Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Roma: accese le luminarie “fotovoltaiche” di Via del Corso e dell’albero di Piazza Venezia

ROMA - L'accensione dell'albero di Natale di Piazza Venezia ha segnato oggi 8 dicembre l'inizio delle lfestività capitoline ispirate alla pace e al risparmio energetico. Roma Capitale, Gruppo Acea e FAO rappresentate dal Sindaco Roberto Gualtieri, dall’Ad Fabrizio Palermo, dal Direttore Generale Qu Dongyu e dal Vice Direttore Generale, Maurizio Martina hanno inaugurato le luminarie anche di via del Corso alimentate da un impianto fotovoltaico installato nella piazza che permette di ridurre il consumo energetico dell’illuminazione in un momento storico caratterizzato dalla necessità di adottare comportamenti virtuosi nell’utilizzo della risorsa. Entrambe le iniziative sono inserite nel progetto “Accendiamo la Sostenibilità,…
Leggi ancora

Giornata Mondiale dell’Alimentazione: i siti del Patrimonio Agricolo per la sussistenza dei territori (Video)

ROMA - La Giornata mondiale dell’alimentazione, che si celebra il 16 ottobre, è una ricorrenza istituita nel 1979 durante la 20a conferenza mondiale della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. Sono più di 150 i Paesi che festeggiano questa ricorrenza e declinano sul proprio territorio nazionale eventi e azioni per accendere i riflettori sulla malnutrizione legata alla povertà, sulla sicurezza alimentare e sull’importanza di una corretta dieta, anche dove il cibo non manca e talvolta viene sprecato. Oltre tre miliardi di persone, non hanno a disposizione cibo sano e il problema si è accentuato con la pandemia…
Leggi ancora

Giornata Mondiale dell’Alimentazione: i siti del Patrimonio Agricolo per la sussistenza dei territori (Video)

ROMA - La Giornata mondiale dell’alimentazione, che si celebra il 16 ottobre, è una ricorrenza istituita nel 1979 durante la 20a conferenza mondiale della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. Sono più di 150 i Paesi che festeggiano questa ricorrenza e declinano sul proprio territorio nazionale eventi e azioni per accendere i riflettori sulla malnutrizione legata alla povertà, sulla sicurezza alimentare e sull’importanza di una corretta dieta, anche dove il cibo non manca e talvolta viene sprecato. Oltre tre miliardi di persone, non hanno a disposizione cibo sano e il problema si è accentuato con la pandemia…
Leggi ancora

Giornata Mondiale dell’Alimentazione: i siti del Patrimonio Agricolo per la sussistenza dei territori (Video)

ROMA - La Giornata mondiale dell’alimentazione, che si celebra il 16 ottobre, è una ricorrenza istituita nel 1979 durante la 20a conferenza mondiale della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. Sono più di 150 i Paesi che festeggiano questa ricorrenza e declinano sul proprio territorio nazionale eventi e azioni per accendere i riflettori sulla malnutrizione legata alla povertà, sulla sicurezza alimentare e sull’importanza di una corretta dieta, anche dove il cibo non manca e talvolta viene sprecato. Oltre tre miliardi di persone, non hanno a disposizione cibo sano e il problema si è accentuato con la pandemia…
Leggi ancora

Api a rischio con i pesticidi: l’Ue interviene con misure per la loro protezione

BRUXELLES - La questione della protezione delle api, decimate dai pesticidi irrorati sulle colture agricole, è rimbalzata al centro dei nodi da sciogliere sull'agricoltura. Gli Stati membri hanno preso in considerazione le linee guida fornite dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), che delineano un nuovo approccio alla valutazione dell'impatto dei pesticidi sulle popolazioni di api da miele. Questo approccio fisserebbe la riduzione massima delle dimensioni delle colonie al 10% in tutta l'UE. I ministri hanno concordato sulla necessità di aumentare le ambizioni dell'UE in termini di protezione delle api da miele, garantendo al contempo che le misure fossero attuabili…
Leggi ancora