Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Convention Ppe: a Napoli gli europarlamentari per le nuove sfide dell’Europa con Study Days

NAPOLI - Saranno oltre 149 gli europarlamentari che si troveranno a Napoli per la convention del PPE (Partito Popolare Europeo). Al centro i nuovi orizzonti dell'Europa e le strategie comunitarie per fronteggiare le nuove sfide, ma soprattutto la preparazione di un documento condiviso sulla difesa europea. Saranno presenti la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola; il capogruppo del PPE, Manfred Weber; quattro dei neo designati commissari; il vice presidente del Consiglio e segretario nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani, e   il capogruppo azzurro al Pe, Fulvio Martusciello. È prevista anche la partecipazione di molti ministri e rappresentanti delle istituzioni, tutti…
Leggi ancora

Eurostat: Italia maglia nera per l’occupazione in Europa di neodiplomati e neolaureati. Malta la più virtuosa

LUSSEMBURGO - L'Italia è l'ultimo paese dell'Unione Europea per la percentuale di neolaureati e neodiplomati che trovano un'occupazione. Lo rende noto Eurostat. Nel 2023 l'83,5% dei neolaureati e neodiplomati aveva già un lavoro, mentre in Italia questa percentuale era al 67,5%. In vetta alla classifica dei paesi in cui è più facile trovare un lavoro appena finiti gli studi c'è Malta con il 95,8%, seguita da Olanda (93,2%) e Germania (91,3%). L'analisi riguarda persone fra i 20 e i 34 anni che hanno completato gli studi negli ultimi 3 anni.
Leggi ancora

Eurostat: Italia maglia nera per l’occupazione in Europa di neodiplomati e neolaureati. Malta la più virtuosa

LUSSEMBURGO - L'Italia è l'ultimo paese dell'Unione Europea per la percentuale di neolaureati e neodiplomati che trovano un'occupazione. Lo rende noto Eurostat. Nel 2023 l'83,5% dei neolaureati e neodiplomati aveva già un lavoro, mentre in Italia questa percentuale era al 67,5%. In vetta alla classifica dei paesi in cui è più facile trovare un lavoro appena finiti gli studi c'è Malta con il 95,8%, seguita da Olanda (93,2%) e Germania (91,3%). L'analisi riguarda persone fra i 20 e i 34 anni che hanno completato gli studi negli ultimi 3 anni.
Leggi ancora

Eurostat: Italia maglia nera per l’occupazione in Europa di neodiplomati e neolaureati. Malta la più virtuosa

LUSSEMBURGO - L'Italia è l'ultimo paese dell'Unione Europea per la percentuale di neolaureati e neodiplomati che trovano un'occupazione. Lo rende noto Eurostat. Nel 2023 l'83,5% dei neolaureati e neodiplomati aveva già un lavoro, mentre in Italia questa percentuale era al 67,5%. In vetta alla classifica dei paesi in cui è più facile trovare un lavoro appena finiti gli studi c'è Malta con il 95,8%, seguita da Olanda (93,2%) e Germania (91,3%). L'analisi riguarda persone fra i 20 e i 34 anni che hanno completato gli studi negli ultimi 3 anni.
Leggi ancora

NATO, Stoltenberg: “La Cina alimenta la guerra in Europa”. I chip asiatici nei missili russi

BRUXELLES - C'è un doppio volto della Cina nei rapporti con l'Europa. Una ambiguità che dovrà far riflettere sui rapporti dell'Occidente con il paese asiatico. "La Cina afferma di voler mantenere buoni rapporti con l'Occidente. Allo stesso tempo, Pechino alimenta la guerra in Europa. Non si possono avere en- trambe le cose". Così il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, in un'intervista al quotidiano tedesco Welt. "C'è un chiaro aumento delle vendite di parti di mac- chinari,microelettronica e altre tecno- logie che Mosca utilizza per produrre missili, carri armati e aerei contro l'Ucraina",così "la Cina compromette la cooperazione con i…
Leggi ancora

NATO, Stoltenberg: “La Cina alimenta la guerra in Europa”. I chip asiatici nei missili russi

BRUXELLES - C'è un doppio volto della Cina nei rapporti con l'Europa. Una ambiguità che dovrà far riflettere sui rapporti dell'Occidente con il paese asiatico. "La Cina afferma di voler mantenere buoni rapporti con l'Occidente. Allo stesso tempo, Pechino alimenta la guerra in Europa. Non si possono avere en- trambe le cose". Così il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, in un'intervista al quotidiano tedesco Welt. "C'è un chiaro aumento delle vendite di parti di mac- chinari,microelettronica e altre tecno- logie che Mosca utilizza per produrre missili, carri armati e aerei contro l'Ucraina",così "la Cina compromette la cooperazione con i…
Leggi ancora

Europa: in G.U. arriva il divieto per la denominazione Prosek. Borchia: “Un successo per le nostre bollicine”

VERONA – “Oggi, con la pubblicazione del testo del Regolamento dell’Ue nella Gazzetta Ufficiale Europea, che limita l’uso ingannevole del nome Prosek sulle etichette croate o di qualsiasi altro Stato membro, possiamo finalmente festeggiare il fatto che si mette un punto fermo contro le imitazioni e si restituisce al nostro Prosecco l’unicità che merita”. Così l’europarlamentare della Lega Paolo Borchia, “Ci auguriamo che l’esito del ricorso metta formalmente la parola fine e una lunga questione: adesso ci sono tutti gli strumenti in applicazione per evitare che il tema del Prosecco debba concedere ad altri un patrimonio che invece è tutto…
Leggi ancora

Kurdistan, arrestato il super latitante iracheno Barzan Majeed “Scorpion”: il maggiore trafficante di migranti in Europa

KURDISTAN - Arrestato Scorpion, ritenuto uno dei maggiori trafficanti di migranti in Europa. Lo ha reso noto il governo regionale confermando l'arresto del 38enne iracheno Barzan Majeed, super latitante a capo di una delle principali organizzazioni criminali che controlla l'immigrazione clandestina in Europa. L'operazione è stata condotta dalle forze di sicurezza, con la cooperazione dell'intelligence e dell'Interpol. Il Paese si è detto risoluto "nel combattere la tratta di esseri umani e la criminalità organizzata".
Leggi ancora

Napoli: Mattarella inaugura l’anno accademico della Federico II ricordando agli studenti la forza della cultura

NAPOLI - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella questa mattina all'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università Federico II di Napoli è intervenuto anche sulla necessità degli alloggi per studenti a prezzi calmierati per evitare le emarginazioni dell'ascensore sociale. E' una questione di primaria importanza". "Le università hanno costruito i valori alla base della coscienza europea. L'Europa è cultura comune, promessa di pace" "La paura distrugge, la cultura costruisce",aggiunge. Fuori dell'ateneo, una delegazione di studenti ha manifestato per lo stop al conflitto in Medio Oriente. Mattarella si è recato poi a Scampia.
Leggi ancora

Napoli: Mattarella inaugura l’anno accademico della Federico II ricordando agli studenti la forza della cultura

NAPOLI - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella questa mattina all'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università Federico II di Napoli è intervenuto anche sulla necessità degli alloggi per studenti a prezzi calmierati per evitare le emarginazioni dell'ascensore sociale. E' una questione di primaria importanza". "Le università hanno costruito i valori alla base della coscienza europea. L'Europa è cultura comune, promessa di pace" "La paura distrugge, la cultura costruisce",aggiunge. Fuori dell'ateneo, una delegazione di studenti ha manifestato per lo stop al conflitto in Medio Oriente. Mattarella si è recato poi a Scampia.
Leggi ancora