Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Spazio: l’Esa si prepara alla missione Lunar Gateway prevista entro il 2030. A bordo ci sarà un astronauta italiano

ROMA - La missione sulla luna con la stazione spaziale internazionale Lunar Gateway, avrà a bordo un astronauta italiano. La missione è prevista tra il 2025 e 2030 e nell'equipaggio, secondo l'Esa, potrebbe esserci Samantha Cristoforetti o Luca Parmitano. La notizia è emersa nel corso della conferenza ESA tenutasi a Parigi.
Leggi ancora

Samantha Cristoforetti e l’equipaggio di Crew4 ai controlli medici dopo l’ammaraggio a Jacksonville in Florida

FLORIDA - L'equipaggio Crew 4 si è sottoposto ai controlli di routine al rientro dallo Spazio.  Samantha Cristoforetti e gli astronauti americani della Nasa Bob Hines, Kjell Lindgren e Jessica Watkins hanno fatto rientro sulla terra dopo la loro missione alla Stazione Spaziale Internazionale al comando dell'astronauta italiana dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa). La navicella Crew Dragon è ammarata nell'Oceano Atlantico, al largo di Jacksonville (Florida) dopo un viaggio di circa sette ore ma sopratutto dopo giorni di rinvii per condizioni meteo avverse. La navetta della SpaceX era partita dal Nodo 2 (Zenith) della Stazione Spaziale Internazionale.
Leggi ancora

Samantha Cristoforetti e l’equipaggio di Crew4 ai controlli medici dopo l’ammaraggio a Jacksonville in Florida

FLORIDA - L'equipaggio Crew 4 si è sottoposto ai controlli di routine al rientro dallo Spazio.  Samantha Cristoforetti e gli astronauti americani della Nasa Bob Hines, Kjell Lindgren e Jessica Watkins hanno fatto rientro sulla terra dopo la loro missione alla Stazione Spaziale Internazionale al comando dell'astronauta italiana dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa). La navicella Crew Dragon è ammarata nell'Oceano Atlantico, al largo di Jacksonville (Florida) dopo un viaggio di circa sette ore ma sopratutto dopo giorni di rinvii per condizioni meteo avverse. La navetta della SpaceX era partita dal Nodo 2 (Zenith) della Stazione Spaziale Internazionale.
Leggi ancora

Spazio: passeggiata nello spazio di Samantha Cristoforetti, la prima di un’astronauta europea

ROMA - Walking in the space per Samantha Cristoforetti e Oleg Artemyev. Italia è Russia insieme nello spazio dove i conflitti terreni non esistono in nome della ricerca e del progresso. Si è conclusa così, la passeggiata spaziale di Samantha, l'astronauta dell'agenzia spaziale europea Esa impegnata nella stazione spaziale internazionale. I due astronauti hanno lavorato quasi 7 ore all'esterno del segmento russo della stazio ne spaziale,poi la decisione del centro di controllo a Mosca di interrompere in anticipo l'attività extra veicolare per motivi di sicurezza legati all'autonomia delle batterie che alimentano i sistemi di funzionamento delle tute.
Leggi ancora

Spazio: passeggiata nello spazio di Samantha Cristoforetti, la prima di un’astronauta europea

ROMA - Walking in the space per Samantha Cristoforetti e Oleg Artemyev. Italia è Russia insieme nello spazio dove i conflitti terreni non esistono in nome della ricerca e del progresso. Si è conclusa così, la passeggiata spaziale di Samantha, l'astronauta dell'agenzia spaziale europea Esa impegnata nella stazione spaziale internazionale. I due astronauti hanno lavorato quasi 7 ore all'esterno del segmento russo della stazio ne spaziale,poi la decisione del centro di controllo a Mosca di interrompere in anticipo l'attività extra veicolare per motivi di sicurezza legati all'autonomia delle batterie che alimentano i sistemi di funzionamento delle tute.
Leggi ancora

Spazio: passeggiata nello spazio di Samantha Cristoforetti, la prima di un’astronauta europea

ROMA - Walking in the space per Samantha Cristoforetti e Oleg Artemyev. Italia è Russia insieme nello spazio dove i conflitti terreni non esistono in nome della ricerca e del progresso. Si è conclusa così, la passeggiata spaziale di Samantha, l'astronauta dell'agenzia spaziale europea Esa impegnata nella stazione spaziale internazionale. I due astronauti hanno lavorato quasi 7 ore all'esterno del segmento russo della stazio ne spaziale,poi la decisione del centro di controllo a Mosca di interrompere in anticipo l'attività extra veicolare per motivi di sicurezza legati all'autonomia delle batterie che alimentano i sistemi di funzionamento delle tute.
Leggi ancora

Spazio: il lanciatore prodotto dall’italiana Avio ha mandato in orbita il Vega C

GUYANA FRANCESE -  È durato 2 ore e 15 minuti, il volo di qualifica di Vega C, il nuovo lanciatore dell'Agenzia spaziale europea, costruito in Italia dalla Avio. Dopo aver rilasciato il satellite Lares2 dell'Agenzia spaziale italiana e i sei piccoli satelliti "cubesat", il lanciatore ha completato l'ultima accensione per inserirsi in un'orbita di rientro scelta affinché bruci nell'atmosfera senza lasciare detriti. Si è trattato di una serie di 5 accensioni, necessaria a dimostrare la capacità di Vega C di poter inserire satelliti su varie orbite e infine evitare di lasciare detriti spaziali indesiderati.
Leggi ancora

Spazio: il lanciatore prodotto dall’italiana Avio ha mandato in orbita il Vega C

GUYANA FRANCESE -  È durato 2 ore e 15 minuti, il volo di qualifica di Vega C, il nuovo lanciatore dell'Agenzia spaziale europea, costruito in Italia dalla Avio. Dopo aver rilasciato il satellite Lares2 dell'Agenzia spaziale italiana e i sei piccoli satelliti "cubesat", il lanciatore ha completato l'ultima accensione per inserirsi in un'orbita di rientro scelta affinché bruci nell'atmosfera senza lasciare detriti. Si è trattato di una serie di 5 accensioni, necessaria a dimostrare la capacità di Vega C di poter inserire satelliti su varie orbite e infine evitare di lasciare detriti spaziali indesiderati.
Leggi ancora

Spazio: il lanciatore prodotto dall’italiana Avio ha mandato in orbita il Vega C

GUYANA FRANCESE -  È durato 2 ore e 15 minuti, il volo di qualifica di Vega C, il nuovo lanciatore dell'Agenzia spaziale europea, costruito in Italia dalla Avio. Dopo aver rilasciato il satellite Lares2 dell'Agenzia spaziale italiana e i sei piccoli satelliti "cubesat", il lanciatore ha completato l'ultima accensione per inserirsi in un'orbita di rientro scelta affinché bruci nell'atmosfera senza lasciare detriti. Si è trattato di una serie di 5 accensioni, necessaria a dimostrare la capacità di Vega C di poter inserire satelliti su varie orbite e infine evitare di lasciare detriti spaziali indesiderati.
Leggi ancora

Astrofisica: alla scoperta del’Universo con James Webb, il telescopio lanciato in orbita dalla Nasa

USA - Come è cominciata la vita sulla terra? Per secoli scienza e teologia si sono confrontate per stabilire, prima di tutto, l'inizio dell'universo. Ora un progetto, iniziato nel 2016 e costato oltre 10 miliardi di dollari, ha lanciato nell'orbita, proprio nei giorni di Natale, il telescopio spaziale James Webb. Si tratta di un telescopio spaziale per l'astronomia a raggi infrarossi, partito dallo spazioporto di Arianespace a Kourou, nella Guiana Francese, trasportato in orbita solare da un razzo Ariane 5. Che cosa dovrà tentare di stabilire? L'origine della vita, dei pianeti, delle stelle, delle galassie. E dell'universo intero. Sono questi…
Leggi ancora