Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Nino Galloni nel capoluogo siciliano per parlare di crisi mediorientale ed Euro

PALERMO – Il contesto geopolitico, l’economia e il ruolo dei Paesi Europei anche alla luce della delicata situazione del Medio Oriente saranno al centro dell’incontro intitolato “Futuro dell'Europa e nuovi equilibri del Mediterraneo”, in programma venerdì 12 febbraio dalle 16 alle 19 a Palermo, a Palazzo Cefalà (in vicolo Sciara, sulla via Alloro). Con l’occasione, su iniziativa della consigliera comunale Federica Aluzzo e dell’editore Ottavio Navarra, tornerà in Sicilia l’economista Nino Galloni. Saranno presenti, fra gli altri, il presidente della Consulta delle Culture Adham Darawsha e l’assessore Giusto Catania. Si parlerà, in particolare, dell’Europa, che non è immune da quanto…
Leggi ancora

Nino Galloni nel capoluogo siciliano per parlare di crisi mediorientale ed Euro

PALERMO – Il contesto geopolitico, l’economia e il ruolo dei Paesi Europei anche alla luce della delicata situazione del Medio Oriente saranno al centro dell’incontro intitolato “Futuro dell'Europa e nuovi equilibri del Mediterraneo”, in programma venerdì 12 febbraio dalle 16 alle 19 a Palermo, a Palazzo Cefalà (in vicolo Sciara, sulla via Alloro). Con l’occasione, su iniziativa della consigliera comunale Federica Aluzzo e dell’editore Ottavio Navarra, tornerà in Sicilia l’economista Nino Galloni. Saranno presenti, fra gli altri, il presidente della Consulta delle Culture Adham Darawsha e l’assessore Giusto Catania. Si parlerà, in particolare, dell’Europa, che non è immune da quanto…
Leggi ancora

La proposta: a Palermo una Consulta per tutelare i diritti delle donne

PALERMO - Le consigliere comunali Federica Aluzzo e Rita Vinci (Mov 139) hanno presentato a Sala delle Lapidi una proposta deliberativa per istituire una Consulta comunale per la tutela dei Diritti delle donne, proposta condivisa anche dalle altre consigliere. L’organismo servirà a mettere al centro i temi dei diritti delle donne, per affrontare le politiche femminili in sinergia fra istituzioni e organizzazioni sul territorio. Della Consulta, infatti, potranno far parte, a titolo gratuito rappresentanti delle associazioni femminili, sindacali, imprenditoriali e di categoria, organismi interessati ed esperti della condizione femminile che svolgono la loro azione all’interno del territorio palermitano, rappresentanti della…
Leggi ancora

In Sicilia dalla Polonia, una manifestazione per scoprire l’arte di Danzica

PALERMO - What’s plain invites pattern. Incontriamoci nel quartiere palermitano della Kalsa e sulla riva del mare! È il titolo della manifestazione di arte contemporanea, che prenderà il via domani, venerdì 18 settembre, a Palermo, promossa dalla V Commissione Consiliare del Comune di Palermo - composta da Fausto Torta, Federica Aluzzo, Maurizio Lombardo, Giuseppe Federico, Nicolò Galvano, Pia Tramontana, Salvo Alotta – e dall’Assessorato comunale alla Cultura, in collaborazione con la “Fondazione Alternativa” di Danzica. Il progetto, coordinato da Maks Bochenek, Hanna Gryka e Agnieszka Kwiatek, e finanziato dal Ministero polacco di cultura e patrimonio nazionale, Institut für Auslandsbeziehun­gen (ifa) e Istituto Polacco di Roma, avrà luogo in diversi spazi della città:…
Leggi ancora

Federica Aluzzo: “La Grecia è un esempio. L’Ue va riformattata per ripartire e non affossare la Sicilia

PALERMO - “Il progetto originario dell’Unione Europea è fallito; occorre ridisegnare un nuovo modello sociale ed economico, in cui la politica torni a governare, il popolo ad essere sovrano ed i diritti umani sanciti dalla costituzione ad essere il perno del programma politico. Anche alla luce dei risultati del referendum greco, è questo l’unico modo perché l’Italia e la Sicilia non siano affossate dalle attuali logiche egoiste”. Ad affermarlo è la consigliera comunale Federica Aluzzo, traendo spunto dagli orientamenti venuti fuori dall’incontro nazionale che si è svolto nelle scorse settimane a Palermo, sul tema "Nuovi scenari e modelli economici per…
Leggi ancora

A Palermo un incontro con Galloni sul fallimento dell’Euro

PALERMO – Cambiamenti geopolitici nell’area del Mediterraneo e sviluppo della nuova Europa. Si parlerà di questo giovedì 9 aprile, alle 18,00, nei locali della ex Fonderia Reale di piazza Fonderia alla Cala insieme al professor Nino Galloni, autore di numerosi saggi di economia che trattano in maniera particolare di mercato, finanza e sovranità monetaria, soprattutto in relazione alle politiche italiane ed europee. L’incontro è organizzato dalla consigliera comunale Federica Aluzzo (MOV139) con il capogruppo Aurelio Scavone ed il consigliere Alberto Mangano e dal capogruppo di Italia dei Valori Filippo Occhipinti; prevede l’intervento di altri movimenti e forze politiche della sinistra…
Leggi ancora

A Palermo un incontro con Galloni sul fallimento dell’Euro

PALERMO – Cambiamenti geopolitici nell’area del Mediterraneo e sviluppo della nuova Europa. Si parlerà di questo giovedì 9 aprile, alle 18,00, nei locali della ex Fonderia Reale di piazza Fonderia alla Cala insieme al professor Nino Galloni, autore di numerosi saggi di economia che trattano in maniera particolare di mercato, finanza e sovranità monetaria, soprattutto in relazione alle politiche italiane ed europee. L’incontro è organizzato dalla consigliera comunale Federica Aluzzo (MOV139) con il capogruppo Aurelio Scavone ed il consigliere Alberto Mangano e dal capogruppo di Italia dei Valori Filippo Occhipinti; prevede l’intervento di altri movimenti e forze politiche della sinistra…
Leggi ancora

Da Palermo all’Argentina per chiedere “Mai più desaparecidos”

PALERMO - Mai più violenza, mai più stragi e sparizioni di massa. Questo uno degli obiettivi della conferenza sui Desaparecidos che si è svolta nei giorni scorsi a Palermo (Palazzo Cefalà, sede della Consulta delle Culture), su iniziativa della consigliera comunale Federica Aluzzo, in occasione della presentazione del libro di Bice Mortillaro  “Da Garibaldi a Che Guevara”, (Navarra edizioni). Un’occasione, per raccontare la storia del nipote desaparecido Ariel Mortillaro, appresa per caso leggendo in un giornale il resoconto della causa, che un gruppo di avvocati di Roma, insieme alle Madres di origini italiane, avevano intentato contro i dittatori argentini. Erano…
Leggi ancora

Da Palermo all’Argentina per chiedere “Mai più desaparecidos”

PALERMO - Mai più violenza, mai più stragi e sparizioni di massa. Questo uno degli obiettivi della conferenza sui Desaparecidos che si è svolta nei giorni scorsi a Palermo (Palazzo Cefalà, sede della Consulta delle Culture), su iniziativa della consigliera comunale Federica Aluzzo, in occasione della presentazione del libro di Bice Mortillaro  “Da Garibaldi a Che Guevara”, (Navarra edizioni). Un’occasione, per raccontare la storia del nipote desaparecido Ariel Mortillaro, appresa per caso leggendo in un giornale il resoconto della causa, che un gruppo di avvocati di Roma, insieme alle Madres di origini italiane, avevano intentato contro i dittatori argentini. Erano…
Leggi ancora

Un cimitero a Palermo per i nostri “cari animali”. La proposta della consigliera Aluzzo

PALERMO - Approvato dal Consiglio comunale di Palermo un Ordine del giorno,  proposto dalla consigliera Federica Aluzzo per realizzare a Palermo un cimitero per gli animali d’affezione, così come esiste anche in altre città d’Italia. L’attuale disciplina in materia di polizia mortuaria per animali d’affezione è, infatti, particolarmente carente, perché è incentrata soltanto su trasporto, sepoltura o incenerimento di carcasse animali, prevedendo soltanto l’obbligo di provvedere alla sistemazione definitiva del cadavere dell’animale, vietandone l’abbandono, lo scarico e l’eliminazione incontrollata. L’Ordine del giorno impegna il sindaco e la Giunta avagliare l’ipotesi di utilizzare un terreno comunale o confiscato alla criminalità organizzata…
Leggi ancora