Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Fondi PNRR: ultimatum del MIT ai progetti in ritardo

Fondi PNRR: ultimatum del MIT ai progetti in ritardo

ROMA - I ritardi accumulati su progetti con fondi PNRR rischiano di essere dirottati altrove. È quanto sta decidendo il MIT se in una settimana di tempo tutti i soggetti interessati non forniranno rassicurazioni. In caso negativo, il finanziamento verrà dirottato su altri enti locali in grado di realizzare i progetti entro le scadenze imposte dal Pnrr, oppure in un fondo ad hoc per il futuro piano casa. Lo ha stabilito il Mit, che ha concluso la verifica sull'andamento dei progetti Pinqua (Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare, che punta a riqualificare il particolare le periferie). Il ministero ha…
Leggi ancora

Enti Locali, Savino (MEF): “Approvazione norma Entrate Vincolate. Aiuterà i piccoli comuni”

ROMA – Il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, con delega alla finanza degli enti locali, Sandra Savino, esprime apprezzamento per l’approvazione, da parte della Commissione V del Senato della Repubblica, dell’emendamento che introduce una risposta “necessaria e tempestiva agli oneri gestionali imposti dalla delibera n. 17/2023 della Sezione Autonomie della Corte dei conti, riguardante la gestione delle entrate vincolate da parte degli enti locali”.“La delibera della Corte dei conti, infatti, richiede agli enti locali di tracciare in maniera dettagliata l’utilizzo delle entrate vincolate, creando un carico gestionale particolarmente oneroso, soprattutto per i comuni di piccole dimensioni situati…
Leggi ancora

Napoli: 11 arresti di amministratori di enti locali per corruzione operati dalla Polizia e GdF

INDAGATI PER TURBATA LIBERTA' DEGLI INCANTI, CORRUZIONE E TRAFFICO DI INFLUENZE ILLECITE.NAPOLI - Questa mattina è scattata un'operazione della Polizia di Stato e Guardia di Finanza a seguito di un’ordinanza di misure cautelari personali emessa dal G.I.P. del Tribunale di Napoli, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di 11 tra amministratori di enti locali, imprenditori ed esponenti politici gravemente indiziati, a vario titolo, di concorso in corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio, traffico di influenze illecite e turbata libertà degli incanti. Nel corso della giornata si conosceranno maggiori dettagli.
Leggi ancora

Decreto Aiuti, Pella (FI): “Una risposta immediata al caro energia che miglioreremo ancora in Aula”

ROMA - "Una risposta al caro energia che miglioremo ancora in aula". Così il capogruppo della Commissione Bilancio di Forza Italia, Roberto Pella in riferimento al Decreto Aiuti Quater. Si tratta di oltre nove miliardi, provenienti dall'extragettito fiscale, tramite cui andremo ad alleggerire le bollette ai cittadini e a intervenire anche a beneficio del tessuto produttivo e commerciale, attraverso: la proroga del credito d'imposta e la possibilità di rateizzare le bollette, così come le garanzie SACE, la proroga della riduzione delle accise e dell'IVA. Arriverà anche un potenziamento del bonus dipendenti che passa da 600 a 3.000 euro come strumento di contrasto all’inflazione e al…
Leggi ancora

Decreto Aiuti, Pella (FI): “Una risposta immediata al caro energia che miglioreremo ancora in Aula”

ROMA - "Una risposta al caro energia che miglioremo ancora in aula". Così il capogruppo della Commissione Bilancio di Forza Italia, Roberto Pella in riferimento al Decreto Aiuti Quater. Si tratta di oltre nove miliardi, provenienti dall'extragettito fiscale, tramite cui andremo ad alleggerire le bollette ai cittadini e a intervenire anche a beneficio del tessuto produttivo e commerciale, attraverso: la proroga del credito d'imposta e la possibilità di rateizzare le bollette, così come le garanzie SACE, la proroga della riduzione delle accise e dell'IVA. Arriverà anche un potenziamento del bonus dipendenti che passa da 600 a 3.000 euro come strumento di contrasto all’inflazione e al…
Leggi ancora

Anci, Pella: “Soddisfazione dall’incontro con Draghi per le istanze di cambiamento degli enti Locali”

ROMA - "Esprimo grande soddisfazione per i contenuti dell’incontro di stamane con il Presidente del Consiglio Draghi che ha dimostrato massima attenzione alle istanze espresse da Anci, grande conoscenza dei temi e delle iniziative di legge esistenti, massima disponibilità ad affrontare il tema in maniera concreta. Un grande ringraziamento, quindi, per questa apertura, per la quale il Governo si é detto pronto, cui vogliamo contribuire con la massima collaborazione. Insieme ai Sindaci d’Italia ora possiamo riscrivere il TUEL e chiedere al Parlamento di approvare in tempi rapidi il testo “liberiamo i sindaci” per operare più serenamente e con la massima…
Leggi ancora

Sport&Public Administration: si apre domani su piattaforma digitale il corso dedicato ad enti locali e manager

ROMA - Si apre domani 20 maggio (fino al 7 giugno 2021), su piattaforma Microsoft Teams, il corso di formazione “Sports&Public Administration” organizzato da Sport&Salute Spa ed Aces Italia in collaborazione con l’Ufficio per l’Italia del Parlamento europeo ed il patrocinio dell’Anci, dedicato ai rappresentanti di Enti locali e manager dello sport. Un corso che alla sua prima edizione ha fatto registrare un sold out superando il limite dei 290 iscritti. La giornata subito dopo i saluti del presidente di Sport&Salute, Vito Cozzoli, Carlo Corazza (Parlamento Europeo) Roberto Pella (Anci) e il presidente di Aces Italia, Vincenzo Lupattelli, si entrato…
Leggi ancora

Recovery Plan: la replica di Draghi alla Camera:”Arrivare prima per ricevere i fondi prima”

ROMA - Mentre oggi alle 17 è prevista la dichiarazione del Presidente del Consiglio, Mario Draghi al Senato sul Recoveri Plan (Pnrr), oggi alla Camera c'è stata la replica del premier sul piano da inviare a Bruxelles per l'accesso ai fondi.  Alle proteste dell'opposizione per il poco tempo a disposizione dei parlamentari per analizzare il piano, Draghi risponde così:"Profondo rispetto" del governo per le Camere,esordisce,pur nei tempi stretti, ma "la scadenza del 30/04 non è mediatica,è che se si arriva prima si avranno i fondi prima",dice "La vera sfida è trovare un modo di attuazione"tra governo ed enti locali per…
Leggi ancora

Cabina regia Covid: domani riunione Speranza, Gelmini ed enti locali per nuovo Dpcm. Regolamentata anche la Pasqua

ROMA - Domani alle 9 si riunirà la Cabina di regia con i ministri Speranza e Gelmini. Partecipano Regioni,Comuni,Province Sul tavolo il nuovo Dpcm, in vigore dal 6 marzo per 30 giorni, ha anticipato il ministro Speranza. Dunque il provvedimento comprenderà anche la Pasqua. "La bussola, per me,nella scrittura del prossimo Dpcm, sarà sempre il principio di tutela e salvaguardia di diritto alla salute", ha detto Speranza nella sua informativa al Senato. "Il prossimo Dpcm varrà dal 6 marzo al 6 aprile".Lo ha annunciato il ministro della Salute Sepranza al Senato.Il Dpcm includerà dunque la Festività di Pasqua del 5…
Leggi ancora

Cabina regia Covid: domani riunione Speranza, Gelmini ed enti locali per nuovo Dpcm. Regolamentata anche la Pasqua

ROMA - Domani alle 9 si riunirà la Cabina di regia con i ministri Speranza e Gelmini. Partecipano Regioni,Comuni,Province Sul tavolo il nuovo Dpcm, in vigore dal 6 marzo per 30 giorni, ha anticipato il ministro Speranza. Dunque il provvedimento comprenderà anche la Pasqua. "La bussola, per me,nella scrittura del prossimo Dpcm, sarà sempre il principio di tutela e salvaguardia di diritto alla salute", ha detto Speranza nella sua informativa al Senato. "Il prossimo Dpcm varrà dal 6 marzo al 6 aprile".Lo ha annunciato il ministro della Salute Sepranza al Senato.Il Dpcm includerà dunque la Festività di Pasqua del 5…
Leggi ancora