Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Al via il Medimex 2017 con Enzo Avitabile e Masayoshi Sukita per gli omaggi a Demme e Bowie

Al via domani a Bari l’edizione 2017 del Medimex - International Festival & Music Conference con gli omaggi a David Bowie e al regista Jonathan Demme. Ospiti d’eccezione della giornata inaugurale saranno il fotografo giapponese Masayoshi Sukita e il compositore partenopeo Enzo Avitabile. Dalle 19 alle 23 spazio al cinema en plein air, seduti sull'erba in modalità pic-nic, per l’omaggio a Demme, il regista Premio Oscar scomparso lo scorso 26 aprile del quale vengono proiettati consecutivamente tre film-tributo al mondo della musica. Il trittico sarà aperto da “Stop Making Sense” con i Talking Heads. Seguirà “Heart of Gold”, preziosissimo ritratto sonoro di Neil Young. Chiuderà “Enzo Avitabile…
Leggi ancora

Linea d’Ombra, il cast della XXI edizione del festival culture giovani

Dopo le anteprime con Nico Piro all’Università di Salerno e con lo street artist argentino Eduardo Relero che ha realizzato una sua opera all’Arenile Santa Teresa, la XXI edizione di “Linea d’Ombra – Festival Culture Giovani” ha svelato i nomi degli ospiti che animeranno per 8 giorni e 8 notti il capoluogo salernitano, in particolare il teatro Augusteo e la Sala Pasolini. Dal 5 al 12 novembre il festival diretto da Peppe D’Antonio e Luigi Marmo ospiterà oltre 60 eventi tra cinema, musica, performing art e incontri legati al tema “Il Terzo Pianeta, viaggio sulla Terra”. Per l’inaugurazione di sabato…
Leggi ancora

Linea d’Ombra, il cast della XXI edizione del festival culture giovani

Dopo le anteprime con Nico Piro all’Università di Salerno e con lo street artist argentino Eduardo Relero che ha realizzato una sua opera all’Arenile Santa Teresa, la XXI edizione di “Linea d’Ombra – Festival Culture Giovani” ha svelato i nomi degli ospiti che animeranno per 8 giorni e 8 notti il capoluogo salernitano, in particolare il teatro Augusteo e la Sala Pasolini. Dal 5 al 12 novembre il festival diretto da Peppe D’Antonio e Luigi Marmo ospiterà oltre 60 eventi tra cinema, musica, performing art e incontri legati al tema “Il Terzo Pianeta, viaggio sulla Terra”. Per l’inaugurazione di sabato…
Leggi ancora

Magnifico, unica tappa italiana a “Sentieri Mediterranei” in Irpinia

Si conclude stasera a Summonte, in provincia di Avellino, la  XVIII edizione di “Sentieri Mediterranei”,  il festival internazionale di musica etnica diretto da Enzo Avitabile. Grande protagonista della serata conclusiva della rassegna organizzata dal Comune di Summonte è l’eccentrico Magnifico: l’artista sloveno presenta, nella sua unica tappa italiana, l’ultimo album  “Charlatan De Balkan”. In  programma anche le esibizioni della Kokani Orkestar dalla Macedonia, di Valerio Ricciardelli, dei Napulia e di Nantiscia, oltre a spettacoli di artisti di strada, giocolieri, mangiafuoco, stand gastronomici e di artigianato, workshop, visite guidate e incontri che animeranno dalle 9 del mattino il borgo irpino, poco…
Leggi ancora

Magnifico, unica tappa italiana a “Sentieri Mediterranei” in Irpinia

Si conclude stasera a Summonte, in provincia di Avellino, la  XVIII edizione di “Sentieri Mediterranei”,  il festival internazionale di musica etnica diretto da Enzo Avitabile. Grande protagonista della serata conclusiva della rassegna organizzata dal Comune di Summonte è l’eccentrico Magnifico: l’artista sloveno presenta, nella sua unica tappa italiana, l’ultimo album  “Charlatan De Balkan”. In  programma anche le esibizioni della Kokani Orkestar dalla Macedonia, di Valerio Ricciardelli, dei Napulia e di Nantiscia, oltre a spettacoli di artisti di strada, giocolieri, mangiafuoco, stand gastronomici e di artigianato, workshop, visite guidate e incontri che animeranno dalle 9 del mattino il borgo irpino, poco…
Leggi ancora

Enzo Avitabile inaugura la XVIII edizione di Sentieri Mediterranei

Inizia domani la XVIII edizione di “Sentieri Mediterranei”, festival internazionale di musica etnica diretto dal compositore partenopeo Enzo Avitabile, in programma fino al 25 settembre a Summonte, in provincia di Avelino. Per tre giorni e tre notti il borgo irpino – poco più di 1500 anime, a quota 700 metri sulle falde orientali del Partenio – ospiterà concerti, artisti di strada, giocolieri, mangiafuoco, stand gastronomici e di artigianato, workshop, incontri, escursioni in montagna e momenti di arte e intrattenimento. Un’esperienza umana e sensoriale che, attraverso il linguaggio universale della musica, educa  alla tolleranza verso gli altri e favorisce la conoscenza…
Leggi ancora

Enzo Avitabile inaugura la XVIII edizione di Sentieri Mediterranei

Inizia domani la XVIII edizione di “Sentieri Mediterranei”, festival internazionale di musica etnica diretto dal compositore partenopeo Enzo Avitabile, in programma fino al 25 settembre a Summonte, in provincia di Avelino. Per tre giorni e tre notti il borgo irpino – poco più di 1500 anime, a quota 700 metri sulle falde orientali del Partenio – ospiterà concerti, artisti di strada, giocolieri, mangiafuoco, stand gastronomici e di artigianato, workshop, incontri, escursioni in montagna e momenti di arte e intrattenimento. Un’esperienza umana e sensoriale che, attraverso il linguaggio universale della musica, educa  alla tolleranza verso gli altri e favorisce la conoscenza…
Leggi ancora

Sentieri Mediterranei, a Summonte la musica etnica è di casa

Si terrà come tradizione a Summonte, in provincia di Avellino, la XVIII edizione di “Sentieri Mediterranei”, festival internazionale di musica etnica diretto dal maestro Enzo Avitabile, compositore, musicologo, cantautore e polistrumentista partenopeo emblema della ricerca e della contaminazione di linguaggi musicali differenti. Da venerdì 23 settembre a domenica 25 settembre il borgo irpino – poco più di 1500 anime, a quota 700 metri sulle falde orientali del Partenio – ospita concerti, artisti di strada, giocolieri, mangiafuoco, stand gastronomici e di artigianato, workshop, incontri, escursioni in montagna e momenti di arte e intrattenimento. Un’esperienza umana e sensoriale che, attraverso il linguaggio…
Leggi ancora

Sentieri Mediterranei, a Summonte la musica etnica è di casa

Si terrà come tradizione a Summonte, in provincia di Avellino, la XVIII edizione di “Sentieri Mediterranei”, festival internazionale di musica etnica diretto dal maestro Enzo Avitabile, compositore, musicologo, cantautore e polistrumentista partenopeo emblema della ricerca e della contaminazione di linguaggi musicali differenti. Da venerdì 23 settembre a domenica 25 settembre il borgo irpino – poco più di 1500 anime, a quota 700 metri sulle falde orientali del Partenio – ospita concerti, artisti di strada, giocolieri, mangiafuoco, stand gastronomici e di artigianato, workshop, incontri, escursioni in montagna e momenti di arte e intrattenimento. Un’esperienza umana e sensoriale che, attraverso il linguaggio…
Leggi ancora

“Nun Tardare Sole”, il nuovo cd di Fiorenza Calogero scritto e diretto da Enzo Avitabile

Si presenta domani alle 12, all'Agorà demA di via Santa Brigida 65 a Napoli, il nuovo lavoro discografico di Fiorenza Calogero, "Nun Tardare Sole" scritto, arrangiato e diretto da Enzo Avitabile, prodotto da Black Tarantella e distribuito da iCompany. Alla presentazione interverranno Enzo Avitabile, Fiorenza Calogero e il produttore Andrea Aragosa. Artista essenziale, raffinata e versatile, Fiorenza Calogero passa con disinvoltura dal teatro alla canzone classica napoletana, dal jazz e alla musica contemporanea. Attraverso il suo percorso artistico, tra Italia e lunghe tournée all’estero, ha contribuito alla ricerca e alla rivalorizzazione dei canti popolari del Sud Italia collaborando, tra gli altri,…
Leggi ancora