Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Eurogruppo, Lagarde (Bce): “Ripresa nel corso del 2024. Calo inflazione per effetto della politica monetaria”

BRUXELLES - "Si prevede che la crescita riprenderà nel corso del 2024, trainata principalmente dall'aumento del potere d'acquisto". Così la presidente della Bce Lagarde durante l'Eurogruppo a Bruxelles, secondo anticipazioni prima della relazione ufficiale. Inoltre la previsione è che "il calo dell'inflazione nell'area euro continuerà, grazie all'efficacia della politica monetaria". Ai leader Ue: la re- silienza economica richiede "maggiore produttività", quindi più investimenti. Serve "Unione dei mercati dei capitali"
Leggi ancora

Eurogruppo, Lagarde (BCE): “Necessario uno sforzo il mercato unico dei capitali”

GAND (BELGIO) - L’Unione dei mercati dei capitali è un progetto indispensabile, in una fase in cui l'UE si torva di fronte a una serie di sfide che richiederanno uno sforzo generazionale per essere finanziate, ma finora non si è riusciti a realizzare questo progetto per due ragioni: in primo luogo, le condizioni per lo sviluppo dei mercati dei capitali in Europa non sono ancora state soddisfatte; in secondo luogo, si è fatto troppo affidamento per l’integrazione su un approccio "dal basso verso l’alto". E' quanto spiegato da Christine Lagarde, Presidente della BCE, nella conferenza stampa al termine dell'Eurogruppo informale a Gand, in Belgio.
Leggi ancora

Eurogruppo: incontro notturno a Bruxelles tra Macron, Meloni e Scholz. Oggi discussione sul Patto di Stabilità

BRUXELLES- Incontro notturno in uno storico albergo di Bruxelles tra la premier Meloni e il presidente francese Macron, cui si è poi aggiunto il cancelliere tedesco Scholz. Un trilaterale alla vigilia di un Consiglio europeo cruciale sui temi dell'allargamento all'Ucraina e del bilancio europeo, sullo sfondo del grande nodo del Patto di stabilità. "E'stata un'ottima discussione",ha detto Macron dopo il vertice tra Ue e Balcani Occidentali. Intanto da Palazzo Chigi arriva la notizia che si starebbe lavorando anche a un bilaterale tra Meloni e Orban.
Leggi ancora

Eurogruppo: oggi al Senato le comunicazioni della premier Meloni in vista del summit di domani e 15 dicembre

ROMA - Dopo l'intervento di ieri alla Camera della presidente del Consiglio Giorgia Meloni per le comunicazioni in vista della riunione del Consiglio Europeo di domani 14 e 15 dicembre, questa mattina il testo è arrivato al Senato.  "Come prevedibile l'appuntamento che ci apprestiamo a celebrare verterà in gran parte, ancora una volta, sui grandi temi dell'agenda internazionale. L'appuntamento di giovedì e venerdì a Bruxelles, preceduto da un importante vertice con i Paesi dei Balcani occidentali, ha al proprio ordine del giorno una serie di questioni cardine: l'aggressione russa dell'Ucraina, la crisi in Medio Oriente, l'allargamento dell'Unione Europea, l'attuazione della nuova…
Leggi ancora

Eurogruppo e Basilea III: le rassicurazioni di Giorgetti e la resilienza del sistema bancario Ue

BRUXELLES - Dopo l'Eurogruppo terminato ieri in tarda serata a Bruxelles, questa mattina il Consiglio europeo dei ministri dell'Economia discuteranno dell'attuazione del regolamento Basilea III e delle misure di riforma volte a contribuire a potenziare la resilienza del settore bancario dell'UE e a rafforzare la vigilanza e la gestione del rischio. Inoltre il presidente del Comitato consultivo europeo per le finanze pubbliche presenterà la relazione annuale del Comitato per il 2022.Intanto, ieri alla riunione dell'Eurogruppo, l'Italia ha dovuto chiarire ancora una volta che ci sono tutte le carte in regola per arrivare con i conti in ordine. Questa volta al posto di Draghi c'era il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti alla…
Leggi ancora

Eurogruppo: domani si approva l’adozione dell’Euro in Croazia a partire dal 1° gennaio 2023

BRUXELLES - Si terrà oggi e domani 12 luglio il meeting dell'Eurogruppo a partire dalle 14,45 con l'introduzione del presidente Pashal Donohoe. Gli argomenti sul tavolo sono le politiche macro-economiche per il meccanismo di stabilità dell'Unione europea, la politica fiscale di orientamento nel 2023, il potenziamento della moneta digitale e l'allargamento della monetaeuropea alla Croazia. La giornata di domani 12 luglio, invece, sarà incentrata sull'analisi degli impatti finanziari determinati dalle misure contro la Russia, l'implementazione dei piani del Pnrr, il via libera dal 1° gennaio 2023 della circolazione dell'euro in Croazia ed infine la preparazione del G20 dei ministri della…
Leggi ancora

Eurogruppo: domani si approva l’adozione dell’Euro in Croazia a partire dal 1° gennaio 2023

BRUXELLES - Si terrà oggi e domani 12 luglio il meeting dell'Eurogruppo a partire dalle 14,45 con l'introduzione del presidente Pashal Donohoe. Gli argomenti sul tavolo sono le politiche macro-economiche per il meccanismo di stabilità dell'Unione europea, la politica fiscale di orientamento nel 2023, il potenziamento della moneta digitale e l'allargamento della monetaeuropea alla Croazia. La giornata di domani 12 luglio, invece, sarà incentrata sull'analisi degli impatti finanziari determinati dalle misure contro la Russia, l'implementazione dei piani del Pnrr, il via libera dal 1° gennaio 2023 della circolazione dell'euro in Croazia ed infine la preparazione del G20 dei ministri della…
Leggi ancora

Eurogruppo: domani si approva l’adozione dell’Euro in Croazia a partire dal 1° gennaio 2023

BRUXELLES - Si terrà oggi e domani 12 luglio il meeting dell'Eurogruppo a partire dalle 14,45 con l'introduzione del presidente Pashal Donohoe. Gli argomenti sul tavolo sono le politiche macro-economiche per il meccanismo di stabilità dell'Unione europea, la politica fiscale di orientamento nel 2023, il potenziamento della moneta digitale e l'allargamento della monetaeuropea alla Croazia. La giornata di domani 12 luglio, invece, sarà incentrata sull'analisi degli impatti finanziari determinati dalle misure contro la Russia, l'implementazione dei piani del Pnrr, il via libera dal 1° gennaio 2023 della circolazione dell'euro in Croazia ed infine la preparazione del G20 dei ministri della…
Leggi ancora

Zona Euro: la raccomandazione degli Stati membri per l’ingresso della Croazia. Sarà il 20º Paese

BRUXELLES - Oggi l'Eurogruppo ha approvato una raccomandazione degli Stati membri della zona euro al Consiglio. I ministri hanno convenuto con la valutazione positiva della Commissione europea e della Banca centrale europea sul rispetto dei criteri di convergenza da parte della Croazia. La raccomandazione propone che la Croazia introduca l'euro il 1º gennaio 2023. Si tratta del primo passo di un processo attraverso il quale il Consiglio dell'UE adotta atti giuridici che consentiranno alla Croazia di diventare membro della zona euro e di beneficiare dell'utilizzo della nostra moneta comune, l'euro, a partire dal prossimo anno. "Sono molto lieto di annunciare che l'Eurogruppo ha concordato oggi…
Leggi ancora

Zona Euro: la raccomandazione degli Stati membri per l’ingresso della Croazia. Sarà il 20º Paese

BRUXELLES - Oggi l'Eurogruppo ha approvato una raccomandazione degli Stati membri della zona euro al Consiglio. I ministri hanno convenuto con la valutazione positiva della Commissione europea e della Banca centrale europea sul rispetto dei criteri di convergenza da parte della Croazia. La raccomandazione propone che la Croazia introduca l'euro il 1º gennaio 2023. Si tratta del primo passo di un processo attraverso il quale il Consiglio dell'UE adotta atti giuridici che consentiranno alla Croazia di diventare membro della zona euro e di beneficiare dell'utilizzo della nostra moneta comune, l'euro, a partire dal prossimo anno. "Sono molto lieto di annunciare che l'Eurogruppo ha concordato oggi…
Leggi ancora