Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Farmacie: il gruppo Dr.Max acquisisce Neo Apotek Spa e segna il traguardo di 210 punti vendita in Italia

MILANO - Il Gruppo Dr. Max, uno dei più importanti network specializzati nella gestione di farmacie in Europa, presente sul mercato europeo dal 2014 e con oltre 3.000 punti vendita fisici e online, ha annunciato l'acquisizione di Neo Apotek SpA, una mossa strategica che porta il numero totale di farmacie Dr. Max a oltre 210 in Italia. Questo sviluppo significativo consolida la posizione di leadership di Dr. Max nel mercato italiano.Leonardo Ferrandino, CEO del Gruppo Dr. Max, ha commentato: Questa acquisizione strategica ci permette di unire il meglio di entrambe le realtà, contribuendo a valorizzare l'esperienza e la struttura consolidata…
Leggi ancora

Farmacie: il gruppo Dr.Max acquisisce Neo Apotek Spa e segna il traguardo di 210 punti vendita in Italia

MILANO - Il Gruppo Dr. Max, uno dei più importanti network specializzati nella gestione di farmacie in Europa, presente sul mercato europeo dal 2014 e con oltre 3.000 punti vendita fisici e online, ha annunciato l'acquisizione di Neo Apotek SpA, una mossa strategica che porta il numero totale di farmacie Dr. Max a oltre 210 in Italia. Questo sviluppo significativo consolida la posizione di leadership di Dr. Max nel mercato italiano.Leonardo Ferrandino, CEO del Gruppo Dr. Max, ha commentato: Questa acquisizione strategica ci permette di unire il meglio di entrambe le realtà, contribuendo a valorizzare l'esperienza e la struttura consolidata…
Leggi ancora

Farmacie: crescono cosmetici e dermatologici. Unifarco: fatturato a +43% in Germania e +14,6 in Italia

MILANO – Il rapporto tra consumatore e farmacie è cresciuto ancora di più in questi due anni di pandemia e non solo per prodotti di farmacologia. A confermarlo è Unifarco, uno dei leader in Italia nello sviluppo, produzione e distribuzione alle farmacie di prodotti cosmetici, nutraceutici, dermatologici, dispositivi medici e make-up, registrando nel primo semestre una crescita del fatturato consolidato del 16,4% rispetto allo stesso periodo del 2021 a 73 milioni di euro, con un utile netto di 5,4 milioni di euro. L'azienda di Santa Giustina, nel bellunese, è attiva con una rete distibutiva in Europa attraverso le filiali dirette in Germania…
Leggi ancora

Farmacie: crescono cosmetici e dermatologici. Unifarco: fatturato a +43% in Germania e +14,6 in Italia

MILANO – Il rapporto tra consumatore e farmacie è cresciuto ancora di più in questi due anni di pandemia e non solo per prodotti di farmacologia. A confermarlo è Unifarco, uno dei leader in Italia nello sviluppo, produzione e distribuzione alle farmacie di prodotti cosmetici, nutraceutici, dermatologici, dispositivi medici e make-up, registrando nel primo semestre una crescita del fatturato consolidato del 16,4% rispetto allo stesso periodo del 2021 a 73 milioni di euro, con un utile netto di 5,4 milioni di euro. L'azienda di Santa Giustina, nel bellunese, è attiva con una rete distibutiva in Europa attraverso le filiali dirette in Germania…
Leggi ancora

Sanità: 10 milioni ai piccoli comuni per dotare le farmacie di strumenti di telemedicina. Soddisfatta l’Anci

ROMA - Il ministro della Salute, Roberto Speranza ha firmato il decreto che assegna 10 milioni di euro per dotare le farmacie di piccoli comuni, con meno di 3mila abitanti, strumenti di telemedicina che si possono collegare con centri d'urgenza più vicini alla piccola cittadina. “Chi vive in un piccolo comune potrà effettuare alcuni esami e screening più facilmente. Portare la salute più vicino ai cittadini vuol dire costruire un Servizio Sanitario Nazionale più forte” ha scritto lo stesso Speranza in un post su facebook. Soddisfatto l'Anci per la costruzione di una politica della medicina di prossimità: "La firma del…
Leggi ancora

Sanità: 10 milioni ai piccoli comuni per dotare le farmacie di strumenti di telemedicina. Soddisfatta l’Anci

ROMA - Il ministro della Salute, Roberto Speranza ha firmato il decreto che assegna 10 milioni di euro per dotare le farmacie di piccoli comuni, con meno di 3mila abitanti, strumenti di telemedicina che si possono collegare con centri d'urgenza più vicini alla piccola cittadina. “Chi vive in un piccolo comune potrà effettuare alcuni esami e screening più facilmente. Portare la salute più vicino ai cittadini vuol dire costruire un Servizio Sanitario Nazionale più forte” ha scritto lo stesso Speranza in un post su facebook. Soddisfatto l'Anci per la costruzione di una politica della medicina di prossimità: "La firma del…
Leggi ancora

Sanità: 10 milioni ai piccoli comuni per dotare le farmacie di strumenti di telemedicina. Soddisfatta l’Anci

ROMA - Il ministro della Salute, Roberto Speranza ha firmato il decreto che assegna 10 milioni di euro per dotare le farmacie di piccoli comuni, con meno di 3mila abitanti, strumenti di telemedicina che si possono collegare con centri d'urgenza più vicini alla piccola cittadina. “Chi vive in un piccolo comune potrà effettuare alcuni esami e screening più facilmente. Portare la salute più vicino ai cittadini vuol dire costruire un Servizio Sanitario Nazionale più forte” ha scritto lo stesso Speranza in un post su facebook. Soddisfatto l'Anci per la costruzione di una politica della medicina di prossimità: "La firma del…
Leggi ancora

Si viaggiare ma con il green pass firmato da Draghi. Da oggi sul sito dgc.gov.it

ROMA - Viaggiare con il green pass. Dal 1º Luglio le porte degli ingressi in paesi stranieri dell'Europa saranno aperte per i vaccinati. Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha firmato il Dpcm che regolamenta ufficialmente la Piattaforma nazionale digital green certificate, più comunemente conosciuto come Green Pass. Il decreto definisce le modalità di rilascio delle Certificazioni verdi digitali Covid che faciliteranno la partecipazione ad eventi pubblici, l'accesso alle strutture sanitarie assistenziali (Rsa) e gli spostamenti sul territorio nazionale. Il decreto specifica che le “certificazioni verdi Covid-19, rilasciate in conformità al diritto vigente negli Stati membri dell’Unione europea, sono riconosciute come equivalenti a…
Leggi ancora

Vaccini, Figliuolo spinge le regioni ad accelerare le somministrazioni per rendere l’Italia sicura

ROMA - Il numero di 7.561.566 persone vaccinate anche con la seconda dose non basta per mettere al sicura l’Italia. Ne è convinto anche il Commissario all’emergenza Figliuolo che spinge le regioni più lente a trovare il passo stimolando le categorie di “somministratori”. “L’imperativo categorico è accelerare - dice Fgliuolo - Abbiamo fatto molto, ma dobbiamo allungare il passo.L'obiettivo è superare le 500.000 dosi al giorno entro giugno. Occorre coinvolgere di più i medici di base e le farmacie.Attualmente l'impiego dei medici di libera scelta non è omogeneo nelle varie Regioni, ma è indispensabile l'adesione uniforme”. La considerazione fatta da…
Leggi ancora

Vaccinazioni: troppi paradossi nelle priorità di somministrazione. Curcio (Protezione Civile): “Bisogna tornare alle fasce d’età”

ROMA - La campagna vaccinale a singhiozzi ha sollevato diverse polemiche anche sulle priorità delle categorie di cittadini a cui somministrare le dosi. Le categorie fragili e gli anziani, nonostante i proclami, finora sono risultati i più penalizzati. Sugli 8.257.565 di cittadini a cui è stata somministrata almeno la prima dose di vaccino, i 70-79enni risultano al di sotto del numero di vaccinati nella fascia 20-29 e anche i 90enni non se la cavano meglio. "Ora che si finirà di vaccinare gli ultra ottantenni, le categorie fragili, i docenti le forze armate e di polizia e di Protezione civile, bisogna…
Leggi ancora