Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Editoria: “Animali,Uomini e Parchi” il libro di Sammuri per le nuove sfide dell’ambientalismo

ROMA - Come stanno evolvendo le aree e le oasi naturali protette? Qual è il rapporto dell’uomo con questi polmoni di verde e con gli animali che le abitano? E che cosa accade quando la natura animale selvatica familiarizza con i contesti urbani come i cinghiali a passeggio tra le vie di Roma o dell’orso Juan Carrito, icona dell’Abruzzo morto perché investito da un auto? Dietro ciascuno di questi fenomeni ci sono le nuove sfide dell’ambientalismo contemporaneo che il presidente di Federparchi, Giampiero Sammuri esplora insieme al giornalista Gianni Montesano nel volume appena pubblicato (Panino Edizioni) “Animali, Uomini e Parchi”.Il…
Leggi ancora

Editoria: “Animali,Uomini e Parchi” il libro di Sammuri per le nuove sfide dell’ambientalismo

ROMA - Come stanno evolvendo le aree e le oasi naturali protette? Qual è il rapporto dell’uomo con questi polmoni di verde e con gli animali che le abitano? E che cosa accade quando la natura animale selvatica familiarizza con i contesti urbani come i cinghiali a passeggio tra le vie di Roma o dell’orso Juan Carrito, icona dell’Abruzzo morto perché investito da un auto? Dietro ciascuno di questi fenomeni ci sono le nuove sfide dell’ambientalismo contemporaneo che il presidente di Federparchi, Giampiero Sammuri esplora insieme al giornalista Gianni Montesano nel volume appena pubblicato (Panino Edizioni) “Animali, Uomini e Parchi”.Il…
Leggi ancora

Una svista del Ministero dell’Ambiente toglie 80 mln di fondi ai Parchi Italiani. La reazione delle aree verdi

ROMA - Il ministero dell’Ambiente fa un po’ di confusione nei fondi destinati ai Parchi Naturali italiani e saltano circa 80 milioni di assegnazioni per la valorizzazione delle aree protette e la biodiversità. Un svista che ha fatto preoccupare i vertici delle aree verdi italiane all’indomani della lettura dell’entrata in vigore del DL Sostegni del 30 giugno scorso. Di qui la legittima  levata di scudi per chiedere di sanare l’incidente di percorso con il presidente di Federparchi, Giampiero Sammuri in prima istanza ma poi in queste ore si sono espressi anche i presidenti dei parchi a  cominciare da Francesco Curcio…
Leggi ancora

Giornata Europea dei Parchi: gli eventi in Italia per ricordare l’equilibrio uomo-natura

ROMA - Il prossimo 24 maggio si celebra la Giornata Europea dei Parchi promossa nel 1999 da Europarc Federation: un'iniziativa dedicata alle aree protette di tutta Europa, che ricorda anche la creazione nel nostro continente del primo Parco Nazionale, istituito in Svezia nel 1909. Dopo 12 anni arriveranno i primi parchi nazionali italiani con il Gran Paradiso in Piemonte e il Parco D'Abruzzo (1923). La giornata istituita per ricordare il valore della biodiversità e del rapporto tra uomo e natura, verrà celebrata con diversi eventi nei vari parchi nazionali e regionali d'Italia. Federparchi propone aluni eventi in modalità mista nel…
Leggi ancora

Aree protette: Regioni poco virtuose. Investono solo 0,0011% del bilancio. Le proposte di Federparchi

ROMA - Quali sono gli impegni dei candidati che parteciperanno  al rinnovo dei consigli regionali di Campania, Liguria, Marche, Toscana, Puglia e Veneto? Quanto l’ambiente è entrato nei programmi politici dei candidati? Tutte queste regioni hanno in comune la presenza sul territorio di ampie porzioni di aree protette ma che eventi climatici ed incendi dolosi hanno messo a dura prova. Federparchi avanza ai candidati presidenti delle Regioni, alcune proposte per rendere più efficace la gestione dei parchi e delle aree naturali protette partendo dallo stanziamento dello 0,5% del bilancio, quota minima per allinearsi con il nord dell’Europa e con le…
Leggi ancora

Aree protette: Regioni poco virtuose. Investono solo 0,0011% del bilancio. Le proposte di Federparchi

ROMA - Quali sono gli impegni dei candidati che parteciperanno  al rinnovo dei consigli regionali di Campania, Liguria, Marche, Toscana, Puglia e Veneto? Quanto l’ambiente è entrato nei programmi politici dei candidati? Tutte queste regioni hanno in comune la presenza sul territorio di ampie porzioni di aree protette ma che eventi climatici ed incendi dolosi hanno messo a dura prova. Federparchi avanza ai candidati presidenti delle Regioni, alcune proposte per rendere più efficace la gestione dei parchi e delle aree naturali protette partendo dallo stanziamento dello 0,5% del bilancio, quota minima per allinearsi con il nord dell’Europa e con le…
Leggi ancora