Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Strasburgo: riconferma per Roberta Metsola alla presidenza dell’Europarlamento anche con i voti Lega

STASBURGO - Maggioranza di governo unita per la riconferma di Roberta Metsola alla presidenza dell'Europarlamento. Ha votato per lei FI, come il Ppe. "Larga maggioranza" di voti anche da Ecr, incluso FdI. Per Metsola anche la Lega,malgrado i Patrioti siano all'opposizione. Per la rielezione di Metsola il voto del Pd era previsto,come quello di S&D. Tra i Verdi c'era libertà di voto, ma fonti dicono che gran parte abbiano votato per lei. In The Left (dove ci sono Sinistra e M5S) l'indicazione era di votare Irene Montero.Il Parlamento europeo ha eletto anche  i primi 11 vicepresidenti sui 14 membri che…
Leggi ancora

Strasburgo: riconferma per Roberta Metsola alla presidenza dell’Europarlamento anche con i voti Lega

STASBURGO - Maggioranza di governo unita per la riconferma di Roberta Metsola alla presidenza dell'Europarlamento. Ha votato per lei FI, come il Ppe. "Larga maggioranza" di voti anche da Ecr, incluso FdI. Per Metsola anche la Lega,malgrado i Patrioti siano all'opposizione. Per la rielezione di Metsola il voto del Pd era previsto,come quello di S&D. Tra i Verdi c'era libertà di voto, ma fonti dicono che gran parte abbiano votato per lei. In The Left (dove ci sono Sinistra e M5S) l'indicazione era di votare Irene Montero.Il Parlamento europeo ha eletto anche  i primi 11 vicepresidenti sui 14 membri che…
Leggi ancora

Ripristino natura: l’Europarlamento trova un accordo e arriva l’ok con 336 voti a favore

BRUXELLES - Dal Parlamento europeo arriva il primo si sulla legge di ripristino della natura adottata dall’Eurocamera con 336 voti a favore, 300 contrari e 13 astenuti. Il Parlamento europeo ieri aveva respinto la mozione del Ppe e delle destre di rigetto della legge sul ripristino della natura. La proposta non era passata con 324 voti contrari, 312 favorevoli e 12 astenuti. Ma dove si era concentrato lo scontro? Secondo il Ppe la legge – che vorrebbe ripristinare le aree degradate degli habitat europei, fissando obiettivi e obblighi vincolanti per un’ampia gamma di ecosistemi terrestri e marini – ridurrebbe del 10% i terreni coltivati e metterebbe a rischio la sicurezza alimentare. Ipotesi smentite dal vicepresidente…
Leggi ancora

Ripristino natura: l’Europarlamento trova un accordo e arriva l’ok con 336 voti a favore

BRUXELLES - Dal Parlamento europeo arriva il primo si sulla legge di ripristino della natura adottata dall’Eurocamera con 336 voti a favore, 300 contrari e 13 astenuti. Il Parlamento europeo ieri aveva respinto la mozione del Ppe e delle destre di rigetto della legge sul ripristino della natura. La proposta non era passata con 324 voti contrari, 312 favorevoli e 12 astenuti. Ma dove si era concentrato lo scontro? Secondo il Ppe la legge – che vorrebbe ripristinare le aree degradate degli habitat europei, fissando obiettivi e obblighi vincolanti per un’ampia gamma di ecosistemi terrestri e marini – ridurrebbe del 10% i terreni coltivati e metterebbe a rischio la sicurezza alimentare. Ipotesi smentite dal vicepresidente…
Leggi ancora

Qatargate: il Jurì dell’Europarlamento ha revocato l’immunità per Tarabella e Cozzolino

BRUXELLES - La Commissione Jurì dell'Europarlamento ha votato all'unanimità per la revoca dell'immunità agli eurodeputati Marc Tarabella e Andrea Cozzolino per la vicenda del Qatargate. Ora per completare l'iter bisogna attendere il voto di dopodomani alla plenaria a Bruxelles. Entrambi gli europarlamentari avevano detto che non si sarebbero opposti alla revoca dell'immunità chiesta dal magistrato belga nell'ambito dell'inchiesta per sospetta corruzione.
Leggi ancora

Qatargate: il Jurì dell’Europarlamento ha revocato l’immunità per Tarabella e Cozzolino

BRUXELLES - La Commissione Jurì dell'Europarlamento ha votato all'unanimità per la revoca dell'immunità agli eurodeputati Marc Tarabella e Andrea Cozzolino per la vicenda del Qatargate. Ora per completare l'iter bisogna attendere il voto di dopodomani alla plenaria a Bruxelles. Entrambi gli europarlamentari avevano detto che non si sarebbero opposti alla revoca dell'immunità chiesta dal magistrato belga nell'ambito dell'inchiesta per sospetta corruzione.
Leggi ancora

Qatargate: il Jurì dell’Europarlamento ha revocato l’immunità per Tarabella e Cozzolino

BRUXELLES - La Commissione Jurì dell'Europarlamento ha votato all'unanimità per la revoca dell'immunità agli eurodeputati Marc Tarabella e Andrea Cozzolino per la vicenda del Qatargate. Ora per completare l'iter bisogna attendere il voto di dopodomani alla plenaria a Bruxelles. Entrambi gli europarlamentari avevano detto che non si sarebbero opposti alla revoca dell'immunità chiesta dal magistrato belga nell'ambito dell'inchiesta per sospetta corruzione.
Leggi ancora

Vino, l’Europarlamento fa sparire dalle etichette i riferimenti al cancro come per le sigarette

BRUXELLES -  I riferimenti al cancro dalle etichette del vino alla stessa stregua delle confezioni di sigarette, dovranno sparire. E' una delle modifiche approvate dall'Europarlamento alla relazione sul Piano di azione anti-cancro. "C'è differenza tra consumo nocivo e moderato di bevande alcoliche e non è il consumo in sé a costituire fattore di rischio per il cancro". Cancellato dal testo anche il riferimento ad avvertenze sanitarie in etichetta, e introdotto l'invito a migliorare l'etichettatura con l'inclusione di informazioni sul consumo moderato e responsabile di alcol. A strasburgo si era accesa la polemica con i grandi produttori vinicoli di Francia, Spagna,…
Leggi ancora

Vino, l’Europarlamento fa sparire dalle etichette i riferimenti al cancro come per le sigarette

BRUXELLES -  I riferimenti al cancro dalle etichette del vino alla stessa stregua delle confezioni di sigarette, dovranno sparire. E' una delle modifiche approvate dall'Europarlamento alla relazione sul Piano di azione anti-cancro. "C'è differenza tra consumo nocivo e moderato di bevande alcoliche e non è il consumo in sé a costituire fattore di rischio per il cancro". Cancellato dal testo anche il riferimento ad avvertenze sanitarie in etichetta, e introdotto l'invito a migliorare l'etichettatura con l'inclusione di informazioni sul consumo moderato e responsabile di alcol. A strasburgo si era accesa la polemica con i grandi produttori vinicoli di Francia, Spagna,…
Leggi ancora

Vino, l’Europarlamento fa sparire dalle etichette i riferimenti al cancro come per le sigarette

BRUXELLES -  I riferimenti al cancro dalle etichette del vino alla stessa stregua delle confezioni di sigarette, dovranno sparire. E' una delle modifiche approvate dall'Europarlamento alla relazione sul Piano di azione anti-cancro. "C'è differenza tra consumo nocivo e moderato di bevande alcoliche e non è il consumo in sé a costituire fattore di rischio per il cancro". Cancellato dal testo anche il riferimento ad avvertenze sanitarie in etichetta, e introdotto l'invito a migliorare l'etichettatura con l'inclusione di informazioni sul consumo moderato e responsabile di alcol. A strasburgo si era accesa la polemica con i grandi produttori vinicoli di Francia, Spagna,…
Leggi ancora