Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ita, nata dalla ceneri di Alitalia, chiede le rotte per sette città degli Stati Uniti

ROMA - La nuova compagnia Ita che ha rilevato pezzi di Alitalia e che sostituirà la vecchia compagnia di bandiera a partire dal 15 ottobre 2021, ha richiesto i diritti di traffico tra Milano e New York , nonché tra Roma e sette città statunitensi. La richiesta è stata rivolta al Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti (DoT) che dovrà autorizzare il traffico diritti su dieci rotte ma facendolo riconoscerebbe anche l’acquisizione del marchio Alitalia da parte di Ita. Da metà ottobre, infatti, ITA prevede di rilevare l’asse Milano-Malpensa e New York-JFK , nonché le linee tra la capitale italiana e l’aeroporto JFK, Boston-Logan e Miami mentre da marzo 2022, intende collegare Roma a Washington e Los Angeles.…
Leggi ancora

Ex Alitalia: incontro in salita tra ITA e Sindacati che confermano lo sciopero per il 24 settembre

ROMA - Il risultato del confronto di oggi tra i nuovi vertici della compagnia aerea ITA, nata dalle ceneri di Alitalia, e i sindacati, si può sintetizzare con la decisione degli stessi sindacati che hanno confermato lo sciopero del trasporto aereo indetto per il 24 settembre. Lo hanno annunciato uscendo dal tavolo di confronto con Ita. I sindacati confederali chiederanno l'intervento del Governo sulla vertenza. "Una trattativa in salita. Chiediamo che Ita assorba i dipendenti Alitalia", chiede Usb Trasporti, mentre la Uil denuncia: "Ita vuole avere mano libera su contratto e personale". Contrarietà per la mancata inclusione delle attività di…
Leggi ancora

Ex Alitalia: oggi incontro sindacati-ITA per una possibile ripartenza ma è buio per le AdV

ROMA - ITA, la compagnia nata dalle ceneri di Alitalia, ha convocato i sindacati per domani, 25 agosto alle 10.30. Oggetto dell’incontro, il primo tra sindacati e compagnia, l’acquisizione da parte di ITA del settore Aviation di Alitalia in amministrazione straordinaria. All’incontro, si legge nella convocazione firmata dal presidente di ITA Alfredo Altavilla, sono invitate le sigle di categoria dei trasporti di Cgil, Cisl, Uil e Ugl, l’Usb lavoro privato, Anpac e Anpav. La nuova compagnia, dunque, avvierà le proprie attività con 2.800 dipendenti. Lo si legge nella comunicazione inviata dall’azienda ai sindacati in vista dell’avvio del confronto. L’organico “inizialmente…
Leggi ancora

Lazzerini (Ita): “Con 52 aerei possiamo competere. Se il Covid non ci fermerà porteremo a 78 i velivoli”

ROMA - L'ex Alitalia ora Ita "può competere anche con soli 52 aerei, perché se è vero che le altre compagnie hanno flotte maggiori, bisogna guardare gli aerei che volano e ora col Covid sono pochi". Ad affermarlo è Fabio Lazzerini, l'ad di Ita, la newco nata dopo il fallimento di Alitalia. "Per evitare di fare fuori tutti i soldi del governo noi abbiamo un approccio graduale legato ai volumi del traffico previsto nei prossimi mesi", aggiunge Lazzerini. Se le varianti del Covid non porteranno nuove chiusure la compagnia aumenterà gli aerei a 78 nel 2022. 
Leggi ancora

Ex Alitalia: si riducono le rotte di Ita nel segno della discontinuità del piano industriale

ROMA - Ita avrà un "un perimetro più contenuto rispetto ad Alitalia in termini di rotte, flotta e attività collegate ma coerente con l'impostazione del piano della nuova società e capace di assicurare lo sviluppo anche occupazionale". Così il ministro dell'Economia Franco, al question time alla Camera, sulla newco. La "discussione" tra governo e Ue "è in via di definizione con l'obiettivo di massimizzare l'efficacia del piano industriale di Ita nel rispetto -spiega del principio di discontinuità e criteri dell'operatore in economia mercato".
Leggi ancora

Ex Alitalia: la corsa con il tempo per evitare le casse in rosso e le pressioni sull’UE

ROMA - Il futuro della nuova Ita, che dovrebbe prendere il volo dalle ceneri di Alitalia, è una corsa contro il tempo. La vecchia compagnia ha i giorni contati per le casse ormai vuote e la newco dovrebbe invece cercare di sfruttare i prossimi mesi estivi per tornare a viaggiare. Ma le cose non vanno proprio come sono state ipotizzate perché la commissaria alla Concorrenza UE, Margrete Vestager starebbe mettendo troppi paletti. Troppi di più rispetto a quelli posti per altre compagnie straniere come ad esempio Lufthansa. Gli aiuti, per l’Unione Europea, devono essere dati solo ad aziende in difficoltà…
Leggi ancora