Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

La stagione turistica 2023 della Croazia riparte dall’euro. Vukelič: “L’effetto Schengen si farà sentire”

ROMA - La stagione estiva 2023 della Croazia fa il suo esordio con due novità che secondo l'Ente del Turismo Croato caratterizzerà i maggiori flussi turistici. “Con il 1° gennaio l'ingressso ufficiale dell'euro darà la possibilità di pagare in Euro - spiega Viviana Vukelič, direttrice per l’Italia dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo -  per effetto dell'ingresso nell'area Schengen. Non ci sono più confini quindi si può entrare in Croazia senza code alle frontiere interne terrestri e marittime fra la Croazia e gli altri Paesi dello spazio Schengen sia in entrata sia in uscita, mentre i controlli aeroportuali saranno effettuati fino al 26 marzo 2023. Oggi è sempre…
Leggi ancora

La stagione turistica 2023 della Croazia riparte dall’euro. Vukelič: “L’effetto Schengen si farà sentire”

ROMA - La stagione estiva 2023 della Croazia fa il suo esordio con due novità che secondo l'Ente del Turismo Croato caratterizzerà i maggiori flussi turistici. “Con il 1° gennaio l'ingressso ufficiale dell'euro darà la possibilità di pagare in Euro - spiega Viviana Vukelič, direttrice per l’Italia dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo -  per effetto dell'ingresso nell'area Schengen. Non ci sono più confini quindi si può entrare in Croazia senza code alle frontiere interne terrestri e marittime fra la Croazia e gli altri Paesi dello spazio Schengen sia in entrata sia in uscita, mentre i controlli aeroportuali saranno effettuati fino al 26 marzo 2023. Oggi è sempre…
Leggi ancora

La stagione turistica 2023 della Croazia riparte dall’euro. Vukelič: “L’effetto Schengen si farà sentire”

ROMA - La stagione estiva 2023 della Croazia fa il suo esordio con due novità che secondo l'Ente del Turismo Croato caratterizzerà i maggiori flussi turistici. “Con il 1° gennaio l'ingressso ufficiale dell'euro darà la possibilità di pagare in Euro - spiega Viviana Vukelič, direttrice per l’Italia dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo -  per effetto dell'ingresso nell'area Schengen. Non ci sono più confini quindi si può entrare in Croazia senza code alle frontiere interne terrestri e marittime fra la Croazia e gli altri Paesi dello spazio Schengen sia in entrata sia in uscita, mentre i controlli aeroportuali saranno effettuati fino al 26 marzo 2023. Oggi è sempre…
Leggi ancora

Bon Anniversaire Euro: i 20 anni della moneta unica nella nota di Charles Michel

BRUXELLES - Con l'entrata del 2022 si celebra anche il 20° anniversario della moneta unica europea che fu introdotta il 1° gennaio 2002 non senza ripercussioni sull'economia del paese. Questa mattina il Presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel ha inviato ai paesi membri una nota per ricordare quel primo atto di un'Europa unita. "Sono passati già vent'anni. Per molti aspetti sembra ieri - scrive Michel - Ricordo l'entusiasmo di scoprire l'euro – le banconote, le monete – per la prima volta. L'euro è la nostra moneta, la nostra valuta europea, un simbolo concreto di successo che si trova ogni giorno…
Leggi ancora

Bon Anniversaire Euro: i 20 anni della moneta unica nella nota di Charles Michel

BRUXELLES - Con l'entrata del 2022 si celebra anche il 20° anniversario della moneta unica europea che fu introdotta il 1° gennaio 2002 non senza ripercussioni sull'economia del paese. Questa mattina il Presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel ha inviato ai paesi membri una nota per ricordare quel primo atto di un'Europa unita. "Sono passati già vent'anni. Per molti aspetti sembra ieri - scrive Michel - Ricordo l'entusiasmo di scoprire l'euro – le banconote, le monete – per la prima volta. L'euro è la nostra moneta, la nostra valuta europea, un simbolo concreto di successo che si trova ogni giorno…
Leggi ancora

Bon Anniversaire Euro: i 20 anni della moneta unica nella nota di Charles Michel

BRUXELLES - Con l'entrata del 2022 si celebra anche il 20° anniversario della moneta unica europea che fu introdotta il 1° gennaio 2002 non senza ripercussioni sull'economia del paese. Questa mattina il Presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel ha inviato ai paesi membri una nota per ricordare quel primo atto di un'Europa unita. "Sono passati già vent'anni. Per molti aspetti sembra ieri - scrive Michel - Ricordo l'entusiasmo di scoprire l'euro – le banconote, le monete – per la prima volta. L'euro è la nostra moneta, la nostra valuta europea, un simbolo concreto di successo che si trova ogni giorno…
Leggi ancora

Europa: l’euro celebra i primi vent’anni della moneta unica tra luci e ombre. Uno sguardo al futuro

BRUXELLES - Domani 1 gennaio 2022, l'euro, la moneta unica europea, compie i suoi primi vent'anni. Quel primo gennaio 2002, circa 300 milioni di europei si ritrovarono tra le mani una moneta nuova di zecca, l'euro. Da Lisbona a Helsinki fino ad Atene, i cittadini hanno potuto ritirare le banconote in euro nei loro sportelli automatici locali, acquistare la spesa con monete in euro e viaggiare all'estero senza cambiare valuta.Il passaggio da 12 valute nazionali all'euro è stata un'operazione unica nella storia: la Banca centrale europea ha stampato oltre 15 miliardi di banconote in euro e circa 52 miliardi di…
Leggi ancora

Europa: l’euro celebra i primi vent’anni della moneta unica tra luci e ombre. Uno sguardo al futuro

BRUXELLES - Domani 1 gennaio 2022, l'euro, la moneta unica europea, compie i suoi primi vent'anni. Quel primo gennaio 2002, circa 300 milioni di europei si ritrovarono tra le mani una moneta nuova di zecca, l'euro. Da Lisbona a Helsinki fino ad Atene, i cittadini hanno potuto ritirare le banconote in euro nei loro sportelli automatici locali, acquistare la spesa con monete in euro e viaggiare all'estero senza cambiare valuta.Il passaggio da 12 valute nazionali all'euro è stata un'operazione unica nella storia: la Banca centrale europea ha stampato oltre 15 miliardi di banconote in euro e circa 52 miliardi di…
Leggi ancora

Europa: l’euro celebra i primi vent’anni della moneta unica tra luci e ombre. Uno sguardo al futuro

BRUXELLES - Domani 1 gennaio 2022, l'euro, la moneta unica europea, compie i suoi primi vent'anni. Quel primo gennaio 2002, circa 300 milioni di europei si ritrovarono tra le mani una moneta nuova di zecca, l'euro. Da Lisbona a Helsinki fino ad Atene, i cittadini hanno potuto ritirare le banconote in euro nei loro sportelli automatici locali, acquistare la spesa con monete in euro e viaggiare all'estero senza cambiare valuta.Il passaggio da 12 valute nazionali all'euro è stata un'operazione unica nella storia: la Banca centrale europea ha stampato oltre 15 miliardi di banconote in euro e circa 52 miliardi di…
Leggi ancora

Il ruolo internazionale dell’euro secondo Donohoe. Se ne parlerà in Eurogruppo

BRUXELLES - Il presidente dell'Eurogruppo, Paschal Donohoe, ha inviato una lettera al presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel che nell’ambito della videoconferenza dell’Eurogruppo che si terrà il prossimo 25-26 marzo 2021 ha indicato gli obiettivi necessari per continuare a potenziare l’autonomia e la crescita globale dell’euro.Ecco i punti sottolineati da Donohoe: perseguire una forte ripresa economica; continuare a costruire solide basi per l'euro; sostenere lo sviluppo di infrastrutture del mercato finanziario e sistemi di pagamento innovativi e resilienti; rendere l'euro adatto all'era digitale; fare dell'euro la moneta della transizione verde; estendere la portata dell'euro.
Leggi ancora