Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Europa: in G.U. arriva il divieto per la denominazione Prosek. Borchia: “Un successo per le nostre bollicine”

VERONA – “Oggi, con la pubblicazione del testo del Regolamento dell’Ue nella Gazzetta Ufficiale Europea, che limita l’uso ingannevole del nome Prosek sulle etichette croate o di qualsiasi altro Stato membro, possiamo finalmente festeggiare il fatto che si mette un punto fermo contro le imitazioni e si restituisce al nostro Prosecco l’unicità che merita”. Così l’europarlamentare della Lega Paolo Borchia, “Ci auguriamo che l’esito del ricorso metta formalmente la parola fine e una lunga questione: adesso ci sono tutti gli strumenti in applicazione per evitare che il tema del Prosecco debba concedere ad altri un patrimonio che invece è tutto…
Leggi ancora

Roma: Scompare a soli 64 anni, Curzio Maltese, giornalista e scrittore. Era stato europarlamentare di Tsipas

ROMA - È morto a soli 63 anni Curzio Maltese, giornalista, scrittore, politico e autore televisivo, oltre ad europarlamentare dal 2014 al 2019. Il nome di Maltese è legato a quello di Repubblica, il quotidiano con cui ha collaborato dal 1995 al 2021come editorialista e cronista politico. Dal 2014 al 2019 era stato europarlamentare per la lista L’Altra Europa con la lista l'Altra Europa Tsipas.
Leggi ancora

Roma: Scompare a soli 64 anni, Curzio Maltese, giornalista e scrittore. Era stato europarlamentare di Tsipas

ROMA - È morto a soli 63 anni Curzio Maltese, giornalista, scrittore, politico e autore televisivo, oltre ad europarlamentare dal 2014 al 2019. Il nome di Maltese è legato a quello di Repubblica, il quotidiano con cui ha collaborato dal 1995 al 2021come editorialista e cronista politico. Dal 2014 al 2019 era stato europarlamentare per la lista L’Altra Europa con la lista l'Altra Europa Tsipas.
Leggi ancora

Roma: Scompare a soli 64 anni, Curzio Maltese, giornalista e scrittore. Era stato europarlamentare di Tsipas

ROMA - È morto a soli 63 anni Curzio Maltese, giornalista, scrittore, politico e autore televisivo, oltre ad europarlamentare dal 2014 al 2019. Il nome di Maltese è legato a quello di Repubblica, il quotidiano con cui ha collaborato dal 1995 al 2021come editorialista e cronista politico. Dal 2014 al 2019 era stato europarlamentare per la lista L’Altra Europa con la lista l'Altra Europa Tsipas.
Leggi ancora

Roma: Scompare a soli 64 anni, Curzio Maltese, giornalista e scrittore. Era stato europarlamentare di Tsipas

ROMA - È morto a soli 63 anni Curzio Maltese, giornalista, scrittore, politico e autore televisivo, oltre ad europarlamentare dal 2014 al 2019. Il nome di Maltese è legato a quello di Repubblica, il quotidiano con cui ha collaborato dal 1995 al 2021come editorialista e cronista politico. Dal 2014 al 2019 era stato europarlamentare per la lista L’Altra Europa con la lista l'Altra Europa Tsipas.
Leggi ancora

Addio a Demetrio Volcic (90) fu il colto inviato del Tg1 nell’Est d’Europa e poi senatore ed europarlamentare

GORIZIA - Addio a Demetrio Volcic, il giornalista che fu inviato Rai nella Russia della cortina di ferro e testimone del golpe contro Gorbaciov. Aveva compiuto 90 anni il 22 novembre scorso. Dal piccolo schermo raccontò agli italiani il mondo oltre la Cortina di ferro da Praga, Vienna, Bonn e Mosca. Fu direttore del Tg1. Dalla metà degli anni '90 si dedicò alla carriera accademica e politica. Negli ultimi sei mesi le condizioni di salute di Volcic erano peggiorate. Ai problemi alla schiena che lo affliggevano da tempo, si erano aggiunte altre patologie. Storico corrispondente della RAI da Mosca,Volcic era nato a…
Leggi ancora

Addio a Demetrio Volcic (90) fu il colto inviato del Tg1 nell’Est d’Europa e poi senatore ed europarlamentare

GORIZIA - Addio a Demetrio Volcic, il giornalista che fu inviato Rai nella Russia della cortina di ferro e testimone del golpe contro Gorbaciov. Aveva compiuto 90 anni il 22 novembre scorso. Dal piccolo schermo raccontò agli italiani il mondo oltre la Cortina di ferro da Praga, Vienna, Bonn e Mosca. Fu direttore del Tg1. Dalla metà degli anni '90 si dedicò alla carriera accademica e politica. Negli ultimi sei mesi le condizioni di salute di Volcic erano peggiorate. Ai problemi alla schiena che lo affliggevano da tempo, si erano aggiunte altre patologie. Storico corrispondente della RAI da Mosca,Volcic era nato a…
Leggi ancora

Addio a Demetrio Volcic (90) fu il colto inviato del Tg1 nell’Est d’Europa e poi senatore ed europarlamentare

GORIZIA - Addio a Demetrio Volcic, il giornalista che fu inviato Rai nella Russia della cortina di ferro e testimone del golpe contro Gorbaciov. Aveva compiuto 90 anni il 22 novembre scorso. Dal piccolo schermo raccontò agli italiani il mondo oltre la Cortina di ferro da Praga, Vienna, Bonn e Mosca. Fu direttore del Tg1. Dalla metà degli anni '90 si dedicò alla carriera accademica e politica. Negli ultimi sei mesi le condizioni di salute di Volcic erano peggiorate. Ai problemi alla schiena che lo affliggevano da tempo, si erano aggiunte altre patologie. Storico corrispondente della RAI da Mosca,Volcic era nato a…
Leggi ancora

Addio all’ex presidente del Senato, Franco Marini (87). A Gennaio era stato colpito dal Covid

ROMA - È morto Franco Marini (87) l’ex presidente del Senato. A fine gennaio era stato dimesso dall’ospedale di Rieti dopo un ricovero per Covid-19. A dare l’annuncio, su Twitter, è stato Pierluigi Castagnetti. Nato a San Pio delle Camere, comune della provincia dell’Aquila, Marini è stato segretario generale della Cisl, presidente del Senato, ministro del Lavoro e della Previdenza sociale, segretario del Partito Popolare Italiano e parlamentare europeo. Descritto come testardo e determinato da chi lo conosceva bene, Marini era soprannominato “lupo marsicano” proprio per il suo carattere da vero abruzzese molto legato alla propria terra. Primogenito di una numerosa famiglia di modeste condizioni economiche,…
Leggi ancora

Addio all’ex presidente del Senato, Franco Marini (87). A Gennaio era stato colpito dal Covid

ROMA - È morto Franco Marini (87) l’ex presidente del Senato. A fine gennaio era stato dimesso dall’ospedale di Rieti dopo un ricovero per Covid-19. A dare l’annuncio, su Twitter, è stato Pierluigi Castagnetti. Nato a San Pio delle Camere, comune della provincia dell’Aquila, Marini è stato segretario generale della Cisl, presidente del Senato, ministro del Lavoro e della Previdenza sociale, segretario del Partito Popolare Italiano e parlamentare europeo. Descritto come testardo e determinato da chi lo conosceva bene, Marini era soprannominato “lupo marsicano” proprio per il suo carattere da vero abruzzese molto legato alla propria terra. Primogenito di una numerosa famiglia di modeste condizioni economiche,…
Leggi ancora