Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Assegno unico figli: da marzo le erogazioni. Sostituirà le detrazioni dell’Inps

ROMA - A partire da gennaio sarà possibile fare domanda per ottenere l'assegno unico universale per i figli mentre da marzo inizieranno le erogazioni. Dopo il Consiglio dei ministri di ieri sera, c'è il via libera all'iter per il decreto attuativo dopo il parere favorevole da parte delle commissioni parlamentari. L'assegno unico sostituirà le altre prestazioni economiche e le detrazioni previste dall'Inps a sostegno delle famiglie con figli a carico, esclusi gli importi per il bonus asilo nido. "L’assegno unico universale approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri esprime una particolare attenzione per i figli con disabilità. Prevede infatti,…
Leggi ancora

Assegno unico figli: da marzo le erogazioni. Sostituirà le detrazioni dell’Inps

ROMA - A partire da gennaio sarà possibile fare domanda per ottenere l'assegno unico universale per i figli mentre da marzo inizieranno le erogazioni. Dopo il Consiglio dei ministri di ieri sera, c'è il via libera all'iter per il decreto attuativo dopo il parere favorevole da parte delle commissioni parlamentari. L'assegno unico sostituirà le altre prestazioni economiche e le detrazioni previste dall'Inps a sostegno delle famiglie con figli a carico, esclusi gli importi per il bonus asilo nido. "L’assegno unico universale approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri esprime una particolare attenzione per i figli con disabilità. Prevede infatti,…
Leggi ancora

Giornata delle persone con disabilità, Stefani: “Ecco i passi fatti per una inclusione reale”

ROMA - Ancora troppe le barriere culturali ma sopratutto quelle architettoniche che impediscono l’inclusione delle persone con disabilità. Oggi 3 dicembre si celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità e il cammino per una trasformazione sociale profonda è ancora lungo ma negli ultimi due anni si sono, tuttavia raggiunti obiettivi che hanno segnato qualche pietra miliare. Oggi la ministra alla Disabilità, Erika Stefano ne ricordati alcuni introdotti con l’ultimo decreto, che ha prorogato lo stato di emergenza legato alla pandemia con le tutele per i lavoratori fragili e con disabilità. I lavoratori fragili pubblici e privati potranno quindi svolgere…
Leggi ancora

Giornata delle persone con disabilità, Stefani: “Ecco i passi fatti per una inclusione reale”

ROMA - Ancora troppe le barriere culturali ma sopratutto quelle architettoniche che impediscono l’inclusione delle persone con disabilità. Oggi 3 dicembre si celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità e il cammino per una trasformazione sociale profonda è ancora lungo ma negli ultimi due anni si sono, tuttavia raggiunti obiettivi che hanno segnato qualche pietra miliare. Oggi la ministra alla Disabilità, Erika Stefano ne ricordati alcuni introdotti con l’ultimo decreto, che ha prorogato lo stato di emergenza legato alla pandemia con le tutele per i lavoratori fragili e con disabilità. I lavoratori fragili pubblici e privati potranno quindi svolgere…
Leggi ancora

Giornata delle persone con disabilità, Stefani: “Ecco i passi fatti per una inclusione reale”

ROMA - Ancora troppe le barriere culturali ma sopratutto quelle architettoniche che impediscono l’inclusione delle persone con disabilità. Oggi 3 dicembre si celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità e il cammino per una trasformazione sociale profonda è ancora lungo ma negli ultimi due anni si sono, tuttavia raggiunti obiettivi che hanno segnato qualche pietra miliare. Oggi la ministra alla Disabilità, Erika Stefano ne ricordati alcuni introdotti con l’ultimo decreto, che ha prorogato lo stato di emergenza legato alla pandemia con le tutele per i lavoratori fragili e con disabilità. I lavoratori fragili pubblici e privati potranno quindi svolgere…
Leggi ancora

Famiglie: in CdM ok per assegno unico ai figli e misure per disabili attivi nelle professioni

ROMA - Via libera dal Consiglio dei ministri all'assegno unico per i figli. Si tratta del decreto attuativo della misura,che interesserà sia i lavoratori pubblici sia gli autonomi. Sarà erogato dall'Inps su richiesta dei nuclei interessati. Gli importi saranno parametrati all'Isee. L'assegno andrà dai 50 ai 175 euro al mese e da 25 a 85 per i figli tra i 18-21 anni. Assegno anche per stranieri con minimo 2 anni residenza. Decorrerà da marzo 2022, ma le domande si possono presentare dal 1° gennaio.Tra le misure adottate anche quelle rivolte alle categorie più fragili come l’abilitazione all’esercizio della professione di…
Leggi ancora

Famiglie: in CdM ok per assegno unico ai figli e misure per disabili attivi nelle professioni

ROMA - Via libera dal Consiglio dei ministri all'assegno unico per i figli. Si tratta del decreto attuativo della misura,che interesserà sia i lavoratori pubblici sia gli autonomi. Sarà erogato dall'Inps su richiesta dei nuclei interessati. Gli importi saranno parametrati all'Isee. L'assegno andrà dai 50 ai 175 euro al mese e da 25 a 85 per i figli tra i 18-21 anni. Assegno anche per stranieri con minimo 2 anni residenza. Decorrerà da marzo 2022, ma le domande si possono presentare dal 1° gennaio.Tra le misure adottate anche quelle rivolte alle categorie più fragili come l’abilitazione all’esercizio della professione di…
Leggi ancora

Disabilità: il 13 dicembre una conferenza per stabilire le politiche d’intervento. Tra le proposte anche lo sport

ROMA - Sono 90 le proposte giunte da famiglie e realtà associative a poche settimane dall'avvio della consultazione pubblica che sarà al centro della Conferenza nazionale sulle politiche per la disabilità che si terrà il prossimo 13 dicembre. Lo fa sapere il ministro per le Disabilità Erika Stefani. "Mancano ancora 6 giorni prima del termine della consultazione. Termine oltre il quale faremo sintesi delle proposte pervenute, già suddivise per aree tematiche. Le stesse proposte saranno anche al centro della Conferenza nazionale sulle politiche per le disabilità, del 13 dicembre". Nel dettaglio, i contributi arrivati riguardano, 18 'area accessibilità', 7 'mobilità all'interno…
Leggi ancora

Disabilità: il 13 dicembre una conferenza per stabilire le politiche d’intervento. Tra le proposte anche lo sport

ROMA - Sono 90 le proposte giunte da famiglie e realtà associative a poche settimane dall'avvio della consultazione pubblica che sarà al centro della Conferenza nazionale sulle politiche per la disabilità che si terrà il prossimo 13 dicembre. Lo fa sapere il ministro per le Disabilità Erika Stefani. "Mancano ancora 6 giorni prima del termine della consultazione. Termine oltre il quale faremo sintesi delle proposte pervenute, già suddivise per aree tematiche. Le stesse proposte saranno anche al centro della Conferenza nazionale sulle politiche per le disabilità, del 13 dicembre". Nel dettaglio, i contributi arrivati riguardano, 18 'area accessibilità', 7 'mobilità all'interno…
Leggi ancora

Disabilità: il 13 dicembre una conferenza per stabilire le politiche d’intervento. Tra le proposte anche lo sport

ROMA - Sono 90 le proposte giunte da famiglie e realtà associative a poche settimane dall'avvio della consultazione pubblica che sarà al centro della Conferenza nazionale sulle politiche per la disabilità che si terrà il prossimo 13 dicembre. Lo fa sapere il ministro per le Disabilità Erika Stefani. "Mancano ancora 6 giorni prima del termine della consultazione. Termine oltre il quale faremo sintesi delle proposte pervenute, già suddivise per aree tematiche. Le stesse proposte saranno anche al centro della Conferenza nazionale sulle politiche per le disabilità, del 13 dicembre". Nel dettaglio, i contributi arrivati riguardano, 18 'area accessibilità', 7 'mobilità all'interno…
Leggi ancora