Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Archeologia: nuove evidenze del Santo Sepolcro di Gerusalemme da uno studio dell’Università La Sapienza

ROMA - Il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Roma Sapienza ha presentato un aggiornamento sugli scavi in corso presso il complesso del Santo Sepolcro a Gerusalemme. Si tratta di una ricerca che l'università capitolina sta portando avanti con il ministero della Cultura israeliano, sotto il coordinamento di Francesca Romana Stasolla, professoressa di Archeologia Cristiana e Medievale.Lo studio, condotto in collaborazione con la Custodia Francescana, si è concentrato sul deambulatorio meridionale e dell’area francescana a nord costruito su un piano roccioso mofificato da antiche attività estrattive con evidenze di coltivazioni di vite ed ulivo in epoche successive ma anche con…
Leggi ancora

Archeologia: nuove evidenze del Santo Sepolcro di Gerusalemme da uno studio dell’Università La Sapienza

ROMA - Il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Roma Sapienza ha presentato un aggiornamento sugli scavi in corso presso il complesso del Santo Sepolcro a Gerusalemme. Si tratta di una ricerca che l'università capitolina sta portando avanti con il ministero della Cultura israeliano, sotto il coordinamento di Francesca Romana Stasolla, professoressa di Archeologia Cristiana e Medievale.Lo studio, condotto in collaborazione con la Custodia Francescana, si è concentrato sul deambulatorio meridionale e dell’area francescana a nord costruito su un piano roccioso mofificato da antiche attività estrattive con evidenze di coltivazioni di vite ed ulivo in epoche successive ma anche con…
Leggi ancora

Archeologia: nuove evidenze del Santo Sepolcro di Gerusalemme da uno studio dell’Università La Sapienza

ROMA - Il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Roma Sapienza ha presentato un aggiornamento sugli scavi in corso presso il complesso del Santo Sepolcro a Gerusalemme. Si tratta di una ricerca che l'università capitolina sta portando avanti con il ministero della Cultura israeliano, sotto il coordinamento di Francesca Romana Stasolla, professoressa di Archeologia Cristiana e Medievale.Lo studio, condotto in collaborazione con la Custodia Francescana, si è concentrato sul deambulatorio meridionale e dell’area francescana a nord costruito su un piano roccioso mofificato da antiche attività estrattive con evidenze di coltivazioni di vite ed ulivo in epoche successive ma anche con…
Leggi ancora

Archeologia: riapre a Roma l’area dell’Arco di Giano, il monumento di epoca costantiniana

ROMA - Il prossimo 27 ottobre riaprirà l'area archeologica dell'Arco di Giano, tra i Fori Imperiali e il Foro Boario, caratterizzata dal monumento di epoca costantiniana. All'inaugurazione presso il Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo, interverranno Daniela Porro, Sovrintendente Speciale di Roma, Alda Fendi, Presidente Fondazione Alda Fendi, Raffaele Curi, regista-artista, Mirella Serlorenzi, Archeologa. Il 28 ottobre Raffaele Curi sarà protagonista di "Nu-shu Le parole perdute delle donne", action in 9 minuti che si svolgerà sulla cancellata del monumento alle 21.15 e alle 21.45. L'esperimento, presentato dalla Fondazione Alda Fendi - Esperimenti con con la Soprintendenza speciale Archeologia, Belle Arti…
Leggi ancora

Archeologia: riapre a Roma l’area dell’Arco di Giano, il monumento di epoca costantiniana

ROMA - Il prossimo 27 ottobre riaprirà l'area archeologica dell'Arco di Giano, tra i Fori Imperiali e il Foro Boario, caratterizzata dal monumento di epoca costantiniana. All'inaugurazione presso il Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo, interverranno Daniela Porro, Sovrintendente Speciale di Roma, Alda Fendi, Presidente Fondazione Alda Fendi, Raffaele Curi, regista-artista, Mirella Serlorenzi, Archeologa. Il 28 ottobre Raffaele Curi sarà protagonista di "Nu-shu Le parole perdute delle donne", action in 9 minuti che si svolgerà sulla cancellata del monumento alle 21.15 e alle 21.45. L'esperimento, presentato dalla Fondazione Alda Fendi - Esperimenti con con la Soprintendenza speciale Archeologia, Belle Arti…
Leggi ancora

Archeologia: riapre a Roma l’area dell’Arco di Giano, il monumento di epoca costantiniana

ROMA - Il prossimo 27 ottobre riaprirà l'area archeologica dell'Arco di Giano, tra i Fori Imperiali e il Foro Boario, caratterizzata dal monumento di epoca costantiniana. All'inaugurazione presso il Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo, interverranno Daniela Porro, Sovrintendente Speciale di Roma, Alda Fendi, Presidente Fondazione Alda Fendi, Raffaele Curi, regista-artista, Mirella Serlorenzi, Archeologa. Il 28 ottobre Raffaele Curi sarà protagonista di "Nu-shu Le parole perdute delle donne", action in 9 minuti che si svolgerà sulla cancellata del monumento alle 21.15 e alle 21.45. L'esperimento, presentato dalla Fondazione Alda Fendi - Esperimenti con con la Soprintendenza speciale Archeologia, Belle Arti…
Leggi ancora