Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Consob, gli addii da Piazza Affari; l’Eurozona in recessione e le fughe delle imprese tedesche

MILANO - Dalla Borsa di Milano, arrivano segnali di discontinuità nell'economia. Nella relazione annuale della Consob, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, a Piazza Affari ha registrato l'addio di diverse società. Il 2022 è stato l'anno in cui Piazza Affari ha registrato il maggior numero di addii e il peggior saldo tra entrate e uscite (almeno) dal 2010, con 15 società uscite e solo 6 nuovi ingressi nel listino principale. Nel 2010 questo contava 272 quotate domestiche, a fronte delle 220 del 2022(-19%).Ma chi sono alcune delle big company che hanno rinunciato alla presenza nei listini? C'è la…
Leggi ancora

Consob, gli addii da Piazza Affari; l’Eurozona in recessione e le fughe delle imprese tedesche

MILANO - Dalla Borsa di Milano, arrivano segnali di discontinuità nell'economia. Nella relazione annuale della Consob, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, a Piazza Affari ha registrato l'addio di diverse società. Il 2022 è stato l'anno in cui Piazza Affari ha registrato il maggior numero di addii e il peggior saldo tra entrate e uscite (almeno) dal 2010, con 15 società uscite e solo 6 nuovi ingressi nel listino principale. Nel 2010 questo contava 272 quotate domestiche, a fronte delle 220 del 2022(-19%).Ma chi sono alcune delle big company che hanno rinunciato alla presenza nei listini? C'è la…
Leggi ancora

Bce: riviste stime in rialzo del Pil nella zona euro (+0,5%). L’inflazione si tiene sotto il 3%

FRANCOFORTE - La Bce ha rivisto al rialzo dello 0,5% le stime del Pil della zona euro. Nel 2023 la crescita dovrebbe essere dell'1% "per effetto sia del calo delle quotazioni energetiche, sia della maggiore tenuta dell'economia", scrive l'Istituto di Francoforte. Migliorano anche le stime sull'inflazione, sotto al 3% a fine anno e inferiore di un punto percentuale rispetto alle stime di dicembre. Tuttavia, i rischi per la guerra e le tensioni sui mercati potrebbero minare la fiducia e e inasprire le condizioni del credito.
Leggi ancora

Bce: riviste stime in rialzo del Pil nella zona euro (+0,5%). L’inflazione si tiene sotto il 3%

FRANCOFORTE - La Bce ha rivisto al rialzo dello 0,5% le stime del Pil della zona euro. Nel 2023 la crescita dovrebbe essere dell'1% "per effetto sia del calo delle quotazioni energetiche, sia della maggiore tenuta dell'economia", scrive l'Istituto di Francoforte. Migliorano anche le stime sull'inflazione, sotto al 3% a fine anno e inferiore di un punto percentuale rispetto alle stime di dicembre. Tuttavia, i rischi per la guerra e le tensioni sui mercati potrebbero minare la fiducia e e inasprire le condizioni del credito.
Leggi ancora

Bce: riviste stime in rialzo del Pil nella zona euro (+0,5%). L’inflazione si tiene sotto il 3%

FRANCOFORTE - La Bce ha rivisto al rialzo dello 0,5% le stime del Pil della zona euro. Nel 2023 la crescita dovrebbe essere dell'1% "per effetto sia del calo delle quotazioni energetiche, sia della maggiore tenuta dell'economia", scrive l'Istituto di Francoforte. Migliorano anche le stime sull'inflazione, sotto al 3% a fine anno e inferiore di un punto percentuale rispetto alle stime di dicembre. Tuttavia, i rischi per la guerra e le tensioni sui mercati potrebbero minare la fiducia e e inasprire le condizioni del credito.
Leggi ancora

Eurogruppo e Basilea III: le rassicurazioni di Giorgetti e la resilienza del sistema bancario Ue

BRUXELLES - Dopo l'Eurogruppo terminato ieri in tarda serata a Bruxelles, questa mattina il Consiglio europeo dei ministri dell'Economia discuteranno dell'attuazione del regolamento Basilea III e delle misure di riforma volte a contribuire a potenziare la resilienza del settore bancario dell'UE e a rafforzare la vigilanza e la gestione del rischio. Inoltre il presidente del Comitato consultivo europeo per le finanze pubbliche presenterà la relazione annuale del Comitato per il 2022.Intanto, ieri alla riunione dell'Eurogruppo, l'Italia ha dovuto chiarire ancora una volta che ci sono tutte le carte in regola per arrivare con i conti in ordine. Questa volta al posto di Draghi c'era il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti alla…
Leggi ancora

Eurozona, Lagarde (BCE): “Prospettive buie. Inflazione molto elevata”. Possibile ulteriore crescita tassi d’interesse

FRANCOFORTE - Le prospettive economiche per l'area dell'euro "si stanno facendo più scure" mentre continuano a farsi sentire le ricadute della guerra in Ucraina. È quanto affermato dalla presidente della Bce Christine Lagarde. "L'inflazione è di gran lunga troppo elevata e ci si aspetta che si mantenga al di sopra del nostro obiettivo per un protratto periodo di tempo". Per Lagarde, l'indice dei prezzi crescerà dell' 8.1% nel 2022 e del 5,5 nel 2023 e questo renderà inevitabile il rialzo dei tassi d'interesse.
Leggi ancora

Eurozona, Lagarde (BCE): “Prospettive buie. Inflazione molto elevata”. Possibile ulteriore crescita tassi d’interesse

FRANCOFORTE - Le prospettive economiche per l'area dell'euro "si stanno facendo più scure" mentre continuano a farsi sentire le ricadute della guerra in Ucraina. È quanto affermato dalla presidente della Bce Christine Lagarde. "L'inflazione è di gran lunga troppo elevata e ci si aspetta che si mantenga al di sopra del nostro obiettivo per un protratto periodo di tempo". Per Lagarde, l'indice dei prezzi crescerà dell' 8.1% nel 2022 e del 5,5 nel 2023 e questo renderà inevitabile il rialzo dei tassi d'interesse.
Leggi ancora

Bce: la decisione di alzare i tassi per bloccare la recessione. Lagarde: “L’economia dell’Eurozona ristagnerà”

FRANCOFORTE - "L'inflazione rimane troppo alta ed è probabile che resti al di sopra dell'obiettivo per un lungo periodo". Così la presidente della Bce, Lagarde, ha motivato la decisione unanime del Consiglio direttivo sul rialzo dei tassi, anche in futuro. "L'impennata dei prezzi di energia e generi alimentari, le pressioni sulla domanda in alcuni settori" e "le strozzature dell'offerta continuano a far salire l'inflazione",avverte.L'economia dell'Eurozona "ristagnerà in questa fine di anno e nel 1º trimestre 2023".Nelllo scenario peggiore sarà "recessione".
Leggi ancora

Bce: la decisione di alzare i tassi per bloccare la recessione. Lagarde: “L’economia dell’Eurozona ristagnerà”

FRANCOFORTE - "L'inflazione rimane troppo alta ed è probabile che resti al di sopra dell'obiettivo per un lungo periodo". Così la presidente della Bce, Lagarde, ha motivato la decisione unanime del Consiglio direttivo sul rialzo dei tassi, anche in futuro. "L'impennata dei prezzi di energia e generi alimentari, le pressioni sulla domanda in alcuni settori" e "le strozzature dell'offerta continuano a far salire l'inflazione",avverte.L'economia dell'Eurozona "ristagnerà in questa fine di anno e nel 1º trimestre 2023".Nelllo scenario peggiore sarà "recessione".
Leggi ancora