Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Bce: la decisione di alzare i tassi per bloccare la recessione. Lagarde: “L’economia dell’Eurozona ristagnerà”

FRANCOFORTE - "L'inflazione rimane troppo alta ed è probabile che resti al di sopra dell'obiettivo per un lungo periodo". Così la presidente della Bce, Lagarde, ha motivato la decisione unanime del Consiglio direttivo sul rialzo dei tassi, anche in futuro. "L'impennata dei prezzi di energia e generi alimentari, le pressioni sulla domanda in alcuni settori" e "le strozzature dell'offerta continuano a far salire l'inflazione",avverte.L'economia dell'Eurozona "ristagnerà in questa fine di anno e nel 1º trimestre 2023".Nelllo scenario peggiore sarà "recessione".
Leggi ancora

Manifatturiero: indice Pmi Italia crece da 59,7 a 61,1 punti ma in Eurozona cala al 58,3

ROMA - Il settore manufatturiero mette a segno un altro record con l'indice Pmi che a ottobre passa da 59,7 punti a 61,1. Il dato, superiore alle stima e il 16° consecutivo, apre l'ultimo trimestre con nuove crescite di produzione e nuovi ordini. Un freno comunque arriva dalle interruzioni sulla catena di distribuzione, con tempi di consegna più lunghi per la carenza di materiali e problemi di trasporti. In Eurozona l'indice a ottobre segna un calo: dal 58,6 al 58,3.
Leggi ancora

Manifatturiero: indice Pmi Italia crece da 59,7 a 61,1 punti ma in Eurozona cala al 58,3

ROMA - Il settore manufatturiero mette a segno un altro record con l'indice Pmi che a ottobre passa da 59,7 punti a 61,1. Il dato, superiore alle stima e il 16° consecutivo, apre l'ultimo trimestre con nuove crescite di produzione e nuovi ordini. Un freno comunque arriva dalle interruzioni sulla catena di distribuzione, con tempi di consegna più lunghi per la carenza di materiali e problemi di trasporti. In Eurozona l'indice a ottobre segna un calo: dal 58,6 al 58,3.
Leggi ancora

Manifatturiero: indice Pmi Italia crece da 59,7 a 61,1 punti ma in Eurozona cala al 58,3

ROMA - Il settore manufatturiero mette a segno un altro record con l'indice Pmi che a ottobre passa da 59,7 punti a 61,1. Il dato, superiore alle stima e il 16° consecutivo, apre l'ultimo trimestre con nuove crescite di produzione e nuovi ordini. Un freno comunque arriva dalle interruzioni sulla catena di distribuzione, con tempi di consegna più lunghi per la carenza di materiali e problemi di trasporti. In Eurozona l'indice a ottobre segna un calo: dal 58,6 al 58,3.
Leggi ancora

Lagarde (Bce): “L’Italia e L’Europa sono fortunate. Draghi farà ripartire l’economia italiana”

FRANCOFORTE - "Ho piena fiducia che Mario Draghi sarà all'altezza della sfida. Ha tutte le qualità che ci vogliono:ha la competenza, il coraggio e l'umiltà necessarie" per "far ripartire l'economia italiana con l'aiuto dell'Europa".Così la presidente della Bce, Lagarde. "L'Italia e l'Europa sono fortunate che Draghi abbia accettato la sfida di aiutare a mettere fine alla crisi economica e sociale dell'Italia, in un momento in cui questa è il Paese dell'Eurozona colpito più duramente dalla pandemia". "Ripresa ritardata,ma non compromessa".
Leggi ancora

Lagarde (Bce): “L’Italia e L’Europa sono fortunate. Draghi farà ripartire l’economia italiana”

FRANCOFORTE - "Ho piena fiducia che Mario Draghi sarà all'altezza della sfida. Ha tutte le qualità che ci vogliono:ha la competenza, il coraggio e l'umiltà necessarie" per "far ripartire l'economia italiana con l'aiuto dell'Europa".Così la presidente della Bce, Lagarde. "L'Italia e l'Europa sono fortunate che Draghi abbia accettato la sfida di aiutare a mettere fine alla crisi economica e sociale dell'Italia, in un momento in cui questa è il Paese dell'Eurozona colpito più duramente dalla pandemia". "Ripresa ritardata,ma non compromessa".
Leggi ancora

De Guindos (Bce): “Sosteniamo l’economia dell’Eurozona ma attenzione a perdita di produzione e debiti alti”

FRANCOFORTE - Vogliamo ma non possiamo se. Si potrebbero sintetizzare così le dichiarazioni del vicepresidente della Bce, lo spagnolo Luis de Guindosparlando alla Commissione Economia del Parlamento UE. “La Bce vuole sostenere l'economia dell' Eurozona ma serve una risposta fiscale forte e un accordo politico sugli strumenti” dice de Guindos alla commissione. ”Perdita di produzione e debiti alti aumentano il rischio di medio termine per la stabilità finanziaria”. l’economista spagnolo sottolinea la vulnerabilità del settore bancario."Useremo la flessibilità nel nostro programma” di acquisto titoli Pepp  (Pandemic Emergency Purchase Program) cioè il programma economico stabilito per fronteggiare la pandemia. Specificando che…
Leggi ancora

De Guindos (Bce): “Sosteniamo l’economia dell’Eurozona ma attenzione a perdita di produzione e debiti alti”

FRANCOFORTE - Vogliamo ma non possiamo se. Si potrebbero sintetizzare così le dichiarazioni del vicepresidente della Bce, lo spagnolo Luis de Guindosparlando alla Commissione Economia del Parlamento UE. “La Bce vuole sostenere l'economia dell' Eurozona ma serve una risposta fiscale forte e un accordo politico sugli strumenti” dice de Guindos alla commissione. ”Perdita di produzione e debiti alti aumentano il rischio di medio termine per la stabilità finanziaria”. l’economista spagnolo sottolinea la vulnerabilità del settore bancario."Useremo la flessibilità nel nostro programma” di acquisto titoli Pepp  (Pandemic Emergency Purchase Program) cioè il programma economico stabilito per fronteggiare la pandemia. Specificando che…
Leggi ancora

De Guindos (Bce): “Sosteniamo l’economia dell’Eurozona ma attenzione a perdita di produzione e debiti alti”

FRANCOFORTE - Vogliamo ma non possiamo se. Si potrebbero sintetizzare così le dichiarazioni del vicepresidente della Bce, lo spagnolo Luis de Guindosparlando alla Commissione Economia del Parlamento UE. “La Bce vuole sostenere l'economia dell' Eurozona ma serve una risposta fiscale forte e un accordo politico sugli strumenti” dice de Guindos alla commissione. ”Perdita di produzione e debiti alti aumentano il rischio di medio termine per la stabilità finanziaria”. l’economista spagnolo sottolinea la vulnerabilità del settore bancario."Useremo la flessibilità nel nostro programma” di acquisto titoli Pepp  (Pandemic Emergency Purchase Program) cioè il programma economico stabilito per fronteggiare la pandemia. Specificando che…
Leggi ancora