Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

L’Unione Europea dribbla l’etichettatura voluta dall’Italia

ROMA - L’Unione Europea sembra proprio voler dribblare la questione etichettatura degli alimenti, fortemente voluta dalla Commissione Parlamentare italiana anticontraffazione, a difesa dell’origine dei prodotti e, quindi, a tutela del Made in Italy. “L’etichettatura sull’origine geografica dei prodotti è il principale strumento di contrasto dell’italian sounding, ma l’Ue fa finta di non saperlo”. Lo afferma l'on. Colomba Mongiello, vice presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della contraffazione, commentando le notizie di stampa sul ‘pilot’ aperto da Bruxelles per l’abolizione delle norme nazionali sulla ‘effettiva origine’ e sul ‘luogo di origine’. “Il Made in Italy è il terzo brand commerciale…
Leggi ancora

Etichettatura prodotti alimentari, da domani nuove regole

ROMA – Da domani, 13 dicembre 2014, finalmente il cibo sulla tavola degli Italiani sarà più sicuro: verranno applicate, infatti, la maggior parte delle norme previste dal Regolamento Ue 1169/2011, che riforma tutta la disciplina sull’etichettatura, la presentazione e la pubblicità degli alimenti. Tra le principali novità: specificazione degli ingredienti presenti nei cibi; evidenziazione degli allergeni con accorgimenti grafici (spessore, colore, ecc.); estensione dell’indicazione d’origine, dimensioni minime prestabilite per i caratteri dell’etichetta (altezza minima dei caratteri tipografici usati per tutte le diciture obbligatorie di 1,2 e per le confezioni con una superficie inferiore a 80 cm quadrati di 0,9 mm).…
Leggi ancora