Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Capitale Europea della cultura 2025: presentato a Roma il programma di Gorizia e Nova Gorica

ROMA - Presentato alla Sala Stampa Estera di Palazzo Grazioli a Roma il programma della Capitale europea della cultura 2025 che per la prima volta vede rappresentare il titolo introdotto 40 anni fa dall'UE, da due città transfrontaliere: Gorizia (Friuli Venezia Giulia) e Nova Gorica (Slovenia). Un riconoscimento che valorizza il patrimonio culturale di queste due città testimoni di una storia condivisa e di una vocazione europea, come hanno voluto sottolineare i sindaci delle due città."Questo titolo rappresenta un’occasione unica per rafforzare i legami culturali, promuovere il dialogo tra comunità diverse e accendere i riflettori su un territorio che si…
Leggi ancora

Nations League: continua la polemica sulla partita Italia-Israele a Udine. Savino (MEF): “Sarebbe occasione di dialogo”

UDINE - Dopo il fermo no del sindaco di Udine, Alberto Felice De Toni a concedere il patrocinio per la partita di Nations League, Italia-Israele, si fa avanti il presidente della regione Massimiliano Fedriga. Il patrocinio era stato chiesto dal presidente della FIGC, Gabriele Gravina per la partita Italia-Israele prevista il 14 ottobre allo stadio Friuli. Secondo il regolamento per la concessione del patrocinio comunale, il patrocinio non può essere garantito per attività a scopo di lucro. Una deroga è prevista solo se tali attività sono in parte anche di beneficenza o se promuovono «l’immagine e il prestigio» della città.Il primo cittadino…
Leggi ancora

Nations League: continua la polemica sulla partita Italia-Israele a Udine. Savino (MEF): “Sarebbe occasione di dialogo”

UDINE - Dopo il fermo no del sindaco di Udine, Alberto Felice De Toni a concedere il patrocinio per la partita di Nations League, Italia-Israele, si fa avanti il presidente della regione Massimiliano Fedriga. Il patrocinio era stato chiesto dal presidente della FIGC, Gabriele Gravina per la partita Italia-Israele prevista il 14 ottobre allo stadio Friuli. Secondo il regolamento per la concessione del patrocinio comunale, il patrocinio non può essere garantito per attività a scopo di lucro. Una deroga è prevista solo se tali attività sono in parte anche di beneficenza o se promuovono «l’immagine e il prestigio» della città.Il primo cittadino…
Leggi ancora

No-Vax, l’assurda protesta di oltre 3mila persone a Redipuglia. Fedriga: “Perso rispetto per la storia”

GORIZIA - Come può accadere che oltre 3mila persone si possono radunare durante una pandemia e senza autorizzazioni? Il fatto tornerà a sollevare polemiche circa l'assenza di controllo del territorio da parte delle forze dell'ordine e dell'azione del Ministero degli Interni. Il governatore del Friuli Venezia Giulia ha condannato la manifestazione non autorizzata di No vax ieri al Sacrario di Redipuglia. "Vuol dire che si è perso il rispetto della nostra storia, è un gesto estremamente grave per ciò che il Sacrario rappresenta.L'irrazionalità è legittima,eccessi,provocazioni,offese, no.Ci stiamo rassegnando a clima odio". In 3-400 si sono radunati all'ingresso, protestando contro l'obbligo…
Leggi ancora

No-Vax, l’assurda protesta di oltre 3mila persone a Redipuglia. Fedriga: “Perso rispetto per la storia”

GORIZIA - Come può accadere che oltre 3mila persone si possono radunare durante una pandemia e senza autorizzazioni? Il fatto tornerà a sollevare polemiche circa l'assenza di controllo del territorio da parte delle forze dell'ordine e dell'azione del Ministero degli Interni. Il governatore del Friuli Venezia Giulia ha condannato la manifestazione non autorizzata di No vax ieri al Sacrario di Redipuglia. "Vuol dire che si è perso il rispetto della nostra storia, è un gesto estremamente grave per ciò che il Sacrario rappresenta.L'irrazionalità è legittima,eccessi,provocazioni,offese, no.Ci stiamo rassegnando a clima odio". In 3-400 si sono radunati all'ingresso, protestando contro l'obbligo…
Leggi ancora

No-Vax, l’assurda protesta di oltre 3mila persone a Redipuglia. Fedriga: “Perso rispetto per la storia”

GORIZIA - Come può accadere che oltre 3mila persone si possono radunare durante una pandemia e senza autorizzazioni? Il fatto tornerà a sollevare polemiche circa l'assenza di controllo del territorio da parte delle forze dell'ordine e dell'azione del Ministero degli Interni. Il governatore del Friuli Venezia Giulia ha condannato la manifestazione non autorizzata di No vax ieri al Sacrario di Redipuglia. "Vuol dire che si è perso il rispetto della nostra storia, è un gesto estremamente grave per ciò che il Sacrario rappresenta.L'irrazionalità è legittima,eccessi,provocazioni,offese, no.Ci stiamo rassegnando a clima odio". In 3-400 si sono radunati all'ingresso, protestando contro l'obbligo…
Leggi ancora

Federalismo fiscale: oggi audizione a San Macuto del Presidente Conferenza Regioni, Fedriga

ROMA - Si tiene oggi Mercoledì 22 settembre, presso l'Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale. In audizione c'è il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano Fedriga,che riferirà sullo stato di attuazione e sulle prospettive del federalismo fiscale, anche con riferimento ai relativi contenuti del piano nazionale di ripresa e resilienza.
Leggi ancora

Federalismo fiscale: oggi audizione a San Macuto del Presidente Conferenza Regioni, Fedriga

ROMA - Si tiene oggi Mercoledì 22 settembre, presso l'Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale. In audizione c'è il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano Fedriga,che riferirà sullo stato di attuazione e sulle prospettive del federalismo fiscale, anche con riferimento ai relativi contenuti del piano nazionale di ripresa e resilienza.
Leggi ancora

Zone Bianche: accordo Ministero-Conferenza Regioni senza coprifuoco e riaperture

ROMA - Accordo tra ministero della Salute e Regioni sulle cosiddette 'zone bianche' In un incontro tra il ministro Speranza e il presidente della Conferenza delle Regioni, Fedriga, è stata condivisa una linea di azione per le zone bianche che sarà recepita in una prossima ordinanza del ministro. La proposta condivisa prevede (fermo restando mascherine, distanziamento e sanificazione luoghi chiusi) che quando una Regione diventa 'bianca' sia superato il coprifuoco e si possano anticipare le riaperture delle attività economiche e sociali.
Leggi ancora

Coprifuoco: le Regioni propongono lo spostamento di un’ora. Fedriga: “Ne stiamo discutendo”

ROMA - Le Regioni propongono lo spostamento di un'ora dell'inizio del coprifuoco, alle 23 anziché alle 22. Lo dice il presidente della Conferenza delle Regioni, Fedriga. "C'è un'interlocuzione con il governo.Proponiamo,misura assolutamente responsabile, l'ampliamento fino alle 23 per permettere alle attività, nei limiti delle regole, di avere un minimo di respiro". Si è svolto ieri l'incontro con il governo in vista del nuovo Cdm che varerà calendario e regole per le riaperture. Ma dal Governo arriva qualche perplessità. ”Ci vuole gradualità" nell'allentare il coprifuoco,"per non consentire al virus di ripartire. Abbiamo proposto le 22 perché abbiamo ascoltato il Cts". Così la…
Leggi ancora