Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Birmania: ancora proteste nonostante la “forza letale” dell’esercito. Oggi paralizzati gli uffici pubblici

BIRMANIA - Nuova giornata di proteste contro il golpe militare in Birmania. Decine di migliaia di persone sono scese in piazza in varie città sfidando la minaccia dei militari di usare "forza letale" per reprimere le dimostrazioni. Molti uffici pubblici sono paralizzati dalla campagna di disobbedienza civile. Intanto è salito a 3 il bilancio dei manifestanti rimasti uccisi nel fine settimana, durante il quale una grande folla ha partecipato ai funerali della prima vittima, una ragazza di 21 anni.
Leggi ancora

Birmania: ancora proteste nonostante la “forza letale” dell’esercito. Oggi paralizzati gli uffici pubblici

BIRMANIA - Nuova giornata di proteste contro il golpe militare in Birmania. Decine di migliaia di persone sono scese in piazza in varie città sfidando la minaccia dei militari di usare "forza letale" per reprimere le dimostrazioni. Molti uffici pubblici sono paralizzati dalla campagna di disobbedienza civile. Intanto è salito a 3 il bilancio dei manifestanti rimasti uccisi nel fine settimana, durante il quale una grande folla ha partecipato ai funerali della prima vittima, una ragazza di 21 anni.
Leggi ancora

Myanmar: un gruppo hacker blocca i siti web dell’esercito, Banca Centrale e emittente Tv di Stato

MYANMAR - Gli hacker hanno attaccato i siti web del governo gestito dai militari in Birmania dopo lo scoppio della guerra informatica in seguito al blocco di internet per la quarta notte consecutiva. Un gruppo chiamato Myanmar Hackers ha interrotto diversi siti web governativi tra cui la Banca centrale, la pagina di propaganda dell'esercito, l'emittente statale Mrtv, l'Autorità portuale.L'attacco arriva il giorno dopo che migliaia di persone si sono radunate in tutto il paese per protestare contro un colpo din Stato e l'arresto di Aung San Suu.
Leggi ancora

Myanmar: un gruppo hacker blocca i siti web dell’esercito, Banca Centrale e emittente Tv di Stato

MYANMAR - Gli hacker hanno attaccato i siti web del governo gestito dai militari in Birmania dopo lo scoppio della guerra informatica in seguito al blocco di internet per la quarta notte consecutiva. Un gruppo chiamato Myanmar Hackers ha interrotto diversi siti web governativi tra cui la Banca centrale, la pagina di propaganda dell'esercito, l'emittente statale Mrtv, l'Autorità portuale.L'attacco arriva il giorno dopo che migliaia di persone si sono radunate in tutto il paese per protestare contro un colpo din Stato e l'arresto di Aung San Suu.
Leggi ancora

Tensioni in Myanmar: arrestati 5 giornalisti. L’esercito ha usato proiettili di gomma per disperdere la folla

MYANMAR - L'ambasciata Usa in Myanmar ha lanciato l'allarme per movimenti di truppe nel Paese e possibili "interruzioni nelle telecomunicazioni" nella capitale Yangon. Gli Usa invitano i propri cittadini in Birmania a "rimanere a casa". Proseguono le proteste nel Paese, dove 2 settimane fa i militari hanno rovesciato il governo guidato dalla Lega per la democrazia di San Suu Kyi, posta agli arresti domiciliari. Una manifestazione è stata dispersa dalla polizia che ha sparato proiettili veri e di gomma. Arrestati 5 giornalisti.
Leggi ancora

Tensioni in Myanmar: arrestati 5 giornalisti. L’esercito ha usato proiettili di gomma per disperdere la folla

MYANMAR - L'ambasciata Usa in Myanmar ha lanciato l'allarme per movimenti di truppe nel Paese e possibili "interruzioni nelle telecomunicazioni" nella capitale Yangon. Gli Usa invitano i propri cittadini in Birmania a "rimanere a casa". Proseguono le proteste nel Paese, dove 2 settimane fa i militari hanno rovesciato il governo guidato dalla Lega per la democrazia di San Suu Kyi, posta agli arresti domiciliari. Una manifestazione è stata dispersa dalla polizia che ha sparato proiettili veri e di gomma. Arrestati 5 giornalisti.
Leggi ancora

Proteste Myanmar: l’esercito respinge la richiesta degli Usa di parlare con Aung San Suun Kyi

USA -  Il Myanmar respinge la richiesta Usa di parlare con il leader del Paese Aung San Suu Kyi. Gli Usa hanno dichiarato di sostenere i diritti della popolazione a riunirsi pacificamente. Lo riferisce il dipartimento di Stato Usa, preoccupato per un provvedimento dell'esercito del Myanmar che limita gli assembramenti pubblici e si stanno muovendo "velocemente" per dare una risposta al colpo di stato militare.
Leggi ancora

Proteste Myanmar: l’esercito respinge la richiesta degli Usa di parlare con Aung San Suun Kyi

USA -  Il Myanmar respinge la richiesta Usa di parlare con il leader del Paese Aung San Suu Kyi. Gli Usa hanno dichiarato di sostenere i diritti della popolazione a riunirsi pacificamente. Lo riferisce il dipartimento di Stato Usa, preoccupato per un provvedimento dell'esercito del Myanmar che limita gli assembramenti pubblici e si stanno muovendo "velocemente" per dare una risposta al colpo di stato militare.
Leggi ancora

Esercito: gli auguri di Mattarella per le missioni all’estero e l’elogio dei militari impegnati nella campagna vaccinale

ROMA - Il Presidente Mattarella, coglie l'occasione del saluto per le festività alle missioni internazionali, per sottolineare "il ruolo prezioso e determinante della Difesa anche nelle attività fondamentali della campagna vaccinale". Le missioni all'estero "accrescono l'autorevolezza e il prestigio dell'Italia", aggiunge. "Gli italiani apprezzano l'impegno gravoso delle Forze armate nell'emergenza sanitaria",sottolinea Mattarella.Augura "un 2021 migliore,che restituisca serenità e assicuri ai concittadini prospettive rassicuranti e positive". 
Leggi ancora

Esercito: gli auguri di Mattarella per le missioni all’estero e l’elogio dei militari impegnati nella campagna vaccinale

ROMA - Il Presidente Mattarella, coglie l'occasione del saluto per le festività alle missioni internazionali, per sottolineare "il ruolo prezioso e determinante della Difesa anche nelle attività fondamentali della campagna vaccinale". Le missioni all'estero "accrescono l'autorevolezza e il prestigio dell'Italia", aggiunge. "Gli italiani apprezzano l'impegno gravoso delle Forze armate nell'emergenza sanitaria",sottolinea Mattarella.Augura "un 2021 migliore,che restituisca serenità e assicuri ai concittadini prospettive rassicuranti e positive". 
Leggi ancora