Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ex Ilva: Francesco Zambon nominato Dg. Sarà l’uomo dell’iter di vendita

ROMA - Francesco Zambon, presidente di Finpiemonte Partecipazioni, è stato nominato  a Direttore generale del Gruppo ILVA in amministrazione straordinaria. L'ex Ilva è ufficialmente in vendita e Zambon dovrà seguire  l'iter per "manifestare interesse all'acquisizione dei beni e delle attività aziendali di Ilva in Amministrazione Straordinaria (AS) e Acciaierie d'Italia in AS, nonché delle altre società appartenenti ai rispettivi gruppi". Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso ha infatti autorizzato la pubblicazione del bando. Le manifestazioni di interesse potranno essere inviate entro il 20 settembre. "Zambon, manager dalle indiscusse e riconosciute capacità, avrà il compito di seguire la…
Leggi ancora

Ex Ilva: Francesco Zambon nominato Dg. Sarà l’uomo dell’iter di vendita

ROMA - Francesco Zambon, presidente di Finpiemonte Partecipazioni, è stato nominato  a Direttore generale del Gruppo ILVA in amministrazione straordinaria. L'ex Ilva è ufficialmente in vendita e Zambon dovrà seguire  l'iter per "manifestare interesse all'acquisizione dei beni e delle attività aziendali di Ilva in Amministrazione Straordinaria (AS) e Acciaierie d'Italia in AS, nonché delle altre società appartenenti ai rispettivi gruppi". Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso ha infatti autorizzato la pubblicazione del bando. Le manifestazioni di interesse potranno essere inviate entro il 20 settembre. "Zambon, manager dalle indiscusse e riconosciute capacità, avrà il compito di seguire la…
Leggi ancora

Ex Ilva: il Ministero del Lavoro ha siglato l’accordo per la Cassa integrazione per 4.050 lavoratori

TARANTO - È durata oltre 14 ore la trattativa che ha portato alla sigla del Ministero del Lavoro dell'accordo sulla Cassa integrazione  straordinaria di Acciaierie d'Italia in Amministrazione Straordinaria, che interesserà 4.050 lavoratori (3.500 su Taranto e 450 su altri siti). Tutte le organizzazioni sindacali (tra cui Fim, Fiom e Uilm) presenti hanno sottoscritto l'accordo. Previsti un'in- tegrazione salariale pari al 70% della retribuzione e un welfare aziendale fino al 3% dello stipendio lordo propor- zionale alla produzione.
Leggi ancora

Ex Ilva: il Ministero del Lavoro ha siglato l’accordo per la Cassa integrazione per 4.050 lavoratori

TARANTO - È durata oltre 14 ore la trattativa che ha portato alla sigla del Ministero del Lavoro dell'accordo sulla Cassa integrazione  straordinaria di Acciaierie d'Italia in Amministrazione Straordinaria, che interesserà 4.050 lavoratori (3.500 su Taranto e 450 su altri siti). Tutte le organizzazioni sindacali (tra cui Fim, Fiom e Uilm) presenti hanno sottoscritto l'accordo. Previsti un'in- tegrazione salariale pari al 70% della retribuzione e un welfare aziendale fino al 3% dello stipendio lordo propor- zionale alla produzione.
Leggi ancora

Ex Ilva: il Tribunale ha dichiarato lo “stato d’insolvenza” di Acciaierie di’Italia su istanza di Invitalia

TARANTO - Il Tribunale di Milano ha dichiarato lo stato di insolvenza di Accierie d'Italia Spa aderendo così alla richiesta del socio di minoranza Invitalia. La decisione è stata presa dal collegio della sezione Fallimentare. La decisione era stata preceduta dall' udienza del 27 febbraio a cui hanno e partecipato le parti, fra cui l'ad di Acciaierie d'Italia Lucia Morselli e il commissario straordinario Giancarlo Quaranta. Con lo stato di insolvenza si possono sbloccare i finanziamenti statali previsti dal decreto ex Ilva.
Leggi ancora

Ex Ilva: Urso incontra le maestranze prima dell’incontro in Prefettura. “Volontà di rilancio”

TARANTO -  Il ministro alle Imprese e Made in Italy, Urso, ha incontrato all'ex Ilva gli operai, prima di un vertice in prefettura,accompagnato dal commissario stra- ordinario Quaranta. Il governo mira al "rilancio produttivo" di quello che "è stato a lungo il più grande e attivo impianto siderurgico d'Europa. Non abbiamo alcuna intenzione di rinunciare a questo sito, ma c'è l'assoluta volontà di rilanciarlo in sicurezza ambientale", ha detto il titolare del Mimit. E "realizzare procedure pubbliche per altri investitori"
Leggi ancora

Ex Ilva: è scontro tra Mittal e Invitalia che ha chiesto l’amministrazione controllata del gruppo

TARANTO - Invitalia ha chiesto ufficialmente al governo di mettere il gruppo Acciaierie d'Italia (ex Ilva) in amministrazione controllata. Una procedura di cui Mittal si dce sorpresa in una nota inviata alla stessa Invitalia. "Siamo sorpresi e delusi nel leggere sui media italiani che Invitalia ha chiesto al governo italiano di avviare il processo per porre Acciaierie d'Italia in amministrazione straordinaria". Così l'inizio della lettera inviata da Arcelor Mittal a Invitalia, in cui si accusa l'Agenzia per l'attrazione degli investimenti  di non aver "condiviso questa intenzione del CdA di AdI Holding" né di aver"successivamente informato Adi o ArcelorMittal di aver…
Leggi ancora

Ex Ilva: il Consiglio di Stato blocca il Tar Lombardia che su richiesta di Snam aveva interrotto la fornitura

ROMA - Il Consiglio di Stato ha sospeso l'ordinanza del Tar della Lombardia sulla interruzione della fornitura di gas Snam ad Acciaierie d'Italia che gestisce l'ex Ilva. Lo rende noto Acciaierie d'Italia. Il Tar aveva respinto il ricorso di Acciaierie d'Italia, che chiedeva la sospensione della decisione di Snam Rete di interrompere la fornitura di gas alla società. Snam, dunque, non potrà interrompere le forniture.
Leggi ancora

Ex Ilva: oggi nuovo tavolo Governo-Sindacati a Palazzo Chigi. Urso: “L’azienda è un asset strategico del Paese”

ROMA - I sindacati dell'ex Ilva convocati nuovamente, a distanza di due giorni, a Palazzo Chigi per questa sera alle 19. Dopo il no della proprietà ArcelorMittal ad un aumento di capitale, il governo aveva interessato Invitalia per trovare risorse ed investimenti per evitare la chiusura degli alti forni. Questa mattina il ministro del Made in Italy, Urso ha ribadito che l'azienda di acciaio è un asse strategico nazionale ed internazionale. "Siamo in un momento decisivo che richiama tutti massimo senso di responsabilità". Così il ministro delle Imprese e Made in Italy,Urso, è intervenuto al Senato. Urge "una svolta netta rispetto…
Leggi ancora

Ex Ilva: nuova tegola sull’impianto di Taranto per le emissioni di benzene. Inchiesta del Noe di Lecce

TARANTO - Sull'ex Ilva dopo la rottura tdel tavolo tra governo e la proprietà di AccelorMittal torna ad abbattersi la questione inquinamento da polveri sottili nell'aria e benzene. I Carabinieri del Nucleo operativo ed ecologico (Noe) di Lecce hanno acquisito documenti sulle emissioni negli uffici e nelle sedi dello stabilimento siderurgico ex Ilva di Taranto. Si indaga in particolare sul benzene, nell'ambito di un'inchiesta che ipotizza l'inquinamento ambientale. Negli ul- timi mesi Arpa Puglia ha registrato picchi periodici di benzene, sempre co- munque inferiori alla soglia di legge. Ed è attesa la pronuncia della Corte di giustizia europea sul danno…
Leggi ancora