello Stato Mattarella al giornale "Liberté", nel giorno dell'inizio della visita di Stato ad Algeri. "In un Paese gravemente indebolito dalla guerra, egli dedicò il suo ingegno e le sue straordinarie capacità organizzative a fornire all'Italia le risorse energetiche necessarie al suo sviluppo"
Leggi ancora

Algeria, visita di Mattarella nel ricordo di Enrico Mattei a cui è stato intitolato un giardino nella capitale

ALGERI - Attribuiamo grande importanza e valore simbolico all'intitolazione di un giardino di Algeri a Enrico Mattei(...),una delle personalità italiane più importanti del dopoguerra e uno dei costruttori della Repubblica Italiana". Così il Capo dello Stato Mattarella al giornale "Liberté", nel giorno dell'inizio della visita di Stato ad Algeri. "In un Paese gravemente indebolito dalla guerra, egli dedicò il suo ingegno e le sue straordinarie capacità organizzative a fornire all'Italia le risorse energetiche necessarie al suo sviluppo"
Leggi ancora

Algeria, visita di Mattarella nel ricordo di Enrico Mattei a cui è stato intitolato un giardino nella capitale

ALGERI - Attribuiamo grande importanza e valore simbolico all'intitolazione di un giardino di Algeri a Enrico Mattei(...),una delle personalità italiane più importanti del dopoguerra e uno dei costruttori della Repubblica Italiana". Così il Capo dello Stato Mattarella al giornale "Liberté", nel giorno dell'inizio della visita di Stato ad Algeri. "In un Paese gravemente indebolito dalla guerra, egli dedicò il suo ingegno e le sue straordinarie capacità organizzative a fornire all'Italia le risorse energetiche necessarie al suo sviluppo"
Leggi ancora