Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

David di Donatello: il trionfo e i record di riconoscimenti a Paola Cortellesi con “C’è ancora domani”

ROMA - Il film di Paola Cortellesi "C'è ancora domani", fa incetta di premi ai David di Donatello segnando un traguardo da record per il miglior esordio alla regia a cui si è aggiunto quello di migliore attrice protagonista. Il film incassa anche il premio come migliore attrice non protagonista a Emanuela Fanelli. Elio Germano migliore attore non protagonista con Palazzina Lef. Premi anche per Io capitano di Garrone e Rapito di Bellocchio. Standing ovation per il giornalista Vincenzo Mollica premio speciale. Omaggio al grande regista Fellini con con una coreografia di Luca Tomassini.
Leggi ancora

Modificare il DNA con l’epigenetica per le terapie contro il cancro. Uno studio del Laboratorio molecolare di Uniurbino

FANO - La Fondazione Pirozzi di Fano ha presentato presso l’Aula Magna dell’Università di Urbino i risultati di una la ricerca del Laboratorio di Patologia Molecolare dell’Università che studia i meccanismi epigenetici, cioè tutti quei meccanismi che sono normalmente deputati al controllo della funzione del nostro DNA, del nostro genoma, e che nel cancro subiscono delle alterazioni che chiamiamo modificazioni epigenetiche. Le epimutazioni sono per natura reversibili e quindi molto interessanti per lo studio di terapie.L’altra parte della ricerca è diretta alla sintesi di molecole che possono avere un ruolo biologico nella speranza che possano diventare potenziali farmaci futuri. Si tratta di una ricerca su modelli cellulari in vitro…
Leggi ancora

Modificare il DNA con l’epigenetica per le terapie contro il cancro. Uno studio del Laboratorio molecolare di Uniurbino

FANO - La Fondazione Pirozzi di Fano ha presentato presso l’Aula Magna dell’Università di Urbino i risultati di una la ricerca del Laboratorio di Patologia Molecolare dell’Università che studia i meccanismi epigenetici, cioè tutti quei meccanismi che sono normalmente deputati al controllo della funzione del nostro DNA, del nostro genoma, e che nel cancro subiscono delle alterazioni che chiamiamo modificazioni epigenetiche. Le epimutazioni sono per natura reversibili e quindi molto interessanti per lo studio di terapie.L’altra parte della ricerca è diretta alla sintesi di molecole che possono avere un ruolo biologico nella speranza che possano diventare potenziali farmaci futuri. Si tratta di una ricerca su modelli cellulari in vitro…
Leggi ancora

Modificare il DNA con l’epigenetica per le terapie contro il cancro. Uno studio del Laboratorio molecolare di Uniurbino

FANO - La Fondazione Pirozzi di Fano ha presentato presso l’Aula Magna dell’Università di Urbino i risultati di una la ricerca del Laboratorio di Patologia Molecolare dell’Università che studia i meccanismi epigenetici, cioè tutti quei meccanismi che sono normalmente deputati al controllo della funzione del nostro DNA, del nostro genoma, e che nel cancro subiscono delle alterazioni che chiamiamo modificazioni epigenetiche. Le epimutazioni sono per natura reversibili e quindi molto interessanti per lo studio di terapie.L’altra parte della ricerca è diretta alla sintesi di molecole che possono avere un ruolo biologico nella speranza che possano diventare potenziali farmaci futuri. Si tratta di una ricerca su modelli cellulari in vitro…
Leggi ancora