Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Meteo: ancora allerta tra Emilia Romagna e Marche. Piogge intense nel ravennate e a Fano

RAVENNA - Ancora piogge nel ravennate nei già martoriati territori delle settimane scorse. Ancora allerta in Emilia Romagna dove ieri la pioggia in provincia di Rimini ha causato una nuova frana a Gemmano, in Valconca. Sette famiglie erano rimaste isolate. In difficoltà un allevamento di cavalli. Allagamenti a Forlì e anche a Ravenna dove il Comune avverte: restate a casa. L'allerta è arancione in Emilia Romagna Allerta gialla in varie regioni: da Palermo alla Toscana, ma soprattutto nelle Marche. Disagi nelle province di Ancona, Pesaro Urbino e Ascoli Piceno, con strade e cantine allagate. Frana nell' Ascolano. In Abruzzo ancora terreni…
Leggi ancora

Modificare il DNA con l’epigenetica per le terapie contro il cancro. Uno studio del Laboratorio molecolare di Uniurbino

FANO - La Fondazione Pirozzi di Fano ha presentato presso l’Aula Magna dell’Università di Urbino i risultati di una la ricerca del Laboratorio di Patologia Molecolare dell’Università che studia i meccanismi epigenetici, cioè tutti quei meccanismi che sono normalmente deputati al controllo della funzione del nostro DNA, del nostro genoma, e che nel cancro subiscono delle alterazioni che chiamiamo modificazioni epigenetiche. Le epimutazioni sono per natura reversibili e quindi molto interessanti per lo studio di terapie.L’altra parte della ricerca è diretta alla sintesi di molecole che possono avere un ruolo biologico nella speranza che possano diventare potenziali farmaci futuri. Si tratta di una ricerca su modelli cellulari in vitro…
Leggi ancora

Modificare il DNA con l’epigenetica per le terapie contro il cancro. Uno studio del Laboratorio molecolare di Uniurbino

FANO - La Fondazione Pirozzi di Fano ha presentato presso l’Aula Magna dell’Università di Urbino i risultati di una la ricerca del Laboratorio di Patologia Molecolare dell’Università che studia i meccanismi epigenetici, cioè tutti quei meccanismi che sono normalmente deputati al controllo della funzione del nostro DNA, del nostro genoma, e che nel cancro subiscono delle alterazioni che chiamiamo modificazioni epigenetiche. Le epimutazioni sono per natura reversibili e quindi molto interessanti per lo studio di terapie.L’altra parte della ricerca è diretta alla sintesi di molecole che possono avere un ruolo biologico nella speranza che possano diventare potenziali farmaci futuri. Si tratta di una ricerca su modelli cellulari in vitro…
Leggi ancora

Modificare il DNA con l’epigenetica per le terapie contro il cancro. Uno studio del Laboratorio molecolare di Uniurbino

FANO - La Fondazione Pirozzi di Fano ha presentato presso l’Aula Magna dell’Università di Urbino i risultati di una la ricerca del Laboratorio di Patologia Molecolare dell’Università che studia i meccanismi epigenetici, cioè tutti quei meccanismi che sono normalmente deputati al controllo della funzione del nostro DNA, del nostro genoma, e che nel cancro subiscono delle alterazioni che chiamiamo modificazioni epigenetiche. Le epimutazioni sono per natura reversibili e quindi molto interessanti per lo studio di terapie.L’altra parte della ricerca è diretta alla sintesi di molecole che possono avere un ruolo biologico nella speranza che possano diventare potenziali farmaci futuri. Si tratta di una ricerca su modelli cellulari in vitro…
Leggi ancora