Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Eleonora Mazzotti in tour in Europa nello spettacolo “In A Better World”

La cantante-attrice Eleonora Mazzotti sta per iniziare una nuova e importante avventura artistica che la porterà in giro per l'Europa. Si tratta di “In A Better World”, spettacolo teatrale scritto e diretto da Francesco Zarzana, che debutterà l'11 maggio al Theatre de l’Archipel di Parigi per poi continuare con altre nove date in altrettante città europee. Non mancherà una tappa italiana, prevista per il 26 novembre a Mantova, Capitale Italiana della Cultura 2016, che ha anche ospitato l’allestimento e le prove. Lo spettacolo è sostenuto dal progetto europeo LADDER (Local Authorities as Drivers for Development Education and Raising Awareness) che…
Leggi ancora

Eleonora Mazzotti in tour in Europa nello spettacolo “In A Better World”

La cantante-attrice Eleonora Mazzotti sta per iniziare una nuova e importante avventura artistica che la porterà in giro per l'Europa. Si tratta di “In A Better World”, spettacolo teatrale scritto e diretto da Francesco Zarzana, che debutterà l'11 maggio al Theatre de l’Archipel di Parigi per poi continuare con altre nove date in altrettante città europee. Non mancherà una tappa italiana, prevista per il 26 novembre a Mantova, Capitale Italiana della Cultura 2016, che ha anche ospitato l’allestimento e le prove. Lo spettacolo è sostenuto dal progetto europeo LADDER (Local Authorities as Drivers for Development Education and Raising Awareness) che…
Leggi ancora

A Palermo un convegno sui nuovi scenari europei e mediterranei

PALRRMO - Aumentare la consapevolezza sulle conseguenze dell’austerità voluta dall’Europa e del meccanismo dell’Euro, approfondire le cause della crisi e cercare le soluzioni per uscirne a livello nazionale e locale. È questo il tema su cui il prossimo 22 giugno s’incontreranno a Palermo economisti, rappresentanti istituzionali e docenti universitari.  L’incontro, intitolato Nuovi scenari e modelli economici per il Mediterraneo e per l’Europa,  si terrà a partire dalle 14,30 nell’aula Magna della Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-sociali  (ex Giurisprudenza, Via Maqueda n.172), ed è promosso da Movimento139 ed Economia Funzionale MMT, su proposta della consigliera comunale Federica Aluzzo e di…
Leggi ancora

Nino Galloni dal capoluogo siciliano propone una nuova economia per l’Italia

PALERMO - Molti cittadini hanno preso parte all’evento tenuto venerdì alla Fonderia Reale di Palermo alla presenza di Nino Galloni, esperto di economia, per discutere dei cambiamenti geopolitici nell’area del Mediterraneo e dello sviluppo della nuova Europa. L’incontro organizzato dalla consigliera comunale Federica Aluzzo (MOV139)con il capogruppo Aurelio Scavone ed il consigliere Alberto Mangano e dal capogruppo di Italia dei Valori Filippo Occhipinti ha visto l’intervento di altri movimenti e forze politiche della sinistra cittadina, che a partire da “Sottosopra” avevano già aperto un confronto come: Sel con Erasmo Palazzotto, deputato nazionale (Commissione Esteri) e Rifondazione Comunista con Frank Ferlisi. Galloni, autore di numerosi saggi di economia…
Leggi ancora

A Palermo un incontro con Galloni sul fallimento dell’Euro

PALERMO – Cambiamenti geopolitici nell’area del Mediterraneo e sviluppo della nuova Europa. Si parlerà di questo giovedì 9 aprile, alle 18,00, nei locali della ex Fonderia Reale di piazza Fonderia alla Cala insieme al professor Nino Galloni, autore di numerosi saggi di economia che trattano in maniera particolare di mercato, finanza e sovranità monetaria, soprattutto in relazione alle politiche italiane ed europee. L’incontro è organizzato dalla consigliera comunale Federica Aluzzo (MOV139) con il capogruppo Aurelio Scavone ed il consigliere Alberto Mangano e dal capogruppo di Italia dei Valori Filippo Occhipinti; prevede l’intervento di altri movimenti e forze politiche della sinistra…
Leggi ancora

A Palermo un incontro con Galloni sul fallimento dell’Euro

PALERMO – Cambiamenti geopolitici nell’area del Mediterraneo e sviluppo della nuova Europa. Si parlerà di questo giovedì 9 aprile, alle 18,00, nei locali della ex Fonderia Reale di piazza Fonderia alla Cala insieme al professor Nino Galloni, autore di numerosi saggi di economia che trattano in maniera particolare di mercato, finanza e sovranità monetaria, soprattutto in relazione alle politiche italiane ed europee. L’incontro è organizzato dalla consigliera comunale Federica Aluzzo (MOV139) con il capogruppo Aurelio Scavone ed il consigliere Alberto Mangano e dal capogruppo di Italia dei Valori Filippo Occhipinti; prevede l’intervento di altri movimenti e forze politiche della sinistra…
Leggi ancora

Anseb in Senato: “Stop alle gare al massimo ribasso per i buoni pasto”

ROMA - L’associazione Nazionale Società Emettitrici Buoni Pasto, in audizione a Palazzo Madama, propone  l’inserimento nel nuovo Codice Appalti di norme per tutelare esercenti e consumatori penalizzati dall’attuale sistema di assegnazione di appalti. Oggi, Franco Tumino, Presidente di Anseb (Associazione Nazionale Società Emettitrici Buoni Pasto), durante l’audizione della Commissione VIII del Senato (Lavori Pubblici e Comunicazione), ha illustrato le modifiche al Codice degli appalti proposte dall’associazione per evitare che le gare al massimo ribasso sui buoni pasto penalizzino i consumatori e gli esercenti.  L’intervento rientra nella discussione sui criteri più efficaci e più equilibrati per l’affidamento degli appalti nel mercato…
Leggi ancora

Anseb in Senato: “Stop alle gare al massimo ribasso per i buoni pasto”

ROMA - L’associazione Nazionale Società Emettitrici Buoni Pasto, in audizione a Palazzo Madama, propone  l’inserimento nel nuovo Codice Appalti di norme per tutelare esercenti e consumatori penalizzati dall’attuale sistema di assegnazione di appalti. Oggi, Franco Tumino, Presidente di Anseb (Associazione Nazionale Società Emettitrici Buoni Pasto), durante l’audizione della Commissione VIII del Senato (Lavori Pubblici e Comunicazione), ha illustrato le modifiche al Codice degli appalti proposte dall’associazione per evitare che le gare al massimo ribasso sui buoni pasto penalizzino i consumatori e gli esercenti.  L’intervento rientra nella discussione sui criteri più efficaci e più equilibrati per l’affidamento degli appalti nel mercato…
Leggi ancora
Rinnovabili, Italia Nostra lancia l’allarme in vista di nuovi incentivi a eolico e fotovoltaico: danno enorme

Rinnovabili, Italia Nostra lancia l’allarme in vista di nuovi incentivi a eolico e fotovoltaico: danno enorme

ROMA – Gli incentivi diretti che le famiglie italiane hanno pagato quest’anno, tramite la componente A3 delle bollette, per le energie rinnovabili hanno superato addirittura il costo all’ingrosso dell’intera energia elettrica prodotta in Italia. Cifre esorbitanti, vicine ai 13 miliardi secondo le stime del Gruppo Energia di Italia Nostra, che nel 2016 prevedono addirittura un superamento, per la sola incentivazione delle FER elettriche, di quota 15 miliardi di spesa, ovvero l’uno per cento dell’attuale PIL italiano.  L’allarme è stato lanciato dall’associazione ambientalista che vede concreto il rischio di ulteriori obiettivi vincolanti per le rinnovabili, che potrebbero generare danni enormi al…
Leggi ancora
Rinnovabili, Italia Nostra lancia l’allarme in vista di nuovi incentivi a eolico e fotovoltaico: danno enorme

Rinnovabili, Italia Nostra lancia l’allarme in vista di nuovi incentivi a eolico e fotovoltaico: danno enorme

ROMA – Gli incentivi diretti che le famiglie italiane hanno pagato quest’anno, tramite la componente A3 delle bollette, per le energie rinnovabili hanno superato addirittura il costo all’ingrosso dell’intera energia elettrica prodotta in Italia. Cifre esorbitanti, vicine ai 13 miliardi secondo le stime del Gruppo Energia di Italia Nostra, che nel 2016 prevedono addirittura un superamento, per la sola incentivazione delle FER elettriche, di quota 15 miliardi di spesa, ovvero l’uno per cento dell’attuale PIL italiano.  L’allarme è stato lanciato dall’associazione ambientalista che vede concreto il rischio di ulteriori obiettivi vincolanti per le rinnovabili, che potrebbero generare danni enormi al…
Leggi ancora