Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Sport Integrety Week 2023: un webinar di Siga e Eurispes affronta il tema della corruzione e il ruolo della ricerca

ROMA - Si terrà lunedì 4 settembre prossimo, a partire dalle ore 16,00, l’incontro in modalità online: "The fight against corruption in sport. The growing role of research”. Il convegno è organizzato in collaborazione con l’Eurispes all’interno del programma della Sport Integrity Week 2023, promossa dal 2 al 9 settembre dalla Sport Integrity Global Alliance - SIGA. Sarà possibile partecipare all’evento,  che si svolgerà interamente in lingua inglese, previa iscrizione al seguente link: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_ZATt9-1aRmOJA0u_303CyQ.L'evento sarà preceduto dai saluti introduttivi di Emanuel Macedo De Medeiros, CEO di Sport Integrity Global Alliance, Giovanni Tartaglia Polcini, Presidente della SIGA, magistrato, componente del Comitato Scientifico dell’Eurispes, Consulente…
Leggi ancora

Sport Integrety Week 2023: un webinar di Siga e Eurispes affronta il tema della corruzione e il ruolo della ricerca

ROMA - Si terrà lunedì 4 settembre prossimo, a partire dalle ore 16,00, l’incontro in modalità online: "The fight against corruption in sport. The growing role of research”. Il convegno è organizzato in collaborazione con l’Eurispes all’interno del programma della Sport Integrity Week 2023, promossa dal 2 al 9 settembre dalla Sport Integrity Global Alliance - SIGA. Sarà possibile partecipare all’evento,  che si svolgerà interamente in lingua inglese, previa iscrizione al seguente link: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_ZATt9-1aRmOJA0u_303CyQ.L'evento sarà preceduto dai saluti introduttivi di Emanuel Macedo De Medeiros, CEO di Sport Integrity Global Alliance, Giovanni Tartaglia Polcini, Presidente della SIGA, magistrato, componente del Comitato Scientifico dell’Eurispes, Consulente…
Leggi ancora

Famiglia ed etica: ecco come sta cambiando il paese nel Rapporto Italia 2023 di Eurispes

ROMA - Come è cambiato il concetto di famiglia, relazioni interpersonali ed etiche in Italia negli ultimi anni? Dal rapporto 2023 Eurispes, appena presentato, sui temi etici,emerge, ad esempio, che il 67,9% degli italiani è a favore dell'eutanasia e il 68,8% sostiene il testamento biologico. Rispetto al suicidio assistito i favorevoli sono il 50% mentre nel 2019 erano il 39,4%. Sul tema 'famiglia', il matrimonio tra omosessuali raccoglie il 59,2% dei consensi e l'adozione di bimbi per le coppie dello stesso sesso il 50,4% ma era 31,1% nel 2019. L'adozione per i single trova d'accordo il 56,3%. Il 58%-in crescita…
Leggi ancora

Famiglia ed etica: ecco come sta cambiando il paese nel Rapporto Italia 2023 di Eurispes

ROMA - Come è cambiato il concetto di famiglia, relazioni interpersonali ed etiche in Italia negli ultimi anni? Dal rapporto 2023 Eurispes, appena presentato, sui temi etici,emerge, ad esempio, che il 67,9% degli italiani è a favore dell'eutanasia e il 68,8% sostiene il testamento biologico. Rispetto al suicidio assistito i favorevoli sono il 50% mentre nel 2019 erano il 39,4%. Sul tema 'famiglia', il matrimonio tra omosessuali raccoglie il 59,2% dei consensi e l'adozione di bimbi per le coppie dello stesso sesso il 50,4% ma era 31,1% nel 2019. L'adozione per i single trova d'accordo il 56,3%. Il 58%-in crescita…
Leggi ancora

Famiglia ed etica: ecco come sta cambiando il paese nel Rapporto Italia 2023 di Eurispes

ROMA - Come è cambiato il concetto di famiglia, relazioni interpersonali ed etiche in Italia negli ultimi anni? Dal rapporto 2023 Eurispes, appena presentato, sui temi etici,emerge, ad esempio, che il 67,9% degli italiani è a favore dell'eutanasia e il 68,8% sostiene il testamento biologico. Rispetto al suicidio assistito i favorevoli sono il 50% mentre nel 2019 erano il 39,4%. Sul tema 'famiglia', il matrimonio tra omosessuali raccoglie il 59,2% dei consensi e l'adozione di bimbi per le coppie dello stesso sesso il 50,4% ma era 31,1% nel 2019. L'adozione per i single trova d'accordo il 56,3%. Il 58%-in crescita…
Leggi ancora

Famiglia ed etica: ecco come sta cambiando il paese nel Rapporto Italia 2023 di Eurispes

ROMA - Come è cambiato il concetto di famiglia, relazioni interpersonali ed etiche in Italia negli ultimi anni? Dal rapporto 2023 Eurispes, appena presentato, sui temi etici,emerge, ad esempio, che il 67,9% degli italiani è a favore dell'eutanasia e il 68,8% sostiene il testamento biologico. Rispetto al suicidio assistito i favorevoli sono il 50% mentre nel 2019 erano il 39,4%. Sul tema 'famiglia', il matrimonio tra omosessuali raccoglie il 59,2% dei consensi e l'adozione di bimbi per le coppie dello stesso sesso il 50,4% ma era 31,1% nel 2019. L'adozione per i single trova d'accordo il 56,3%. Il 58%-in crescita…
Leggi ancora

Rapporto Italia: popolazione più pessimista e con l’incubo degli affitti nella 35a analisi di Eurispes

ROMA - Presentato questa mattina a Roma il 35° Rapporto Italia di Eurispes. "La pandemia ha portato pessimismo tra gli italiani: il 53,8% indica peggiorata la situazione economica del Paese nell'ultimo anno".Lo rileva il rapporto Italia 2023 presentato oggi da Eurispes E poco ottimismo c'è anche sul futuro: per il 31,2% la situazione resterà stabile nei prossimi 12 mesi e per il 30% peggiorerà,solo l'8,5% si attende un miglioramento,il 30,2% non sa. Sul fronte della borsa degli italiani per quasi la metà della popolazione, la spesa che crea difficoltà è l'affitto, per il 37,9% le bollette,per il 37,5% il mutuo…
Leggi ancora

Rapporto Italia: popolazione più pessimista e con l’incubo degli affitti nella 35a analisi di Eurispes

ROMA - Presentato questa mattina a Roma il 35° Rapporto Italia di Eurispes. "La pandemia ha portato pessimismo tra gli italiani: il 53,8% indica peggiorata la situazione economica del Paese nell'ultimo anno".Lo rileva il rapporto Italia 2023 presentato oggi da Eurispes E poco ottimismo c'è anche sul futuro: per il 31,2% la situazione resterà stabile nei prossimi 12 mesi e per il 30% peggiorerà,solo l'8,5% si attende un miglioramento,il 30,2% non sa. Sul fronte della borsa degli italiani per quasi la metà della popolazione, la spesa che crea difficoltà è l'affitto, per il 37,9% le bollette,per il 37,5% il mutuo…
Leggi ancora

Rapporto Italia: popolazione più pessimista e con l’incubo degli affitti nella 35a analisi di Eurispes

ROMA - Presentato questa mattina a Roma il 35° Rapporto Italia di Eurispes. "La pandemia ha portato pessimismo tra gli italiani: il 53,8% indica peggiorata la situazione economica del Paese nell'ultimo anno".Lo rileva il rapporto Italia 2023 presentato oggi da Eurispes E poco ottimismo c'è anche sul futuro: per il 31,2% la situazione resterà stabile nei prossimi 12 mesi e per il 30% peggiorerà,solo l'8,5% si attende un miglioramento,il 30,2% non sa. Sul fronte della borsa degli italiani per quasi la metà della popolazione, la spesa che crea difficoltà è l'affitto, per il 37,9% le bollette,per il 37,5% il mutuo…
Leggi ancora

Rapporto Italia: popolazione più pessimista e con l’incubo degli affitti nella 35a analisi di Eurispes

ROMA - Presentato questa mattina a Roma il 35° Rapporto Italia di Eurispes. "La pandemia ha portato pessimismo tra gli italiani: il 53,8% indica peggiorata la situazione economica del Paese nell'ultimo anno".Lo rileva il rapporto Italia 2023 presentato oggi da Eurispes E poco ottimismo c'è anche sul futuro: per il 31,2% la situazione resterà stabile nei prossimi 12 mesi e per il 30% peggiorerà,solo l'8,5% si attende un miglioramento,il 30,2% non sa. Sul fronte della borsa degli italiani per quasi la metà della popolazione, la spesa che crea difficoltà è l'affitto, per il 37,9% le bollette,per il 37,5% il mutuo…
Leggi ancora