Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

La “campagna d’agosto” del turismo italiano per turisti stranieri last minute. Arriva lo spot low cost

ROMA - L’attesa campagna per promuovere all’estero la destinazione “Italia”, arriva con un deciso ritardo. Solo ora è pronto lo spot della campagna turistica Viaggio in Italia – preparata dal Mibact ed ora bisognerà pianificarlo sui media di mezza Europa per tentare di riconquistate un’esigua fetta di turisti stranieri per raddrizzare in corsa la curva discendente dell’incoming generata dal coronavirus. Il settore in questi giorni si è dilaniato nella polemica tra i dati “positivi” forniti dall’Enit e la contestazione di Federalberghi e Federturismo. E l’allarme lanciato da tour operator e agenzia di viaggio per un sostegno al deficit di fatturato…
Leggi ancora

L’Enit replica alle associazioni di categoria sui dati del “sold out” in Italia: “I nostri dati coincidono con i loro”

ROMA - La polemica sui numeri dell’occupazione alberghiera e dei flussi di turismo in Italia, non si placa. Dopo la reazione di Federalberghi e Federturismo ai dati di “sold out” forniti dal’Enit è proprio quest’ultima con una nuova nota a replicare alle due associazioni di settore: “Non comprendiamo la polemica e le reazioni innescate da alcune associazioni di categoria sui dati emersi dall'ultimo bollettino Enit. In effetti i dati forniti una settimana fa da Federalberghi  (46 per cento di italiani in vacanza nell'estate 2020) coincidono quasi perfettamente con quelli dell'Ufficio Studi di Enit (47,5 per cento di italiani). L'Agenzia nazionale…
Leggi ancora

Turismo: è querelle tra Federalberghi, Federturismo ed Enit sui dati del “sold out” dell’Italia

ROMA - L’informativa dell’Enit del 31 luglio scorso su un’Italia in “sold out” nelle strutture ricettive aveva lasciato buona parte dei media perplessi. La disponibilità di camere in alberghi che negli anni passati era inimmaginabile trovare ad agosto ora non sono una rarità. Basta fare una prova con i molti motori di ricerca per capire che le città d’arte stanno soffrendo e con loro alberghi a 4 stelle che risultano una delle categorie più penalizzate. Si comprende, dunque. l’ira dei Federalberghi e Federturismo che puntano l’indice nei confronti di Enit per denunciare la manipolazione di dati che non rispondono alla…
Leggi ancora

Vacanze ma non per tutti. Con la valigia solo il 46% mentre circa 32 milioni di italiani restano a casa

ROMA - Vacanze ma non per tutti. Secondo un’indagine di Federalberghi e ACS Marketing, solo il 46% farà una vacanza (con un calo di quasi il 20% rispetto al 2019), mentre la maggioranza (circa 32,5 milioni di persone, il 53,7% della popolazione) resterà a casa, principalmente a causa delle ristrettezze economiche, che costringono gli italiani ad una drastica riduzione della spesa. Circa il 46,0% della popolazione, pari a 27,8 milioni di persone, tra maggiorenni (21,1 milioni) e minorenni (6,7 milioni), ha già fatto una vacanza nel mese di giugno o si appresta a farla nei mesi di luglio, agosto e di…
Leggi ancora

Turismo: senza stranieri gli alberghi perdono oltre l’80% di fatturato rispetto a giugno dello scorso anno

ROMA - Il turismo fa i conti con i flussi ridotti dall’estero e nel mese di giugno gli alberghi hanno registrato un calo dell'80,6% rispetto a giugno 2019,secondo quanto rilevato dalla Federalberghi. Praticamente paralizzati i flussi dall'estero, -93,2%; in forte calo anche le presenze dall'interno,-67,2%. Dolorose le ripercussioni sul lavoro: a giugno persi 110mila posti stagionali e temporanei di varia natura (-58,4%).Per l'estate sono a rischio 140mila posti temporanei. Non rosee le previsioni per luglio: l'83,4% delle strutture sentite prevede fatturati più che dimezzati.
Leggi ancora