Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Elezioni Austria: l’estrema destra FPO in vantaggio negli exit poll. Crescerebbe del 13%

VIENNA -  Il partito di estrema destra Fpo è in netto vantaggio nelle elezioni  in Austria. Emerge dalle proiezioni di voto per le elezioni legislative. Fpo al 29% dei voti,in crescita del 13% rispetto all'ultima tornata elettorale. Il Partito Popolare austriaco di centro destra (Ovp) è al 26,2%. Il Partito Socialdemocratico (Spo) al 20,4%. Neos Nuova Austria 8,8% e Verdi 8,6%. Il Partito della Birra 2,1%: probabilmente non supererà la soglia del 4% per en- trare nel Consiglio nazionale. Così co- me il Partito comunista (Kpo), al 2,9%.
Leggi ancora

Elezioni Austria: l’estrema destra FPO in vantaggio negli exit poll. Crescerebbe del 13%

VIENNA -  Il partito di estrema destra Fpo è in netto vantaggio nelle elezioni  in Austria. Emerge dalle proiezioni di voto per le elezioni legislative. Fpo al 29% dei voti,in crescita del 13% rispetto all'ultima tornata elettorale. Il Partito Popolare austriaco di centro destra (Ovp) è al 26,2%. Il Partito Socialdemocratico (Spo) al 20,4%. Neos Nuova Austria 8,8% e Verdi 8,6%. Il Partito della Birra 2,1%: probabilmente non supererà la soglia del 4% per en- trare nel Consiglio nazionale. Così co- me il Partito comunista (Kpo), al 2,9%.
Leggi ancora

Elezioni Austria: l’estrema destra FPO in vantaggio negli exit poll. Crescerebbe del 13%

VIENNA -  Il partito di estrema destra Fpo è in netto vantaggio nelle elezioni  in Austria. Emerge dalle proiezioni di voto per le elezioni legislative. Fpo al 29% dei voti,in crescita del 13% rispetto all'ultima tornata elettorale. Il Partito Popolare austriaco di centro destra (Ovp) è al 26,2%. Il Partito Socialdemocratico (Spo) al 20,4%. Neos Nuova Austria 8,8% e Verdi 8,6%. Il Partito della Birra 2,1%: probabilmente non supererà la soglia del 4% per en- trare nel Consiglio nazionale. Così co- me il Partito comunista (Kpo), al 2,9%.
Leggi ancora

Exit Poll Francia: la destra di Le Pen in testa con il 34%, Macron al 20,3 e La Gauche al 28,1

PARIGI - Gli exit poll delle elezioni in Francia vedono la destra in testa Le Pen a 34%, Macron al 20,3% e La Gauche al 28,1%. Sono i primi exit poll delle legislative in Francia. Il presidente Macron chiede di fare blocco contro la destra al secondo turno elettorale. L'alta affluenza-ha detto dimostra il desiderio di "chiarire la situazione politica". "Abbiamo bisogno di una maggioranza assoluta affinché Bardella diventi primo ministro"dice Marine Le Pen, che chiama a raccolta i suoi elettori per il 7 luglio.
Leggi ancora

Exit Poll Francia: la destra di Le Pen in testa con il 34%, Macron al 20,3 e La Gauche al 28,1

PARIGI - Gli exit poll delle elezioni in Francia vedono la destra in testa Le Pen a 34%, Macron al 20,3% e La Gauche al 28,1%. Sono i primi exit poll delle legislative in Francia. Il presidente Macron chiede di fare blocco contro la destra al secondo turno elettorale. L'alta affluenza-ha detto dimostra il desiderio di "chiarire la situazione politica". "Abbiamo bisogno di una maggioranza assoluta affinché Bardella diventi primo ministro"dice Marine Le Pen, che chiama a raccolta i suoi elettori per il 7 luglio.
Leggi ancora

Elezioni amministrative: primo exit poll per Potenza, Pescara e Caltanissetta con destra in vantaggio

ROMA - Elezioni comunali, primo exit poll per le amministrative di Potenza, Pescara e Caltanissetta che vede destra e centro-destra in vantaggio.Potenza: Francesco Fanelli-c.destra 47,5-51,5% Vincenzo Telesca-civiche 21-25% Pierluigi Smaldone-M5s 14-18% Pescara: Carlo Masci-c.destra 47,5-51,5% Carlo Costantini-c.s-M5s 34-38% Domenico Pettinari-civiche 9-11% Caltanissetta:  Walter Tesauro-c.destra 37-41% Annalisa Petitto-civiche 30-34% Roberto Gambino-M5s 21-25%
Leggi ancora

Elezioni Svezia: è testa a testa tra Centrosinistra e Centrodestra negli exit poll

SVEZIA - Testa a testa in Svezia tra centrosinistra e centrodestra nei primi exit poll a chiusura seggi per il rinnovo del Parlamento di Stoccolma. Il partito social- democratico della premier uscente Mad Madgalena Andersson è primo partito poco oltre il 29%, seguito dalla destra estrema di Jimmie Akesson al 20,5% che supera i Moderati di centrodestra al 18,8%. Sommando i voti dei partiti di coalizione, il campo di sinistra è in leggero vantaggio (intorno al 50%) rispetto alla destra (48%).
Leggi ancora

Elezioni Svezia: è testa a testa tra Centrosinistra e Centrodestra negli exit poll

SVEZIA - Testa a testa in Svezia tra centrosinistra e centrodestra nei primi exit poll a chiusura seggi per il rinnovo del Parlamento di Stoccolma. Il partito social- democratico della premier uscente Mad Madgalena Andersson è primo partito poco oltre il 29%, seguito dalla destra estrema di Jimmie Akesson al 20,5% che supera i Moderati di centrodestra al 18,8%. Sommando i voti dei partiti di coalizione, il campo di sinistra è in leggero vantaggio (intorno al 50%) rispetto alla destra (48%).
Leggi ancora

Elezioni Svezia: è testa a testa tra Centrosinistra e Centrodestra negli exit poll

SVEZIA - Testa a testa in Svezia tra centrosinistra e centrodestra nei primi exit poll a chiusura seggi per il rinnovo del Parlamento di Stoccolma. Il partito social- democratico della premier uscente Mad Madgalena Andersson è primo partito poco oltre il 29%, seguito dalla destra estrema di Jimmie Akesson al 20,5% che supera i Moderati di centrodestra al 18,8%. Sommando i voti dei partiti di coalizione, il campo di sinistra è in leggero vantaggio (intorno al 50%) rispetto alla destra (48%).
Leggi ancora

Amministrative: scarso interesse al voto (-8,7%). Exit Poll favorevoli a Gualtieri e Lorusso

ROMA -  Al secondo turno delle elezioni amministrative ha votato il 43,9% degli elettori. Il dato definitivo del Viminale fa registrare un calo dell'8,7% rispetto al primo turno quando alle urne si è recato il 52,6% dei votanti. Dunque ha votato molto meno della metà degli elettori, meno di un elettore su due rispetto all'affluenza, pur bassa di due settimane fa. In questo scenario di allontanamento della politica da parte dei cittadini, il centrosinistra incasserebbe la vittoria a Roma. Anche a Torino il centrodestra soccombe, mentre si profila un testa a testa a Trieste. È il quadro che si inizia a delineare…
Leggi ancora