Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Federparchi, verso la Giornata europea dei Parchi istituita in Svezia nel 1909

ROMA - Si celebrerà il 24 maggio la Giornata europea deI Parchi e delle Aree protette che costituisco un patrimonio prezioso da tutelare per gli effetti sul clima. vivere e da tutelare. La Federazione Europea dei Parchi (EUROPARC) - con la voce della sezione italiana di Federparchi -  ricorderà il giorno in cui, nel 1909, venne istituito in Svezia il primo parco nazionale in Europa. In Italia i primi Parchi furono creati nel 1922: il Gran Paradiso e il Parco d'Abruzzo, divenuto poi Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise. Ogni anno la Giornata Europea dei Parchi è dedicata ad un tema specifico. “Insieme…
Leggi ancora

Giornata europea dei parchi promossa da Europarc. Domani su Tg Italia ne parla Luca Santini

ROMA - “Costruire sulle nostre radici” questo lo slogan della Giornata Europea dei Parchi 2023 che si celebra il 24 maggio. Un invito alle Aree Protette ad esplorare l'idea e il valore del patrimonio naturale che esse proteggono, ma anche il patrimonio della propria organizzazione, fatta di esperienze, competenze e buone pratiche per la tutela della biodiversità e del territorio. La “giornata dei parchi” è promossa da Europarc Federation, di cui Federparchi è la sezione italiana.  In realtà si svolge con una grande quantità di eventi raggruppati soprattutto nei due fine settimana a cavallo dell’appuntamento e articolandosi sino alle prime settimane di giugno.…
Leggi ancora

Giornata europea dei parchi promossa da Europarc. Domani su Tg Italia ne parla Luca Santini

ROMA - “Costruire sulle nostre radici” questo lo slogan della Giornata Europea dei Parchi 2023 che si celebra il 24 maggio. Un invito alle Aree Protette ad esplorare l'idea e il valore del patrimonio naturale che esse proteggono, ma anche il patrimonio della propria organizzazione, fatta di esperienze, competenze e buone pratiche per la tutela della biodiversità e del territorio. La “giornata dei parchi” è promossa da Europarc Federation, di cui Federparchi è la sezione italiana.  In realtà si svolge con una grande quantità di eventi raggruppati soprattutto nei due fine settimana a cavallo dell’appuntamento e articolandosi sino alle prime settimane di giugno.…
Leggi ancora

Giornata europea dei parchi promossa da Europarc. Domani su Tg Italia ne parla Luca Santini

ROMA - “Costruire sulle nostre radici” questo lo slogan della Giornata Europea dei Parchi 2023 che si celebra il 24 maggio. Un invito alle Aree Protette ad esplorare l'idea e il valore del patrimonio naturale che esse proteggono, ma anche il patrimonio della propria organizzazione, fatta di esperienze, competenze e buone pratiche per la tutela della biodiversità e del territorio. La “giornata dei parchi” è promossa da Europarc Federation, di cui Federparchi è la sezione italiana.  In realtà si svolge con una grande quantità di eventi raggruppati soprattutto nei due fine settimana a cavallo dell’appuntamento e articolandosi sino alle prime settimane di giugno.…
Leggi ancora

Giornata europea dei parchi promossa da Europarc. Domani su Tg Italia ne parla Luca Santini

ROMA - “Costruire sulle nostre radici” questo lo slogan della Giornata Europea dei Parchi 2023 che si celebra il 24 maggio. Un invito alle Aree Protette ad esplorare l'idea e il valore del patrimonio naturale che esse proteggono, ma anche il patrimonio della propria organizzazione, fatta di esperienze, competenze e buone pratiche per la tutela della biodiversità e del territorio. La “giornata dei parchi” è promossa da Europarc Federation, di cui Federparchi è la sezione italiana.  In realtà si svolge con una grande quantità di eventi raggruppati soprattutto nei due fine settimana a cavallo dell’appuntamento e articolandosi sino alle prime settimane di giugno.…
Leggi ancora

Ambiente: parte la campagna velica Life A Mar Natura 2000 verso le riserve marine ricche di biodiversità

ROMA - Presentato il progetto "Life A Mar Natura 2000", la campagna velica nel mar Tirreno, coordinata da Triton Research con il supporto operativo di Lega Navale Italiana e finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea coordinato da Federparchi-Europarc Italia. Tra i partner anche Lipu e il partner spagnolo Fundación Biodiversidad. Un itinerario nel blu alla scoperta e riscoperta dei gioielli più interessanti del nostro Mediterraneo compresi tra i 288 siti marini italiani di Natura 2000, la “rete ecologica” istituita 30 fa dall’Unione Europea, che collega virtualmente tutti i siti più importanti per la conservazione di habitat e specie. I punti chiave delle attività…
Leggi ancora

Ambiente: parte la campagna velica Life A Mar Natura 2000 verso le riserve marine ricche di biodiversità

ROMA - Presentato il progetto "Life A Mar Natura 2000", la campagna velica nel mar Tirreno, coordinata da Triton Research con il supporto operativo di Lega Navale Italiana e finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea coordinato da Federparchi-Europarc Italia. Tra i partner anche Lipu e il partner spagnolo Fundación Biodiversidad. Un itinerario nel blu alla scoperta e riscoperta dei gioielli più interessanti del nostro Mediterraneo compresi tra i 288 siti marini italiani di Natura 2000, la “rete ecologica” istituita 30 fa dall’Unione Europea, che collega virtualmente tutti i siti più importanti per la conservazione di habitat e specie. I punti chiave delle attività…
Leggi ancora

Ambiente: parte la campagna velica Life A Mar Natura 2000 verso le riserve marine ricche di biodiversità

ROMA - Presentato il progetto "Life A Mar Natura 2000", la campagna velica nel mar Tirreno, coordinata da Triton Research con il supporto operativo di Lega Navale Italiana e finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea coordinato da Federparchi-Europarc Italia. Tra i partner anche Lipu e il partner spagnolo Fundación Biodiversidad. Un itinerario nel blu alla scoperta e riscoperta dei gioielli più interessanti del nostro Mediterraneo compresi tra i 288 siti marini italiani di Natura 2000, la “rete ecologica” istituita 30 fa dall’Unione Europea, che collega virtualmente tutti i siti più importanti per la conservazione di habitat e specie. I punti chiave delle attività…
Leggi ancora

Ambiente: parte la campagna velica Life A Mar Natura 2000 verso le riserve marine ricche di biodiversità

ROMA - Presentato il progetto "Life A Mar Natura 2000", la campagna velica nel mar Tirreno, coordinata da Triton Research con il supporto operativo di Lega Navale Italiana e finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea coordinato da Federparchi-Europarc Italia. Tra i partner anche Lipu e il partner spagnolo Fundación Biodiversidad. Un itinerario nel blu alla scoperta e riscoperta dei gioielli più interessanti del nostro Mediterraneo compresi tra i 288 siti marini italiani di Natura 2000, la “rete ecologica” istituita 30 fa dall’Unione Europea, che collega virtualmente tutti i siti più importanti per la conservazione di habitat e specie. I punti chiave delle attività…
Leggi ancora

Conferenza Europarc in Francia: al centro i mutamenti climatici

FRANCIA - La siccità di questa estate 2022 ha posto un serio problema agli habitat naturali. Gli effetti dei mutamenti climatici sui parchi e i rischi per la tutela della biodiversità sono questioni che dovranno essere affrontate in modo scientifico e programmatico. E sarà proprio questo il focus della Conferenza internazionale 2022 di Europarc federation che si svolgerà in Francia, ad Argelès-sur-Mer, in Occitania, dal 5 al 7 ottobre come anticipato dal presidente di Federparchi, Giampiero Sammuri. Europarc è l'associazione che rappresenta oltre seicento soggetti fra aree protette, associazioni e istituzioni che si occupano di parchi in Europa. La Conferenza…
Leggi ancora