Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 chilometri tra tracciati appenninici affiancati al “Sentiero Italia”

L’AQUILA - Il 2023 sarà l’anno in cui in Abruzzo vedrà la nascita un nuovo Cammino. È lungo 61 chilometri, attraversa alcuni dei paesaggi più belli e incontaminati della regione, i borghi tra i più iconici e porta il nome della cima più alta dell’Appennino, autentico brand per una regione emergente dal punto di vista turistico: il Gran Sasso. Il progetto, che si è aggiudicato il bando del Gal Gran Sasso-Velino, nell’ambito della Misura 19-Sostegno allo sviluppo locale Leader di tipo partecipativo - sottomisura 19.2 rivolta al turismo sostenibile - sarà presentato alla stampa giovedì 9 febbraio alle ore 10,30 nella sala Rivera…
Leggi ancora

Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 chilometri tra tracciati appenninici affiancati al “Sentiero Italia”

L’AQUILA - Il 2023 sarà l’anno in cui in Abruzzo vedrà la nascita un nuovo Cammino. È lungo 61 chilometri, attraversa alcuni dei paesaggi più belli e incontaminati della regione, i borghi tra i più iconici e porta il nome della cima più alta dell’Appennino, autentico brand per una regione emergente dal punto di vista turistico: il Gran Sasso. Il progetto, che si è aggiudicato il bando del Gal Gran Sasso-Velino, nell’ambito della Misura 19-Sostegno allo sviluppo locale Leader di tipo partecipativo - sottomisura 19.2 rivolta al turismo sostenibile - sarà presentato alla stampa giovedì 9 febbraio alle ore 10,30 nella sala Rivera…
Leggi ancora

Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 chilometri tra tracciati appenninici affiancati al “Sentiero Italia”

L’AQUILA - Il 2023 sarà l’anno in cui in Abruzzo vedrà la nascita un nuovo Cammino. È lungo 61 chilometri, attraversa alcuni dei paesaggi più belli e incontaminati della regione, i borghi tra i più iconici e porta il nome della cima più alta dell’Appennino, autentico brand per una regione emergente dal punto di vista turistico: il Gran Sasso. Il progetto, che si è aggiudicato il bando del Gal Gran Sasso-Velino, nell’ambito della Misura 19-Sostegno allo sviluppo locale Leader di tipo partecipativo - sottomisura 19.2 rivolta al turismo sostenibile - sarà presentato alla stampa giovedì 9 febbraio alle ore 10,30 nella sala Rivera…
Leggi ancora

Lo spettacolo del bramito del cervo nelle valli modenesi

MONTESE (MODENA) - Dal 20 al 22 ottobre prossimi, Il Camp Experience Le Casellacce di Swarovski Optik (swarovskioptik.com) a Montese tra gli appennini modenesi, organizza un’escursione in off-road con un iconico Land Rover Defender d’epoca per raggiungere spettacolari viewpoint in occasione della stagione degli amori del cervo ed ascoltarne il potente bramito. Con una guida esperta ci si posizionerà in punti d’avvistamento privilegiati dove saranno sistemati i cannocchiali per l’osservazione. Le partenze saranno divise in fasce orarie a partire dalle 6 del mattino sino al tramonto (ore 18) e comprenderanno gruppi di 4 persone ciascuno. (info: Le Casellacce 3284796184)
Leggi ancora

Lo spettacolo del bramito del cervo nelle valli modenesi

MONTESE (MODENA) - Dal 20 al 22 ottobre prossimi, Il Camp Experience Le Casellacce di Swarovski Optik (swarovskioptik.com) a Montese tra gli appennini modenesi, organizza un’escursione in off-road con un iconico Land Rover Defender d’epoca per raggiungere spettacolari viewpoint in occasione della stagione degli amori del cervo ed ascoltarne il potente bramito. Con una guida esperta ci si posizionerà in punti d’avvistamento privilegiati dove saranno sistemati i cannocchiali per l’osservazione. Le partenze saranno divise in fasce orarie a partire dalle 6 del mattino sino al tramonto (ore 18) e comprenderanno gruppi di 4 persone ciascuno. (info: Le Casellacce 3284796184)
Leggi ancora

Lussemburgo wilde: alla scoperta del sentiero escursionistico CFL tra rare felci e corsi d’acqua

LUSSEMBURGO - Per gli appassionati del trekking la piccola nazione europea tra Francia, Germania e Belgio, riserva un percorso di grande bellezza escursionistica. Alberi secolari, piante rare e ruscelli che scorrono nel loro alveo nonostante la torrida estate. La bellezza naturale del Lussemburgo mostra il suo lato selvaggio durante una passeggiata nei Manternacher Fiels. È il sentiero escursionistico CFL di 11,5 km che conduce attraverso un paesaggio incontaminato. Non è un percorso ad anello e anche il ritorno in treno che riporta al punto di partenza è una suggestione di viaggio. Il sentiero è un ripido pendio che si fa largo…
Leggi ancora

Lussemburgo wilde: alla scoperta del sentiero escursionistico CFL tra rare felci e corsi d’acqua

LUSSEMBURGO - Per gli appassionati del trekking la piccola nazione europea tra Francia, Germania e Belgio, riserva un percorso di grande bellezza escursionistica. Alberi secolari, piante rare e ruscelli che scorrono nel loro alveo nonostante la torrida estate. La bellezza naturale del Lussemburgo mostra il suo lato selvaggio durante una passeggiata nei Manternacher Fiels. È il sentiero escursionistico CFL di 11,5 km che conduce attraverso un paesaggio incontaminato. Non è un percorso ad anello e anche il ritorno in treno che riporta al punto di partenza è una suggestione di viaggio. Il sentiero è un ripido pendio che si fa largo…
Leggi ancora

Lussemburgo wilde: alla scoperta del sentiero escursionistico CFL tra rare felci e corsi d’acqua

LUSSEMBURGO - Per gli appassionati del trekking la piccola nazione europea tra Francia, Germania e Belgio, riserva un percorso di grande bellezza escursionistica. Alberi secolari, piante rare e ruscelli che scorrono nel loro alveo nonostante la torrida estate. La bellezza naturale del Lussemburgo mostra il suo lato selvaggio durante una passeggiata nei Manternacher Fiels. È il sentiero escursionistico CFL di 11,5 km che conduce attraverso un paesaggio incontaminato. Non è un percorso ad anello e anche il ritorno in treno che riporta al punto di partenza è una suggestione di viaggio. Il sentiero è un ripido pendio che si fa largo…
Leggi ancora

Escursioni: iniziata la stagione dei rifugi della Lombardia tra letture nella natura e cori di montagna

MILANO - Il turismo di montagna riparte e l’accoglienza dei rifugi si prepara per una stagione intensa e con alcune novità introdotte circa le misure di sicurezza sanitarie come sottolinea l’associazione di Assorifugi Lombardia che conta 180 rifugi dislocati nelle Alpi e Prealpi lombarde. Facilmente raggiungibile da tutta l’Italia e dall’Europa, la Lombardia offre paesaggi naturali diversi tra loro muovendosi tra scenari che passano dai ghiacciai in alta quota ai pascoli fioriti di altopiani o la flora e fauna di boschi nel fondovalle. “Se il trekking è sempre stata una delle attività che ha portato un turismo appassionato della natura…
Leggi ancora