Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Espulsione ambasciatori dalla Turchia, le reazioni dell’Europa e l’isolamento di Erdogan

ISTANBUL - La reazione dell'Europa non si è fatta attendere dopo la cacciata di 10 ambasciatori occidentali, ordinata dal presidente turco Recep Tayyip Erdogan. Si tratta  della  prima espulsione di massa di diplomatici dal Paese. Non c'era mai stato un provvedimento di tale portata in Turchia, che negli ultimi 50 anni, in totale, aveva cercato la dichiarazione di persona non grata solo per tre diplomatici. Negli Anni '80, il ministero degli Esteri turco spingeva per l'espulsione dell'allora ambasciatore iraniano, Manocher Mottaki, ma Teheran lo richiamò sostituendolo. Mottaki - inviso ad Ankara per le sue incursioni nel dibattito interno turco - divenne in seguito…
Leggi ancora

Espulsione ambasciatori dalla Turchia, le reazioni dell’Europa e l’isolamento di Erdogan

ISTANBUL - La reazione dell'Europa non si è fatta attendere dopo la cacciata di 10 ambasciatori occidentali, ordinata dal presidente turco Recep Tayyip Erdogan. Si tratta  della  prima espulsione di massa di diplomatici dal Paese. Non c'era mai stato un provvedimento di tale portata in Turchia, che negli ultimi 50 anni, in totale, aveva cercato la dichiarazione di persona non grata solo per tre diplomatici. Negli Anni '80, il ministero degli Esteri turco spingeva per l'espulsione dell'allora ambasciatore iraniano, Manocher Mottaki, ma Teheran lo richiamò sostituendolo. Mottaki - inviso ad Ankara per le sue incursioni nel dibattito interno turco - divenne in seguito…
Leggi ancora

Espulsione ambasciatori dalla Turchia, le reazioni dell’Europa e l’isolamento di Erdogan

ISTANBUL - La reazione dell'Europa non si è fatta attendere dopo la cacciata di 10 ambasciatori occidentali, ordinata dal presidente turco Recep Tayyip Erdogan. Si tratta  della  prima espulsione di massa di diplomatici dal Paese. Non c'era mai stato un provvedimento di tale portata in Turchia, che negli ultimi 50 anni, in totale, aveva cercato la dichiarazione di persona non grata solo per tre diplomatici. Negli Anni '80, il ministero degli Esteri turco spingeva per l'espulsione dell'allora ambasciatore iraniano, Manocher Mottaki, ma Teheran lo richiamò sostituendolo. Mottaki - inviso ad Ankara per le sue incursioni nel dibattito interno turco - divenne in seguito…
Leggi ancora

Proteste Navalny: Germania, Svezia e Polonia decretano l’espulsione degli ambasciatori di Mosca

ROMA - La risposta a Mosca, dopo che questa aveva dato il benservito agli ambasciatori di Germania, Svezia e Polonia perchè avevano partecipato come osservatori alle proteste a favore di Navalny, non si è fatto attendere. I tre paesi europei hanno fatto altrettanto con i diplomatici di Moscai. "Infondata" l'espulsione di diplomatici russi.  Le decisioni sono "non amichevoli e non sono che la continuazione di una serie di azioni che l'Occidente intraprende nei confronti del nostro Paese e che qualifichiamo come ingerenze nei nostri affari interni".
Leggi ancora

Proteste Navalny: Germania, Svezia e Polonia decretano l’espulsione degli ambasciatori di Mosca

ROMA - La risposta a Mosca, dopo che questa aveva dato il benservito agli ambasciatori di Germania, Svezia e Polonia perchè avevano partecipato come osservatori alle proteste a favore di Navalny, non si è fatto attendere. I tre paesi europei hanno fatto altrettanto con i diplomatici di Moscai. "Infondata" l'espulsione di diplomatici russi.  Le decisioni sono "non amichevoli e non sono che la continuazione di una serie di azioni che l'Occidente intraprende nei confronti del nostro Paese e che qualifichiamo come ingerenze nei nostri affari interni".
Leggi ancora