Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Milleproroghe, domani in Consiglio dei Ministri. Sciulli (Anci Molise): “Più respiro alle imprese e agli enti locali”

ROMA - La bozza del Dl milleproroghe all'esame del consiglio dei ministri di domani 28 dicembre, conferma alcune fra le recenti misure disposte dal governo con il Dl Sblocca cantieri (32/2019) e il Dl Covid (n.34/2020). In materia di appalti il testo concede tempo supplementare anche alle stazioni appaltanti per i pagamenti alle imprese e per gli affidamenti degli incarichi di progettazione. Negli affidamenti di appalti pubblici e di concessioni viene estesa fino al 31 dicembre 2021 la sospensione della norma del codice appalti che impone di indicare in sede di gara la "terna" dei subappaltatori cui affidare parte dei…
Leggi ancora

Milleproroghe, domani in Consiglio dei Ministri. Sciulli (Anci Molise): “Più respiro alle imprese e agli enti locali”

ROMA - La bozza del Dl milleproroghe all'esame del consiglio dei ministri di domani 28 dicembre, conferma alcune fra le recenti misure disposte dal governo con il Dl Sblocca cantieri (32/2019) e il Dl Covid (n.34/2020). In materia di appalti il testo concede tempo supplementare anche alle stazioni appaltanti per i pagamenti alle imprese e per gli affidamenti degli incarichi di progettazione. Negli affidamenti di appalti pubblici e di concessioni viene estesa fino al 31 dicembre 2021 la sospensione della norma del codice appalti che impone di indicare in sede di gara la "terna" dei subappaltatori cui affidare parte dei…
Leggi ancora

Roberto Pella (FI): “Piano vaccinale contempli ruolo comuni per distribuzione e somministrazione”

ROMA - I Sindaci sono prima autorità sanitaria nei territori che amministrano e dovranno rendere conto ai propri cittadini in che ordine e secondo quali criteri saranno vaccinati, una volta disponibile questa opportunità. Al contempo i Sindaci sono proprietari e gestiscono centri sportivi, teatri, immobili pubblici che possono fungere da hub per l'organizzazione e l'attuazione del Piano vaccinale. A dirlo è il presidente della Commissione Bilancio della Camera, Roberto Pella che aggiunge: “Partendo da tali presupposti, ho chiesto al Commissario straordinario Arcuri, in audizione oggi in Commissione Bilancio, se, quando e come saranno coinvolti i Comuni per la redazione del Piano,…
Leggi ancora

Roberto Pella (FI): “Piano vaccinale contempli ruolo comuni per distribuzione e somministrazione”

ROMA - I Sindaci sono prima autorità sanitaria nei territori che amministrano e dovranno rendere conto ai propri cittadini in che ordine e secondo quali criteri saranno vaccinati, una volta disponibile questa opportunità. Al contempo i Sindaci sono proprietari e gestiscono centri sportivi, teatri, immobili pubblici che possono fungere da hub per l'organizzazione e l'attuazione del Piano vaccinale. A dirlo è il presidente della Commissione Bilancio della Camera, Roberto Pella che aggiunge: “Partendo da tali presupposti, ho chiesto al Commissario straordinario Arcuri, in audizione oggi in Commissione Bilancio, se, quando e come saranno coinvolti i Comuni per la redazione del Piano,…
Leggi ancora

I controlli sui bilanci dei comuni devono garantire ai cittadini del Fvg la sostenibilità

UDINE - Fine di un modello in cui i controllati nominano i loro controllori, apertura ai giovani colleghi ma stop all’impreparazione nell’affrontare una materia complicata in una fase di profondo cambiamento per una maggiore tutela dell’interesse dei cittadini ad avere non solo una buona amministrazione pubblica, ma anche una maggiore trasparenza dei conti pubblici. Il Disegno di legge regionale 98 che si propone di riformare la finanza locale impatta notevolmente anche sulle funzione di controllo e certificazione dei bilanci degli enti locali, ovvero principalmente Comuni, Province, future Uti. È per questo che i professionisti impegnati da anni nel ruolo di…
Leggi ancora

CUOA e Comune di Verona, insieme per formare i giovani veronesi aspiranti amministratori degli Enti Locali

ALTAVILLA VICENTINA (VI) – CUOA Business School, in collaborazione con il Comune di Verona, a partire dal 21 febbraio prossimo propone il primo percorso formativo su misura per aspiranti amministratori degli Enti Locali del territorio veronese. Il corso, che si articolerà in 6 incontri, si pone l’obiettivo di colmare quel possibile gap di conoscenze e competenze degli aspiranti giovani Amministratori degli Enti Locali veronesi, in virtù della loro giovane età e della diversa provenienza professionale rispetto al settore pubblico. “Come scuola di management, che da oltre trent’anni anni opera con le Pubbliche Amministrazioni locali, il compito del CUOA è quello di…
Leggi ancora

CUOA e Comune di Verona, insieme per formare i giovani veronesi aspiranti amministratori degli Enti Locali

ALTAVILLA VICENTINA (VI) – CUOA Business School, in collaborazione con il Comune di Verona, a partire dal 21 febbraio prossimo propone il primo percorso formativo su misura per aspiranti amministratori degli Enti Locali del territorio veronese. Il corso, che si articolerà in 6 incontri, si pone l’obiettivo di colmare quel possibile gap di conoscenze e competenze degli aspiranti giovani Amministratori degli Enti Locali veronesi, in virtù della loro giovane età e della diversa provenienza professionale rispetto al settore pubblico. “Come scuola di management, che da oltre trent’anni anni opera con le Pubbliche Amministrazioni locali, il compito del CUOA è quello di…
Leggi ancora