Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Eurozona: l’inflazione passa dal 2,2% all’1,8%. Rialzi maggiori nei servizi ed energia

KIRKBERG (LUSSEMBURGO) - A settembre secondo la stima flash di Eurostat l'inflazione nell'Eurozona è scesa all'1,8% dal 2,2% di agosto. I rialzi maggiori nei servizi (4%), poi cibo, alcol e tabacco (2,4%), e beni industriali (0,4%).Ancora giù l'energia (-6%, dopo il -3% di agosto). Tra i singoli Paesi, valori più alti in Belgio (4,5%) ed Estonia (3,2%) e inferiori in Irlanda (0,2%) e Lituania. L'inflazione in Italia è allo 0,8%.
Leggi ancora

Eurozona: l’inflazione passa dal 2,2% all’1,8%. Rialzi maggiori nei servizi ed energia

KIRKBERG (LUSSEMBURGO) - A settembre secondo la stima flash di Eurostat l'inflazione nell'Eurozona è scesa all'1,8% dal 2,2% di agosto. I rialzi maggiori nei servizi (4%), poi cibo, alcol e tabacco (2,4%), e beni industriali (0,4%).Ancora giù l'energia (-6%, dopo il -3% di agosto). Tra i singoli Paesi, valori più alti in Belgio (4,5%) ed Estonia (3,2%) e inferiori in Irlanda (0,2%) e Lituania. L'inflazione in Italia è allo 0,8%.
Leggi ancora

Eurozona: l’inflazione passa dal 2,2% all’1,8%. Rialzi maggiori nei servizi ed energia

KIRKBERG (LUSSEMBURGO) - A settembre secondo la stima flash di Eurostat l'inflazione nell'Eurozona è scesa all'1,8% dal 2,2% di agosto. I rialzi maggiori nei servizi (4%), poi cibo, alcol e tabacco (2,4%), e beni industriali (0,4%).Ancora giù l'energia (-6%, dopo il -3% di agosto). Tra i singoli Paesi, valori più alti in Belgio (4,5%) ed Estonia (3,2%) e inferiori in Irlanda (0,2%) e Lituania. L'inflazione in Italia è allo 0,8%.
Leggi ancora

Eurozona: inflazione di agosto al 2,2% rispetto al 2,6 di luglio. In calo disoccupazione area euro

BRUXELLES - Ad agosto, nell'Eurozona, l'inflazione è scesa al 2,2% rispetto al 2,6% di luglio. Così nella stima Eurostat.Per l'Italia,la stima dell'inflazione è all'1,3% dall'1,6%. Ai massimi il Belgio (4,5%, dal 5,4%), ai minimi la Lituania (0,7% dall'1,1%). A luglio,in calo anche la disoccupazione nell'area Euro,dal 6,5% al 6,4%. Per l'Italia si confermano i dati diffusi dall'Istat:al 6,5% dal 6,9% precedente.
Leggi ancora

Eurozona: inflazione di agosto al 2,2% rispetto al 2,6 di luglio. In calo disoccupazione area euro

BRUXELLES - Ad agosto, nell'Eurozona, l'inflazione è scesa al 2,2% rispetto al 2,6% di luglio. Così nella stima Eurostat.Per l'Italia,la stima dell'inflazione è all'1,3% dall'1,6%. Ai massimi il Belgio (4,5%, dal 5,4%), ai minimi la Lituania (0,7% dall'1,1%). A luglio,in calo anche la disoccupazione nell'area Euro,dal 6,5% al 6,4%. Per l'Italia si confermano i dati diffusi dall'Istat:al 6,5% dal 6,9% precedente.
Leggi ancora

Eurozona: inflazione di agosto al 2,2% rispetto al 2,6 di luglio. In calo disoccupazione area euro

BRUXELLES - Ad agosto, nell'Eurozona, l'inflazione è scesa al 2,2% rispetto al 2,6% di luglio. Così nella stima Eurostat.Per l'Italia,la stima dell'inflazione è all'1,3% dall'1,6%. Ai massimi il Belgio (4,5%, dal 5,4%), ai minimi la Lituania (0,7% dall'1,1%). A luglio,in calo anche la disoccupazione nell'area Euro,dal 6,5% al 6,4%. Per l'Italia si confermano i dati diffusi dall'Istat:al 6,5% dal 6,9% precedente.
Leggi ancora

BCE: crescita Eurozona meglio delle previsioni con +0,3% di occupazione. Obiettivo inflazione al 2%

FRANCOFORTE - La ripresa dell'economia nell'Eurozona, a inizio 2024,ha superato le previsioni della Bce ed è destinata a proseguire meglio del previsto. Lo scrive la Bce. Spingono la crescita domanda estera e consumi,"sorretti dal miglioramento del reddito per la dinamica salariale". Positiva la situazione del mercato del lavoro.Nel primo trimestre "occupazione aumentata dello 0,3%,circa 500 mila posti di lavoro".Ad aprile,disoccupazione al 6,4%, "al livello più basso dall'in- troduzione dell'euro".Sui tassi nessun impegno.Resta obiettivo inflazione a 2%.
Leggi ancora

Inflazione: l’Italia si posiziona in terza posizione tra le più basse in Eurozona nel mese di aprile

ROMA - Ad aprile l'inflazione in Italia, in calo a 0,9% da 1,2% di marzo, è stata la terza più bassa in Eurozona. Tasso annuo a 2,4% e nell'Euro27 2,6%. Su base mensile, +0,6% in Ue ed in Eurozona. Tra i 20 Paesi Eurozona, ad aprile il tasso medio dei prezzi al consumo è più basso solo in Lituania e Finlandia. In tutta l'Ue, evidenzia l'istituto europeo di statistica, l'inflazione è scesa in 15 Paesi Italia compresa,è rimasta stabile in 4 ed è aumentata in 8.
Leggi ancora

Inflazione: l’Italia si posiziona in terza posizione tra le più basse in Eurozona nel mese di aprile

ROMA - Ad aprile l'inflazione in Italia, in calo a 0,9% da 1,2% di marzo, è stata la terza più bassa in Eurozona. Tasso annuo a 2,4% e nell'Euro27 2,6%. Su base mensile, +0,6% in Ue ed in Eurozona. Tra i 20 Paesi Eurozona, ad aprile il tasso medio dei prezzi al consumo è più basso solo in Lituania e Finlandia. In tutta l'Ue, evidenzia l'istituto europeo di statistica, l'inflazione è scesa in 15 Paesi Italia compresa,è rimasta stabile in 4 ed è aumentata in 8.
Leggi ancora

Consob, gli addii da Piazza Affari; l’Eurozona in recessione e le fughe delle imprese tedesche

MILANO - Dalla Borsa di Milano, arrivano segnali di discontinuità nell'economia. Nella relazione annuale della Consob, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, a Piazza Affari ha registrato l'addio di diverse società. Il 2022 è stato l'anno in cui Piazza Affari ha registrato il maggior numero di addii e il peggior saldo tra entrate e uscite (almeno) dal 2010, con 15 società uscite e solo 6 nuovi ingressi nel listino principale. Nel 2010 questo contava 272 quotate domestiche, a fronte delle 220 del 2022(-19%).Ma chi sono alcune delle big company che hanno rinunciato alla presenza nei listini? C'è la…
Leggi ancora